PROFESSIONI REGOLAMENTATE, L’UE FORNIRA’ INDICAZIONI SPECIFICHE AGLI STATI MEMBRI
Verranno introdotti nuovi strumenti per monitorare la regolamentazione negli stati membri
Nel quadro dell’esercizio di trasparenza, la Commissione ha pubblicato la tabella di marcia per l’adozione, nell’ultimo quadrimestre del 2016 di un nuovo strumento che permetterà di inviare periodicamente indicazioni, sotto forma di raccomandazione o comunicazione agli stati membri, riguardo a specifiche professioni ritenute prioritarie e per le quali i requisiti di accesso siano ritenuti ingiustificatamente alti rispetto agli altri stati. Le indicazioni della Commissione saranno basate sui dati trasmessi dagli stati e sulle informazioni ottenute dalla consultazione pubblica sui piani nazionali.
REGOLAMENTAZIONE, UNA METODOLOGIA UNICA A LIVELLO NAZIONALE
La Commissione dovrebbe adottare la proposta a dicembre 2016
E’ stata pubblicata il 16 giugno una valutazione d’impatto iniziale della Commissione per la proposta di uno strumento legislativo, probabilmente una Direttiva, che istituirà una metodologia e dei criteri specifici che gli stati dovranno utilizzare per valutare la necessità e la proporzionalità delle regolamentazioni a livello nazionale. Secondo l’analisi condotta dalla Commissione, questa misura aumenterà la trasparenza e la comparabilità tra gli stati delle valutazioni.
PIANO JUNCKER, RIESAME INTERMEDIO DEL PIANO DI INVESTIMENTI
In Italia sono 28 le banche che hanno concluso un accordo con il FEIS e 44 mila le PMI finanziate.
L’8 giugno il Parlamento europeo ha analizzato lo stato di avanzamento del piano di investimenti da 315 miliardi. Il vicepresidente della Commissione Jyrki Katainen ha illustrato come il Fondo Europeo per gli investimenti strategici (FEIS) stia promuovendo l’accesso al capitale e stia dando un aiuto sostanziale alle PMI. Ad un anno dal lancio del piano sono stati più di 185 gli accordi stipulati con le banche per fornire finanziamenti ad oltre 150 mila PMI. Entro la fine dell’anno la Commissione presenterà la proposta per estendere la durata del FEIS oltre i tre anni previsti.