Nella lotta contro la pandemia da Covid-19, il Comitato si schiera dalla parte dell’Ue e sottolinea l’importanza di un pacchetto completo di emergenza. #Whateverittakes Il CESE, tramite un comunicato ufficiale
Archivio Autore: admin
La Regione Friuli Venezia Giulia e le parti sociali hanno siglato l’intesa per lo strumento di sostegno al reddito. Dressi: «In una situazione di emergenza la parola d’ordine dovrebbe essere
Confprofessioni Piemonte aderisce all’intesa che promuove lo strumento di sostegno al reddito. Il presidente Cavrenghi: «Un aiuto concreto a chi subisce una crisi inaspettata e involontaria come quella causata dall’emergenza
Il comunicato congiunto ADC – ANC INCLUSIONE DEI PROFESSIONISTI NEL REDDITO DI ULTIMA ISTANZA: UN PROVVEDIMENTO CHE CONTIENE DISCRIMINAZIONI DA CORREGGERE IMMEDIATAMENTE Il Decreto interministeriale che ieri ha sancito
Il ringraziamento del presidente FIMMG Silvestro Scotti Coronavirus, il ringraziamento di medici e cittadini alle aziende farmaceutiche italiane che hanno donato risorse strumentali per 3 milioni di euro. È
Aumento della produzione di mascherine e ventilatori, finanziamento di una scorta strategica di attrezzature mediche, 164 mln a Start Up e imprese tecnologiche per la ricerca sul Coronavirus, sospeso l’obbligo
Nella Memoria al Parlamento, il presidente Stella sottolinea la necessità di destinare le risorse del reddito di ultima istanza solo agli enti previdenziali dei professionisti. Più tutele ai medici di
L’intesa tra Regione Marche e parti sociali riguarda le misure di sostegno al reddito a beneficio anche degli studi professionali. Il presidente Giacobelli: “Bene la semplificazione delle procedure per la
Accordo cigd in Sicilia, ne parla Daniele Virgillito a SudPress L’emergenza coronavirus sta mettendo a dura prova l’economia italiana. Il governo centrale sta cercando di limitare i danni con il
Confprofessioni Umbria firma l’accordo quadro che mira a ridurre l’impatto causato dall’emergenza Coronavirus su datori di lavoro e dipendenti. Tanganelli: “Impegnati a livello istituzionale per sostenere il tessuto economico della
Ammontano a 400mila euro i fondi stanziati dalla Regione Molise per imprese e studi professionali al fine di incentivare il lavoro agile dei rispettivi dipendenti in questo momento di emergenza
L’intesa si propone di attenuare il grave impatto dell’emergenza Covid-19 sull’economia. Il presidente Liserani: «Si riconosce il ruolo fondamentale che rivestono gli studi professionali anche sotto il profilo occupazionale» Cassa
Il presidente di Confprofessioni: un segnale importante per fare squadra contro l’emergenza In una circolare, l’Associazione bancaria riconosce lavoratori autonomi e professionisti tra i beneficiari delle misure introdotte dal Governo
Riportiamo il comunicato stampa congiunto delle associazioni di categoria diffuso lo scorso 25 marzo Le scriventi Associazioni nazionali dei commercialisti hanno inviato oggi al Governo, al Ministro Gualtieri, ai Sottosegretari
Il presidente di Confprofessioni Puglia: “Un importante risultato per i professionisti pugliesi in difficoltà a causa della pandemia da COVID-19 che non rientrano nella Cassa Integrazione ordinaria” Firmato l’Accordo quadro
Previsto l’accordo sindacale per gli studi professionali sopra i cinque dipendenti. De Lorenzis: “Persa occasione per snellire le procedure, in un caso eccezionale come questo il doveroso controllo delle parti
Avvocati, commercialisti e ingegneri, ma non solo: c’è un intero comparto che rischia la paralisi a causa del Covid-19 Anche i liberi professionisti calabresi potranno accedere alla Cassa integrazione in
Silvestro Scotti: «Sono 30 i medici morti in Italia di cui 17 medici di famiglia» «Ancora una volta in questo mese drammatico mi trovo ad esprimere le mie condoglianze alle
Il presidente regionale Dili : Passa la linea delle procedure semplificate per gli studi professionali. Mano tesa ai professionisti del Lazio Via libera all’accordo quadro sulla Cassa integrazione in deroga
Inizia dal Nord la distribuzione di gel disinfettante, materiale informativo e dei primi DPI In una situazione tanto difficile e in continua evoluzione, Cittadinanzattiva, Fimmg e Roche hanno deciso di
La cassa integrazione in deroga, che decorre retroattivamente dal 23 febbraio, proseguirà per altre 9 settimane. Potranno accedere alle misure anche gli studi con un solo dipendente. Pungetti: “Un atto
di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi Per la professione Previdenza professionale vecchiaia, superstiti e invalidità svizzera (LPP) – Applicazione della ritenuta Agenzia delle entrate, consulenza giuridica n. 2 del
Il presidente Natali: “Nella fase dell’emergenza Covid-19, diamo continuità all’aggiornamento del personale di tutte le categorie professionali, chiamate a nuovi adempimenti e a riorganizzazione del lavoro”. In arrivo nuovi avvisi
Il sistema della bilateralità di Confprofessioni stanzia 8 milioni di euro per tutelare professionisti e salvaguardare i livelli occupazionali negli studi. Tutte le misure in campo «È un bollettino di