Gli europarlamentari stanno lavorando all’iniziativa del regolamento sulla condivisione degli sforzi per la riduzione del gas serra per il periodo 2021-2030: oltre a proporre nuovi obiettivi per paese, la proposta include anche una valutazione dei progressi compiuti. Questa iniziativa si inserisce nel contesto del Quadro 2030 per il clima e l’energia, adottato nel 2014 dai leader dell’UE, che prevede un obiettivo vincolante della riduzione delle emissioni di almeno il 40% rispetto ai livelli del 1990, entro il 2030. Gli eurodeputati hanno anche stabilito un obiettivo a lungo termine, per il 2050, che prevede una riduzione dell’80% rispetto ai valori del 1990. La proposta verrà sottoposta al voto della plenaria ad Aprile 2018.
Ambiente e territorio/ Energia rinnovabile, IRENA: superare il 27% entro il 2030
La nuova relazione dell’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili identifica opzioni più efficaci in termini di costi
L’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA) ha presentato una nuova relazione che identifica opzioni energetiche rinnovabili più efficaci in termini di costi per tutti gli Stati membri, al fine di raggiungere e persino superare l’obiettivo del 27% di energia da fonti rinnovabili proposto per il 2030. Il testo include una delle raccomandazioni volte ad aiutare l’UE a “decarbonizzare” la sua economia, a mantenere il riscaldamento globale al di sotto dei 2°, conformemente all’accordo di Parigi e ad apportare benefici significativi per la salute dei cittadini.
