PROGRAMMA LIFE, LA COMMISSIONE INVESTE 63,8 MILIONI
Al via nuovi “progetti integrati” a livello regionale, multiregionale e nazionale. In Italia Life IP Gestire 2020
La Commissione europea investe 63,8 milioni del programma Life nei primi sei “progetti integrati”, che potrebbero mobilitare oltre 1 miliardo di euro in finanziamenti complementari, provenienti sia da fondi agricoli e regionali UE sia da finanziamenti nazionali e privati. L’importo sosterrà progetti in Belgio, Germania, Italia, Polonia, Finlandia e Regno Unito. Il progetto Life IP Gestire 2020 della Regione Lombardia riceverà 17.3 milioni, che utilizzerà per creare una struttura di gestione integrata che garantirà il raggiungimento degli obiettivi di conservazione delle direttive habitat e uccelli. Maggiori informazioni.
NASCE L’EIPP, IL PORTALE PER I PROGETTI DI INVESTIMENTO EUROPEI
Lo scopo: favorire l’incontro tra grandi progetti e potenziali investitori in tutto il mondo
L’iniziativa del Portale per i progetti di investimento europei (European Investment Project Portal, EIPP) si colloca nel quadro del piano sviluppato dalla Commissione per mobilitare gli investimenti e ed è una risposta ai molti investitori multinazionali che hanno evidenziato il problema di poche opportunità di investimento a fronte di tanta liquidità. In questo modo, gli investitori potranno consultare una banca dati di progetti validi, di valore pari superiore a 10 milioni, che a loro volta potranno più facilmente essere finanziati. Maggiori informazioni.
CONSULTAZIONI
RUMORE, LA SECONDA CAUSA AMBIENTALE DI PROBLEMI ALLA SALUTE
Interpellati i cittadini sull’idoneità della direttiva sul rumore ambientale
La Commissione ha lanciato una consultazione sulla valutazione della direttiva sul rumore ambientale, considerata dall’Organizzazione mondiale della sanità la seconda causa di problemi alla salute, dopo l’inquinamento dell’aria. L’indagine riguarda l’idoneità della direttiva, che regolamenta il rumore proveniente dai trasporti e dall’industria, e segue le interviste dedicate a imprese e istituzioni pubbliche e un workshop tra esperti. Scadenza: 28 marzo 2016. Maggiori informazioni.