Il nuovo regolamento proposto conferirà alle autorità nazionali competenti dei poteri minimi di indagine e di esecuzione, in modo da armonizzare ulteriormente le prassi in tutta l’UE. Infatti, l’esecuzione inefficace della legislazione nel quadro delle infrazioni transfrontaliere, in particolare nell’ambiente digitale, permette agli operatori di sottrarsi ai controlli, dando luogo a una distorsione della concorrenza per gli operatori onesti che operano a livello nazionale o transfrontaliero e, quindi, danneggiando direttamente i consumatori.
Altre news/ Programma di lavoro 2018, il contributo del CESE
Secondo il Comitato, le priorità sono mercato interno, innovazione, dimensione sociale, economia circolare
Rafforzare il mercato interno, promuovere l’innovazione, sviluppare la dimensione sociale dell’UE, agevolare la transizione verso l’economia circolare e coinvolgere la società civile. Sono queste le priorità su cui dovrebbe concentrarsi la Commissione. Nella risoluzione adottata il 12 luglio, il Comitato Economico e Sociale europeo ha chiesto alla Commissione di redigere un programma di lavoro ambizioso e pragmatico per il 2018, ricordando anche che sarà l’ultimo anno di piena operatività dell’attuale Commissione e dell’attuale Parlamento e sarà segnato da numerose sfide, tra cui i negoziati per la Brexit.
Altre news/ Regioni europee: al via la specializzazione intelligente
La Commissione propone delle iniziative per investire nei settori di nicchia competitivamente forti a livello locale
Secondo la Commissaria per la Politica regionale, Corina Crețu, siamo in una fase in cui l’impatto delle sfide globali si fa sentire soprattutto a livello locale. Per questo motivo, la Commissione ha proposto una nuova serie di iniziative per aiutare le regioni europee a dotarsi di strumenti adeguati ad una crescita solida e promuovere la cosiddetta “specializzazione intelligente”, investendo in settori di nicchia competitivamente forti. Inoltre la Commissione incoraggerà ulteriormente le sinergie e le combinazioni tra i vari programmi e strumenti UE di innovazione, crescita e competitività esistenti.
