
Viale Pasteur, 65
00144 – Roma
06 5910526
06 54210812
06 5918506
Numero verde
800-016635
La C.A.DI.PROF. è la Cassa di Assistenza Sanitaria Integrativa per i Lavoratori degli Studi Professionali.
La cassa è un organismo bilaterale istituito mediante CCNL Studi Professionali, che ha lo scopo di gestire i trattamenti assistenziali sanitari supplementari – obbligatori in quanto contrattualmente previsti – a favore dei dipendenti assunti con il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) Studi Professionali.
Gli associati che la compongono, e la hanno istituita, sono le parti sociali firmatarie del CCNL ovvero la CONFPROFESSIONI , la CONFEDERTECNICA , la CIPA (quali Parti datoriali), la FILCAMS-CGIL , la FISASCAT-CISL , la UILTUCS-UIL (quali Parti sindacali).
I trattamenti assistenziali previsti dal Piano Sanitario C.A.DI.PROF. ben si adattano alle esigenze della popolazione assistita, costituita per oltre l’80% da donne in giovane età.
La C.A.DI.PROF rappresenta un importante strumento che può servire a migliorare sempre più le condizioni di vita e di lavoro dei dipendenti del settore.
E.BI.PRO. è l’Ente Bilaterale Nazionale delle Professioni, costituito, ai sensi dell’art. 5 del CCNL Studi Professionali, dalle Parti Sociali datoriali del comparto, Confprofessioni, Confedertecnica e Cipa, di concerto con le parti sindacali Filcams- Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil, il 27 gennaio 2009.
Ad E.BI.PRO. è affidata la realizzazione di indagini, rilevazioni, stime e proiezioni sul settore degli Studi Professionali.
Insieme a FONDOPROFESSIONI e C.A.DI.PROF., l’Ente rafforza il sistema e le sinergie necessarie per la tutela degli addetti del settore.
E.BI.PRO. potrà sostenere importanti strumenti gestionali, finora non utilizzabili dai professionisti, quali l’apprendistato professionalizzante e di terzo livello e risolvere l’assolvimento di obblighi quali l’assistenza e la formazione per la sicurezza negli studi. L’Ente sarà poi l’interlocutore diretto con le singole Regioni che prevedono per la bilateralità riconosciuta quale Parte sociale del comparto professionale, interventi e benefici economici per il sostegno all’innovazione tecnologica ed alla certificazione di qualità negli Studi.
Ad esso è affidato inoltre il sostegno temporaneo del reddito dei lavoratori del settore nei casi di ristrutturazione e/o riorganizzazione aziendale e la realizzazione di programmi di fidelizzazione, anche attraverso la corresponsione di quote economiche e/o di borse di studio, nei confronti dei lavoratori occupati.
Fondoprofessioni, il Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la formazione continua negli studi professionali e nelle aziende collegate, riconosciuto dal Ministero del Lavoro con decreto 408/03 del 29 dicembre 2003, è frutto dell’accordo interconfederale del 7 novembre 2003, tra Consilp-Confprofessioni, Confedertecnica, Cipa e Cgil, Cisl, Uil.
Fondoprofessioni promuove e finanzia piani/progetti formativi aziendali, territoriali, settoriali ed individuali, finalizzati al consolidamento e allo sviluppo delle competenze delle/dei lavoratrici/lavoratori, per rispondere in maniera adeguata alle esigenze di occupabilità e per accrescere la capacità competitiva degli studi professionali e delle aziende collegate. L’impegno assunto da Confprofessioni, Confedertecnica, Cipa e Filcams CGIL, Fisascat CISL, UILTuCS UIL ha permesso di dotare il mondo delle professioni di un importante strumento diretto e consapevole per la crescita degli studi professionali e dell’intero comparto. Con l’adesione al Fondo ogni professionista potrà finanziare la formazione dei propri dipendenti sulla base delle effettive esigenze e senza alcun costo aggiuntivo, scegliendo di destinare a Fondoprofessioni il contributo obbligatorio mensile dello 0,30% e indicando il codice FPRO nella denuncia mensile di flusso UNIEMENS.
Fondoprofessioni opera nel rispetto di quanto previsto dall’art. 118 della Legge 388/2000 e dall’art. 48 della Legge 289/2002, nonché nel rispetto della Circolare n. 36 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 18 novembre 2003 e dei relativi allegati .