Collegato lavoro e detassazione, il focus di Confprofessioni

Dopo la firma dell’accordo quadro i chiarimenti e approfondimenti in un convegno a Bolzano Approfondire la conoscenza del collegato lavoro e della detassazione. Questo l’obiettivo del convegno organizzato dalla Confprofessioni
Dopo la firma dell’accordo quadro i chiarimenti e approfondimenti in un convegno a Bolzano

Approfondire la conoscenza del collegato lavoro e della detassazione. Questo l’obiettivo del convegno organizzato dalla Confprofessioni Südtirol/Alto Adige dopo la firma, lo scorso 14 marzo, dell’Accordo quadro per l’incremento della produttività, efficienza, competitività, qualità delle prestazioni, redditività e innovazione delle imprese e degli studi professionali nella provincia autonoma di Bolzano.
Il convegno “Collegato lavoro e detassazione” si svolgerà venerdì 25 marzo dalle ore 15.00 alle 18.30 presso l’Auditorium Koiné in Via Lancia n. 8/A a Bolzano. Il programma prevede un approfondimento sul contratto a termine dopo il Collegato Lavoro, le novità in tema di licenziamenti, clausole generali e certificazione dei contratti di lavoro, il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze e alcuni cenni alla nuova conciliazione e infine l’analisi dell’accordo quadro sulla detassazione a Bolzano.
L’accordo siglato tra le parti sociali consente di applicare la tassazione agevolata del 10% su diverse voci della busta paga, dagli straordinari al lavoro festivo e notturno, alle prestazioni correlate all’aumento di produttività, innovazione ed efficienza organizzativa.
Per l’occasione saranno presenti Loris De Bernardo, Presidente dell’Ordine dei Consulenti del lavoro, Giuseppe Pellacani, avvocato e professore di diritto del lavoro presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, Francesca Cassera, avvocato presso lo Studio Legale Essetipi di Modena e Christian Tanner, responsabile dell’area sindacale e del lavoro Federazione Raiffeisen che, insieme al moderatore dell’evento Josef Tschöll, consulente del lavoro e Presidente Confprofessioni Südtirol / Alto Adige, saranno disponibili a rispondere ai quesiti e ad alimentare il dibattito.
Per partecipare, visto il numero limitato di posti, è necessario registrarsi tramite apposito modulo ([email protected], fax 0471 518510, Tel. 0471 502332). Per gli iscritti all’Ordine dei Consulenti del Lavoro la partecipazione è valida ai fini del rilascio dei crediti formativi.
 

9276