BREXIT, CONTO ALLA ROVESCIA PER IL REFERENDUM
Il 23 giugno il Regno Unito deciderà se rimanere nell’UE. Il 40% della popolazione è favorevole all’uscita, il 47% contraria
Manca meno di un mese al referendum sulla permanenza del Regno Unito dell’Unione europea che si terrà il 23 giugno 2016. Il dibattito è sempre più acceso tra le due campagne elettorali ufficiali: quella a favore dell’uscita “Vote Leave” e quella per la permanenza “Britain Stronger in Europe”. Al momento i dati sono oscillanti: secondo gli exit polls del Financial Times al momento il 40% della popolazione è favorevole al brexit e il 47% contraria.
EUROBAROMETRO, I GIOVANI SI SENTONO EMARGINATI
Il 78% dei giovani italiani non si sente coinvolto dal contesto economico-sociale. Il dato è più accentuato nei paesi colpiti dalla crisi.
Secondo un sondaggio dell’Eurobarometro, commissionata dal Parlamento Europeo, più della metà dei giovani europei che hanno fra i 16 e il 30 anni si sente tagliato fuori dal contesto sociale ed economico del proprio paese a causa della crisi economica. Non sorprende il fatto che questo dato sia maggiormente accentuato nei paesi più colpiti dalla crisi, come Grecia, Portogallo e Cipro. Anche in Italia il 78% dei giovani si sente escluso dalla vita sociale ed economica del paese. Maggiori informazioni
RIFORME STRUTTURALI, VIA AI NEGOZIATI PER IL PROGRAMMA DI SOSTEGNO
Il programma avrà una dotazione finanziaria di 142,8 milioni di euro e sarà attivo dal 1°gennaio 2017 al 31 dicembre 2020
La presidenza dei Paesi Bassi avvierà a breve i negoziati con il Parlamento europeo su una proposta di regolamento che istituisce un programma di sostegno alle riforme strutturali che avrà lo scopo di assistere gli stati membri nell’attuazione di riforme istituzionali, amministrative e strutturali. Il programma avrà una dotazione finanziaria di 142,8 milioni di euro e sarà attivo dal 1°gennaio 2017 al 31 dicembre 2020. Gli stati potranno beneficiare del sostegno finanziario presentando ogni anno una richiesta. Maggiori informazioni