La Commissione intende raccogliere le opinioni di un’ampia gamma di soggetti interessati, fra cui le autorità e amministrazioni pubbliche, le associazioni professionali e imprenditoriali, le organizzazioni e associazioni sindacali, le imprese, le associazioni femminili, gli organismi nazionali per la parità, gli ispettorati del lavoro, altri organismi nazionali, i cittadini, le organizzazioni della società civile e quelle non governative, i rappresentanti del mondo accademico e le organizzazioni che finanziano e svolgono attività di ricerca, comprese le università. Sarà possibile partecipare alla consultazione fino al 4 aprile 2019.
Per partecipare alla consultazione
Condivisione dei dati dei pazienti tra i sistemi sanitari nazionali: ecco le nuove regole
La Commissione europea sottopone alle parti interessate la valutazione del suo progetto di decisione che modifica quello del 2011 (cfr. PJ)
La Commissione europea ha ritenuto necessario apportare miglioramenti al funzionamento della rete eHealth, una rete che riunisce le autorità responsabili di ciascuno Stato membro nel settore della sanità elettronica al fine di facilitare il flusso transfrontaliero di dati sanitari. In questa prospettiva, sottopone alle parti interessate il suo progetto di decisione che modifica quello del 2011 (cfr. PJ) e al quale possono reagire prima del 6 febbraio 2019.
Per partecipare alla consultazione
Consultazione/ Consultazione pubblica sul futuro dell’Europa
Tutti i cittadini europei sono invitati a rispondere al questionario
L’obiettivo della consultazione è raccogliere le preoccupazioni, speranze e aspettative per il futuro dell’UE dei cittadini europei e trasmetterle ai leader dell’UE. Il questionario è stato creato da un panel di cittadini selezionati in modo casuale ed è complementare ad altre iniziative della Commissione sul Futuro dell’Europa. Si ricorda che la consultazione è dedicata ai singoli cittadini.
Per partecipare alla consultazione
Consultazione/ Valutazione dell’Agenzia esecutiva per le piccole e medie imprese (EASME)
La consultazione si rivolge a tutti i cittadini (a titolo personale o professionale), nonché a tutte le parti interessate alla valutazione dell’agenzia esecutiva EASME. Le parti interessate possono comprendere le piccole e medie imprese (PMI), i soggetti interessati connessi alle PMI, ad esempio le organizzazioni di imprese e le autorità pubbliche competenti a livello nazionale, regionale e locale, e altri soggetti pertinenti del settore.
La presente consultazione pubblica è parte della valutazione periodica (triennale) dell’agenzia esecutiva. La valutazione intende verificare se l’agenzia ha adempiuto ai suoi compiti in maniera efficiente ed efficace, se vi sono sovrapposizioni, lacune, incoerenze o sinergie nell’ambito della gestione dei programmi attuati dall’agenzia oppure a livello di distribuzione dei compiti tra l’EASME e le direzioni generali competenti o altre agenzie esecutive (coerenza), nonché se gli obiettivi e i compiti hanno finora dato risposta alle esigenze passate e rispondono alle attuali esigenze (pertinenza). Sarà possibile partecipare alla consultazione fino al 8 marzo 2019.
