GLIFOSATO, ALLO STUDIO UN COMPROMESSO SUL RINNOVO DELL’AUTORIZZAZIONE
Per l’Agenzia europea per la sicurezza alimentare il diserbante più usato al mondo non è cancerogeno.
Definito “potenzialmente cancerogeno” dall’Organizzazione mondiale della sanità e difeso dall’Agenzia europea per la sicurezza alimentare, il cui giudizio ha suscitato dei dubbi, il glifosato risulta essere il diserbante più utilizzato al mondo per liberare i terreni agricoli dalle erbacce. Il comitato di esperti dei 28 Paesi membri, a fronte dell’opposizione al rinnovo dell’autorizzazione da parte di alcuni paesi, tra cui Francia e Italia, ha deciso di rinviare il giudizio a maggio dopo un esame più approfondito dei pareri degli esperti. Maggiori informazioni.
EMA LANCIA IL PROGETTO “PRIME” PER LO SVILUPPO DI FARMACI PRIORITARI
L’iniziativa riguarderà i medicinali che rispondono a bisogni clinici insoddisfatti.
L’Agenzia europea per i medicinali (European Medicines Agency, EMA) ha lanciato il progetto PRIME (PRIority MEdicines) per facilitare lo sviluppo dei farmaci più urgenti in Ue. Attraverso questo nuovo strumento si punta a maggiori interazione e dialogo con gli sviluppatori di farmaci promettenti, per ottimizzare i piani di sviluppo e accelerarne la valutazione, in modo che questi farmaci possano raggiungere i pazienti più velocemente. Il progetto riguarderà i farmaci che possono offrire grandi vantaggi rispetto alle terapie esistenti. Maggiori informazioni.