PLP
L’Associazione Psicologi Liberi Professionisti (PLP) è presente a livello nazionale, persegue il fine di contribuire allo sviluppo del Paese nei termini sia del benessere della persona che sul piano economico.

L’Associazione Psicologi Liberi Professionisti nasce il 12 luglio del 2000, rimettendo in moto una precedente esperienza associativa di carattere locale: l’Associazione Psicologi Vicentini che negli anni ’80 aveva avviato numerose iniziative per far conoscere la figura dello psicologo, ma che alla costituzione dell’Ordine professionale (dopo la Legge 56/89) si era sciolta, ritenendo che il suo compito fosse concluso.
Negli anni abbiamo compreso, invece, che l’Ordine non poteva rispondere a tutte le istanze della categoria e in particolare rappresentare la professione in tutte le sue forme e in tutti i contesti nei quali si stava evolvendo. Uno stimolo a questo è stato la possibilità dell’inserimento di PLP all’interno del nascente progetto Confprofessioni.
Il 31 luglio del 2007, coerenti con lo sviluppo dell’Associazione a livello nazionale, abbiamo rivisto lo Statuto per renderlo più idoneo a configurare PLP come opportunità di incontro delle diverse realtà regionali che si stavano costituendo, mantenendo la necessaria unità nazione dell’Associazione.
Al fine di realizzare questi obiettivi PLP promuove e tutela il lavoro degli psicologi, dei quali è attiva rappresentante nelle Istituzioni pubbliche, nel tessuto socio-economico italiano e nel mercato professionale europeo, con il Desk Europa, attraverso interventi professionali integrati con le forze sociali e produttive, in primo luogo con gli altri liberi professionisti.
Il rafforzamento e l’ammodernamento delle tradizionali forme del lavoro dello psicologo si integrano, in questa direzione, con la ricerca di nuove professionalità in linea con lo sviluppo dell’intero Sistema Paese e dunque con approccio sistemico PLP aderisce alla principale organizzazione di rappresentanza dei liberi professionisti in Italia
- Domenica Quagliata
Presidente