La Commissione europea ha lanciato Level(s), un nuovo strumento volontario che ha lo scopo di migliorare la valutazione della sostenibilità degli edifici. Il sistema si basa su indicatori della prestazione tra cui le emissioni di gas ad effetto serra durante l’intero ciclo di vita dell’edificio, l’efficienza delle risorse, il ciclo di vita dei materiali, l’efficienza idrica, la salute e il comfort degli spazi, l’adattamento e la resilienza ai cambiamenti climatici. La fase sperimentale, destinata ai promotori di progetti immobiliari e responsabili delle costruzioni, proseguirà fino al 2019.
Ambiente e territorio/ Energia pulita, CESE: valutare le conseguenze su occupazione
Pur riconoscendo l’importanza della tematica, il Comitato Economico e Sociale europeo ha individuato alcuni limiti del Pacchetto
Il Comitato Economico e Sociale europeo ha discusso del Pacchetto “Energia pulita per tutti gli europei” proposto dalla Commissione europea. Nonostante l’insieme di misure, che per la prima volta unisce energia e clima coerentemente in un unico programma, sia considerato positivamente, sono emerse alcune criticità, soprattutto riguardo alle conseguenze sull’occupazione che avrà la transizione alle energie rinnovabili. Il Presidente del CESE, George Dassis, ha sottolineato l’importanza di elaborare una politica sociale adeguata, in concomitanza con l’adozione di una nuova politica energetica.
