INQUINANTI ATMOSFERICI, RAGGIUNTO L’ACCORDO PER RIDURRE LE EMISSIONI
Il testo finale verrà adottato in autunno dal Parlamento e dal Consiglio
E’ stato raggiunto un accordo provvisorio tra il Consiglio e il Parlamento europeo su una direttiva volta a ridurre le emissioni di inquinanti atmosferici, con lo scopo di limitarne le conseguenze sanitarie e l’impatto ambientale. La direttiva istituirà limiti più rigidi tra il 2020 e il 2029 e dal 2030 in poi, per 5 tipi di inquinanti: biossido di zolfo, ossidi di azoto, composti organici volatili non metanici, ammoniaca e particolato fine. Per ogni Stato membro saranno individuati livelli indicativi di emissioni per il 2025, stabiliti sulla base di una traiettoria lineare verso i limiti di emissione applicabili a partire dal 2030.
VIA LIBERA ALLA NUOVA SCALA DI EFFICIENZA ENERGETICA
Etichettatura più chiara per i prodotti che hanno un impatto sul consumo di energia
La legislazione sull’etichettatura dell’efficienza energetica si applica ai prodotti che hanno un notevole impatto, diretto o indiretto, sul consumo di energia. In relazione a questo, il Parlamento europeo ha appena approvato una nuova scala che va da A a G per classificare l’efficienza energetica degli elettrodomestici, in modo da rendere il sistema di etichettatura più chiaro. Il testo è stato rinviato alla commissione per l’industria, la ricerca e l’energia per un’ulteriore considerazione degli emendamenti approvati.