Bolzano apre ai contratti a tempo determinato estivi per i giovani studenti che frequentano istituti superiori, scuole professionali o corsi di studi universitari. Lo scorso 12 giugno la Confprofessioni Südtirol insieme alle Organizzazioni sindacali provinciali di Asgb Commercio, Filcams-Cigil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil ha siglato un accordo che consente ai datori di lavoro che applicano integralmente il Ccnl Studi professionali di stipulare contratti a termine estivi ai sensi dell’art. 1, comma 1 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 368, D.L. n. 138/2011 e art. 53 bis Ccnl Studi professionali. Il testo prevede una durata non inferiore a 6 settimane e non superiore a 14 settimane di effettivo lavoro nel periodo compreso tra giugno e ottobre 2012. I giovani, che saranno impiegati prioritariamente in settori di inserimento corrispondenti al corso scolastico da loro frequentato, saranno adibiti a mansioni a carattere formativo e pratico/integrativo delle conoscenze acquisite durante il percorso di studi o riferite all’organizzazione dello studio. Nel caso di in cui il corso scolastico frequentato non sia rapportabile alle attività espletate nello studio professionale (liceo classico o scientifico, magistrali), lo studente potrà acquisire esperienze riferite ad un intero processo di attività o a più attività interconnesse. Per il giovane che decide di fare un’esperienza lavorativa durante gli anni scolastici resta solo l’obbligo di presentare un documento idoneo che attesti la scuola e la classe frequentata (anche con autocertificazione), mentre i datori di lavoro si impegnano a contribuire alla crescita formativa dello studente. Secondo l’accordo, durante il contratto a termine estivo il giovane percepirà una retribuzione mensile commisurata all’anno scolastico frequentato: si passerà dal 55% per chi ha frequentato il primo anno di scuola fino ad arrivare all’85% per chi ha frequentato corsi di studi universitari. Le percentuali sono calcolate sulle retribuzioni contrattuali previste per il livello di inserimento dei dipendenti qualificati (livello IV/S).
Siglato l’accordo tra Confprofessioni Sudtirol e le organizzazioni sindacali provinciali
11412