La Commissione ha adottato due proposte volte a finalizzare un accordo con la Svizzera per collegare il sistema di scambio di emissioni dell’Unione europea con quello svizzero. Il Commissario europeo per l’azione per il clima e l’energia, Arias Cañete, si è dichiarato soddisfatto dei progressi raggiunti e ha spiegato che il collegamento tra i due sistemi creerà ulteriori opportunità nella riduzione delle emissioni e contribuirà ad abbassare costi.
Ambiente e territorio/ Cittadini europei: più azioni protezione ambiente
Il PE si sta occupando di emissioni, nuove tecnologie, economia circolare e biodiversità
Secondo un sondaggio dell’Eurobarometro, il 75% dei cittadini chiede ulteriori misure per la protezione dell’ambiente (e il 78% degli italiani intervistati). Sono diversi i dossier del settore ambientale su cui i deputati europei stanno lavorando. In particolare le priorità identificate sono il cambiamento climatico con la riforma del Sistema di scambio delle quote di emissione UE, l’aumento degli incentivi all’innovazione nelle nuove tecnologie sostenibili, l’economia circolare e la protezione della biodiversità.
