La portata delle norme europee attualmente in vigore copre principalmente i fertilizzanti convenzionali, mentre la divergenza delle legislazioni nazionali rende difficile la vendita di fertilizzanti organici all’interno del mercato unico. Per ovviare a questo problema, la Commissione parlamentare IMCO ha approvato una serie di norme che faciliteranno l’accesso al mercato unico europeo di fertilizzanti innovativi prodotti da materiali organici o riciclati, contribuendo alla riduzione dei rifiuti e del consumo di energia e allo sviluppo dell’economia circolare.
Ambiente e territorio/ Inquinanti atmosferici, rafforzato il protocollo di Göteborg
Impegni nazionali più rigorosi per una maggiore tutela della salute e dell’ambiente
Il Consiglio ha adottato una decisione con cui accetta, a nome dell’UE, un emendamento al Protocollo di Göteborg per ridurre le emissioni di inquinanti atmosferici a livello globale. L’emendamento rafforza le disposizioni stabilite nel testo del protocollo per garantire una migliore protezione della salute umana e dall’ambiente a lungo termine. Infatti, il nuovo testo aggiorna i valori limite di emissioni per diverse fonti di inquinamento atmosferico e stabilisce impegni nazionali più rigorosi in termini di emissioni a partire dal 2020.
