ECONOMIA E LAVORO

COMMISSIONE: SI’ ALLA REVISIONE DELLA DIRETTIVA SUI LAVORATORI DISTACCATI Secondo il collegio dei Commissari non vi è violazione del principio di sussidiarietà   La proposta di revisione della direttiva sul

COMMISSIONE: SI’ ALLA REVISIONE DELLA DIRETTIVA SUI LAVORATORI DISTACCATI

Secondo il collegio dei Commissari non vi è violazione del principio di sussidiarietà

 

La proposta di revisione della direttiva sul distacco dei lavoratori, secondo cui i lavoratori distaccati beneficeranno, in generale, delle stesse norme che disciplinano la retribuzione e le condizioni di lavoro dei lavoratori locali, non viola il principio di sussidiarietà. Questo è quanto afferma la comunicazione della Commissione nell’ambito del meccanismo di controllo della sussidiarietà attivato da diversi parlamenti nazionali. I Commissari hanno ribadito che il distacco dei lavoratori è per sua natura una questione transfrontaliera e pertanto è opportuno definire delle norme applicabili a livello UE.

Maggiori informazioni

 

RICONOSCIMENTO DELLE QUALIFICHE, CARTELLINO ROSSO ALL’ITALIA

Secondo la UE sono ancora troppo poche le decisioni positive in merito

 

Nella sezione relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali dello scoreboard del Mercato Unico pubblicato dalla Commissione europea, l’Italia ha ricevuto un “cartellino rosso”. I due indicatori utilizzati nell’analisi si sono basati sulla percentuale delle decisioni positive riguardo al riconoscimento delle qualifiche e sulla percentuale di decisioni positive prese senza misure di compensazione, in relazione alla percentuale media dell’UE.

Maggiori informazioni

 

 

INNOVAZIONE, 50 MILIARDI ALL’ITALIA

Accordo InnovFIN per le piccole e medie imprese

 

Il Fondo di investimenti europeo (Fei) e la Tenax Capital Limited (Tenax) hanno firmato un accordo di garanzia in Italia per fornire 50 milioni di euro a Pmi innovative, beneficiando del supporto del Fondo europeo per gli investimenti strategici. “Grazie a questo nuovo accordo InnovFin le piccole e medie imprese mid-caps italiane beneficeranno di una nuova iniezione di fondi: Tenax sara’ in grado di intervenire con soluzioni finanziarie a un taso di interesse complessivamente ridotto”, ha indicato il commissario alla ricerca Carlos Moedas.

Maggiori informazioni