INAUGURATA LA PIATTAFORMA PER UNA LEGISLAZIONE PIÙ SEMPLICE
L’iniziativa rientra nel programma REFIT per l’adeguatezza e l’efficacia della regolamentazione
Il 29 gennaio la Commissione ha organizzato la prima riunione della piattaforma REFIT, che rientra nel quadro del programma REFIT per controllare l’adeguatezza e l’efficacia della regolamentazione e riunisce rappresentanti di Stati membri e parti interessate con il compito di snellire la legislazione e ridurre gli oneri normativi. Attraverso un nuovo portale (Ridurre la burocrazia) i cittadini europei possono contribuire ai lavori della piattaforma inviando consigli, che saranno valutati e a cui sarà dato eventualmente seguito con soluzioni pratiche in linea con gli obiettivi politici. Maggiori informazioni.
RISOLUZIONE CONTROVERSIE ONLINE, ATTIVA LA PIATTAFORMA UE
Uno sportello unico per presentare i reclami ufficialmente operativo dal 15 febbraio
Il regolamento UE 524/2013, approvato contestualmente alla direttiva 2013/11/UE sulla risoluzione alternativa delle controversie, tratta la risoluzione delle controversie online dei consumatori, riguardanti gli acquisti di beni o di servizi avvenuti esclusivamente online. Sulla base di tale testo normativo è stata creata un’apposita piattaforma, operativa a partire dal 15 febbraio, in cui si possono presentare reclami che saranno poi inoltrati agli organismi di risoluzione alternativa delle controversie collegati (ora 117), selezionati dagli Stati membri e notificati alla Commissione. Maggiori informazioni.
CONSULTAZIONI
NORMATIVA EUROPEA PER L’ESECUZIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE
Valutare e modernizzare il quadro giuridico attuale alla luce dell’importanza del digitale
La Commissione ha pubblicato una consultazione sulla Valutazione e modernizzazione del quadro giuridico per l’esecuzione dei diritti di proprietà intellettuale. Sono ricercate in particolare le opinioni di titolari di diritti, professioni legali e giudiziarie, intermediari, autorità pubbliche, consumatori e società civile. Si valuterà se le norme sono ancora adatte allo scopo nell’ambiente online o se è necessario adattarle o proporre delle misure correttive. Scadenza: 1 aprile 2016. Maggiori informazioni.