PRODOTTI DEL TABACCO, NOVITA’ IN ARRIVO
Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto legislativo di recepimento della direttiva 2014/40/UE su lavorazione, presentazione e vendita
La direttiva 2014/40/UE ha come obiettivo il riavvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla lavorazione, alla presentazione e alla vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati. Il decreto legislativo n. 6 del 12 gennaio 2016 di recepimento è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale ed è entrato in vigore il 2 febbraio. Il Ministero della Salute ha inserito disposizioni aggiuntive che assicurano la maggior protezione possibile per i minori, anche favorendo la riduzione dell’accettabilità sociale di tale comportamento. Per leggere la direttiva.
CONTRAFFAZIONE DEI MEDICINALI, NUOVI CRITERI OBBLIGATORI DI SICUREZZA
Pubblicato in Gazzetta un regolamento delegato che tutela la salute dei cittadini dai rischi causati da dosaggi sbagliati o ingredienti di bassa qualità
Come integrazione alla direttiva 2011/62/UE che impedisce ai medicinali falsificati di accedere alla catena di fornitura legale, un nuovo provvedimento sarà applicabile entro tre anni. Il regolamento delegato, pubblicato il 9 febbraio nella Gazzetta ufficiale dell’UE, stabilisce nuove caratteristiche di sicurezza obbligatorie da apporre sull’imballaggio dei farmaci per uso umano, quali un identificativo univoco e un dispositivo anti-manomissione. Obiettivo, proteggere i cittadini dai rischi per la salute causati dai dosaggi sbagliati o dagli ingredienti di bassa qualità dei medicinali contraffatti. Maggiori informazioni.
BANDI
HORIZON 2020 – SC1-PM-09-2016 NUOVE TERAPIE PER MALATTIE CRONICHE
Un bando a favore della validazione clinica di approcci terapeutici innovativi e efficaci
Nel quadro del programma europeo per la ricerca e l’innovazione Horizon 2020 è aperto un bando per lottare contro le malattie croniche, che rappresentano un pesante fardello per gli individui e i sistemi sanitari europei. Le proposte devono focalizzarsi su sperimentazioni cliniche che sostengano la sicurezza e l’efficacia di nuove terapie, farmacologiche e non, o che ottimizzino le terapie esistenti. Budget: 4-6 milioni. Scadenza: 13 aprile 2016, 17:00. Maggiori informazioni.
CONSULTAZIONI
PRODOTTI TESSILI E ABBIGLIAMENTO, SI INDAGA SULLE SOSTANZE PERICOLOSE
Possibile una procedura di restrizione rapida per prodotti carcinogeni, mutagenici o tossici
La Commissione ha prorogato i termini per partecipare alla consultazione su una possibile restrizione delle sostanze pericolose nei prodotti tessili e di abbigliamento, in base all’art. 68(2) del regolamento REACH sulle sostanza chimiche, che consente una procedura semplificata per restringere l’uso di sostanze considerate carcinogene, mutageniche o tossiche per la riproduzione. Tessili e abbigliamento sono stati scelti come prima prova. Scadenza: 22 marzo 2016. Maggiori informazioni.