Nonostante la gestione dei rifiuti nell’UE sia molto migliorata negli ultimi decenni, più di un quarto dei rifiuti urbani viene ancora smaltito in discarica e meno della metà viene riciclato, con notevoli differenze tra gli Stati membri. Il nuovo pacchetto sull’economia circolare stabilisce per l’UE nuovi obiettivi giuridicamente vincolanti per il riciclaggio dei rifiuti e la riduzione dello smaltimento in discarica. Vengono stabiliti come traguardi il riciclo di almeno il 55% dei rifiuti urbani e il riciclo del 65% dei rifiuti di imballaggi entro il 2025. Si prevede inoltre che entro il 2035 al massimo il 10% del totale dei rifiuti urbani potrà essere smaltito in discarica.
Ambiente e territorio/ Pe: migliorare l’efficienza energetica
Le misure votate dal Parlamento mirano a favorire le ristrutturazioni, utilizzare tecnologie intelligenti e installare punti di ricarica per auto elettriche
Il Parlamento europeo ha votato l’aggiornamento delle norme in materia energetica, già concordato con il Consiglio. Le nuove misure prevedono che gli Stati membri predispongano strategie nazionali a lungo termine per favorire le ristrutturazioni, in modo che entro il 2050 tutti gli edifici nell’UE abbiano un consumo energetico pari a zero. Sono previsti anche l’adozione di misure per incoraggiare l’utilizzo di tecnologie intelligenti per ridurre il consumo di energia e l’obbligo di installare punti di ricarica per le auto elettriche nelle aree destinate ai parcheggi degli edifici di nuova costruzione.
