La responsabilità sociale d’impresa

Il Commercialista “sentinella” di legalità, etica e responsabilità sociale nelle imprese L’Associazione Nazionale Commercialisti ha organizzato per il 4 dicembre 2015 presso l’Hotel Parco dei Principi in viale Europa 6
Il Commercialista “sentinella” di legalità, etica e responsabilità sociale nelle imprese

L’Associazione Nazionale Commercialisti ha organizzato per il 4 dicembre 2015 presso l’Hotel Parco dei Principi in viale Europa 6 a Bari, il convegno dal titolo “Il Commercialista “sentinella” di legalità, etica e responsabilità sociale nelle imprese”.

L’incontro verterà sul ruolo del commercialista rispetto alla difesa e alla promozione della cultura della legalità, dell’etica e della responsabilità sociale nelle imprese, tema che sarà dibattuto con esponenti politici e rappresentanti di categoria.

La responsabilità sociale d’impresa (RSI o Corporate Social Responsability, secondo l’equivalente accezione di lingua inglese), consiste nella analisi delle implicazioni di natura etico-sociale all’interno della visione strategica dell’impresa e presuppone che il mondo imprenditoriale sia dedito non  soltanto a produrre e scambiare beni e servizi per creare la ricchezza necessaria per ripagare gli investimenti, ma è chiamato, altresì, a rispondere, di propria iniziativa, a complesse aspettative e specifiche richieste di carattere etico-sociale al fine di contribuire “al miglioramento della società” e “rendere più pulito l’ambiente”.

I Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, naturali anelli di congiunzione tra la Pubblica Amministrazione e Contribuenti, svolgono un ruolo di “sentinella” di legalità, etica e responsabilità sociale nelle imprese garantendo, con la loro qualificazione professionale, non solo l’osservanza delle norme e principi vigenti ma, e soprattutto, evidenziando i punti di debolezza della struttura normativa e promuovendo idee e soluzioni affinché sempre più aziende propendano ad una logica di responsabilità sociale che naturalmente sfocia in benefici per le aziende stesse.

La partecipazione al convegno è gratuita ed attribuirà i crediti formativi ai Dottori Commercialisti e agli Esperti Contabili.