“Esorto i giovani professionisti che hanno il privilegio di sentirsi tali a non abbandonare il campo al cospetto delle tante complessità che incontreranno sul loro percorso lavorativo. E a credere fermamente in un futuro cospicuo, tutto dettato da una professionalità sempre più specializzata e all’avanguardia che scaturisce da incontri e convegni nazionali se non mondiali” Queste le parole di incoraggiamento pronunciate, da Arcangelo Di Marino, il neo presidente della nascente sezione Antec (l’Associazione Nazionale Tecnici Liberi Professionisti aderente a Confprofessioni) della provincia di Napoli. Il 13 ottobre 2011 è stata infatti inaugurata la nuova sede di Napoli, con la nomina del Consiglio direttivo, così costituito: Presidente, Arcangelo Di Marino; Vice-Presidente, Fortunato Simeoli; Segretario, Nicolò Bazzarini di Francescantonio; Tesoriere, Michele Izzo; Consigliere, Maria Grazia Benedetti.
Per le Commissioni sono stati nominati i seguenti coordinatori : Commissione agro-alimentare, Fortunato Simeoli; Commissione catasto, Mariano Cordova e Luigi Di Marino; Commissione urbanistica e manifestazioni, Giuseppe Colella; Commissione 818, Arcangelo Di Marino; Commissione scuola, formazione continua e cultura, Luigi La Montagna ed Arcangelo Di Marino; Commissione ambiente e territorio, Giuseppe Colella.
La Federazione Antec è stata costituita a Milano nell’aprile 2011 e si inserisce, come corollario, in quest’istituzione Nazionale accogliendo, nello specifico, Tecnici, Tecnici Laureati Liberi professionisti (Geometri, Periti Industriali, Periti Agrari ed Agrotecnici). A tal fine il progetto Antec si sta trasformando in una realtà nelle varie regioni d’Italia.
Lo scorso 8 maggio 2011, a Napoli, Confprofessioni (la Confederazione Italiana Libere Professioni) aveva inaugurato la Sede Sud in Via A. De Gasperi 55, alla presenza del Ministro delle Pari Opportunità Mara Carfagna. Gaetano Stella, Presidente della Confprofessioni e Giuseppe Della Rocca, Presidente Confprofessioni Campania hanno partecipato all’evento augurandosi che la scelta della Campania e di Napoli, come riferimento per il Sud, sia legata “alla vivacità di questa regione e alla sua grande voglia di ripartire” al nobile scopo di tutelare gli interessi delle varie categorie di liberi professionisti sia che appartengano all’ambito economico, legale, tecnico e sanitario.
Arcangelo Di Marino eletto neo presidente
10939