La Commissione ha pubblicato un documento di riflessione per stimolare il dibattito sull’Unione economica e monetaria e contribuire a formare una visione comune della sua futura configurazione. Il documento illustra le misure concrete che potrebbero essere adottate prima delle elezioni del 2019 e definisce una serie di opzioni per i prossimi anni. Secondo Pierre Moscovici, è giunto il momento di completare il cammino iniziato a Maastricht verso una vera e propria Unione economica e monetaria, con istituzioni forti e responsabilità democratica.
Economia e lavoro/ Doppia imposizione fiscale, nuovo rapporto del PE
La Commissione Affari Economici e monetari del Parlamento chiede di approvare le proposte in tempi brevi
La Commissione Affari Economici e monetari del Parlamento europeo ha approvato con 41 voti un rapporto sul meccanismo per risolvere le controversie relative alla doppia imposizione delle imprese, in cui si chiede di rispettare scadenze più brevi per l’adozione delle proposte e si ribadisce l’importante della tematica per il corretto funzionamento del mercato unico. Secondo i dati della Commissione europea, al momento sono in corso circa 900 controversie relative alla doppia imposizione che riguardano più di 10,5 miliardi di euro.
Economia e lavoro/ Fondo europeo investimenti strategici: PE vota ampliamento
La proposta proroga, estende e rafforza il FEIS. Dai 315 miliardi di euro entro il 2018 ai 500 entro il 2020
La Commissione ha accolto favorevolmente il voto delle Commissioni parlamentare per i bilanci e per i problemi economici e monetari su proroga, estensione e rafforzamento del Fondo europeo per gli investimenti strategici. La proposta mira a portare il totale degli investimenti generati dai 315 miliardi di EUR previsti entro il 2018 ad almeno 500 miliardi di EUR da qui al 2020, ad incentivare l’addizionalità ed a rafforzare la trasparenza ed l’equilibrio geografico del fondo.
