UNA NUOVA PIATTAFORMA UE CONTRO IL LAVORO NERO
Obiettivo: rafforzare la cooperazione per la prevenzione e deterrenza del lavoro sommerso
A seguito di varie discussioni sull’obbligatorietà o meno per gli Stati membri di aderire alla piattaforma, durante la plenaria del 2 febbraio scorso gli eurodeputati hanno approvato, adottando una serie di emendamenti, la relazione a cura di Georgi Pirinski (S&D) relativa alla creazione di una piattaforma per rafforzare la collaborazione a livello europeo al fine di prevenire e scoraggiare il lavoro irregolare. La proposta legislativa deve ora essere formalmente approvata dal Consiglio ed entrerà in vigore una volta pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell’UE. Maggiori informazioni.
SCHEMA DI GARANZIA STATALE PER LE BANCHE, OK DELLA COMMISSIONE
Via libera a cartolarizzazione e cancellazione dei prestiti in sofferenza dai bilanci degli istituti di credito italiani
Per la Commissione lo schema di garanzia statale italiano per la gestione delle attività deteriorate delle banche non costituisce aiuto di Stato. In base al progetto, una società veicolo per la cartolarizzazione acquisterebbe i prestiti in sofferenza, li raggrupperebbe e venderebbe i relativi titoli. Le ragioni della Commissione: innanzitutto, lo Stato concederà una garanzia solo sui titoli senior, e quindi assumerà un rischio limitato; in secondo luogo, il rischio e l’assetto dei veicoli di cartolarizzazione sarà confermato dal mercato; infine, la remunerazione dello Stato sarà ai livelli di mercato. Maggiori informazioni.
COMITATO AZIENDALE EUROPEO, INIZIA LA VALUTAZIONE D’IMPATTO
Si verifica l’attuazione della direttiva 2009/38/CE per l’informazione e la consultazione dei lavoratori
È iniziata a febbraio 2016 la valutazione d’impatto sulla direttiva 2009/38/EC sull’istituzione di un comitato aziendale europeo o di una procedura per l’informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese e nei gruppi di imprese di dimensioni comunitarie. Lo scopo, sostenere il lavoro della Commissione nella preparazione della relazione, prevista per la metà del 2016, sull’attuazione della direttiva 2009/38/CE negli Stati membri. Durante il processo saranno condotte anche consultazioni mirate, come interviste alle parti interessate a livello europeo. Maggiori informazioni.
CONSULTAZIONI
SERVIZI FINANZIARI AL DETTAGLIO: PIÙ QUALITÀ, SCELTA, TRASPARENZA
Libro verde della Commissione europea: vantaggi e nuove opportunità per consumatori e imprese
La Commissione europea ha aperto una consultazione sul Libro verde sui servizi finanziari al dettaglio: prodotti migliori, più scelta e maggiori opportunità per i consumatori e le imprese. Oltre a migliorare scelta disponibile, trasparenza e concorrenza a vantaggio dei consumatori europei, il Libro verde punta a facilitare la fornitura transfrontaliera di tali servizi e a discutere dell’impatto della digitalizzazione. Scadenza: 18 marzo 2015. Maggiori informazioni.
APERTA UNA CONSULTAZIONE PUBBLICA SULLA COSIDDETTA “DICHIARAZIONE SCRITTA”
La raccolta di pareri è giustificata dalla valutazione a cui la direttiva è ora sottoposta
La direttiva 91/533/CEE relativa all’obbligo del datore di lavoro di informare il lavoratore delle condizioni applicabili al contratto o al rapporto di lavoro – cosiddetta direttiva “Dichiarazione scritta” – è stata adottata il 14 ottobre 1991 con l’obiettivo di migliorare la protezione dei lavoratori, fornendo loro informazioni sufficienti sui loro diritti. La valutazione è giustificata dai cambiamenti fondamentali intercorsi negli ultimi anni sul mercato del lavoro, in cui è aumentata la varietà dei rapporti di lavoro. Scadenza: 20 aprile 2014. Maggiori informazioni.