La relazione indica un aumento considerevole (21%) delle procedure di infrazione aperte rispetto all’anno precedente: in particolare il numero di nuove procedure d’infrazione per il recepimento tardivo è quasi raddoppiato (847 casi) nel 2016. Ciò desta preoccupazione perché la mancata corretta applicazione nega ai cittadini e alle imprese i diritti e i vantaggi sanciti dalla legislazione europea. I cittadini, le imprese, le ONG e altre parti interessate possono segnalare violazioni presunte del diritto UE mediante un modulo di denuncia online accessibile tramite il portale Europa alla sezione “diritti e opportunità”.
Diritto e giustizia/ Piccole controversie, al via il nuovo procedimento di risoluzione
La procedura è più semplice e stabilisce un massimale per le spese processuali
Grazie al nuovo procedimento europeo di risoluzione delle controversie di modesta entità , i consumatori e le piccole e medie imprese potranno fare acquisti in altri paesi europei in tutta sicurezza. Infatti, d’ora in poi in caso di problemi o di mancata consegna, potranno ottenere rapidamente il rimborso degli acquisti transfrontalieri fatti fino ad un massimo di 5000 euro. Inoltre il procedimento sarà reso più semplice grazie all’uso della tecnologia ed eviterà al denunciante di dover andare in tribunale. Le nuove regole stabiliscono anche un massimale per le spese processuali, che dovranno essere proporzionali.
