Nuovo appuntamento con la rubrica Spazio Psicologico in collaborazione con l’associazione Psicologi Liberi Professionisti
Archivio Autore: Ufficio Stampa
La domanda per l’Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa rivolta alle partite Iva deve essere presentata entro il 31 ottobre 2024, tramite il portale Inps
Il Comunicato stampa diffuso dalla Federazione Medici lo scorso 18 settembre: “Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza”
Tra i neo commissari, il ministro Raffaele Fitto. Fitto sarà vicepresidente esecutivo per la coesione e le riforme. Sarà inoltre responsabile del portafoglio che si occupa di politica di coesione, sviluppo regionale e città
A cura di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi
Oggi il presidente Stella, in qualità di coordinatore della Consulta del lavoro autonomo e le professioni del CNEL, ha introdotto la presentazione della ricerca condotta dall’Università Bocconi e curata dal Cnel. Tra gli ospiti, il ministro dei Trasporti, Matteo Salvini
“Urgente un cambiamento radicale”, ha afferma l’ex presidente italiano e della BCE
La Confederazione presieduta da Gaetano Stella in audizione in Commissione ambiente della Camera. Ribassi applicabili solo sulle spese accessorie
La medicina generale chiede più fondi per i medici di famiglia in Manovra e Atto di indirizzo per il nuovo ACN. La nota diffusa dalla FIMMG il 5 settembre 2024
Il prossimo 17 settembre, dalle ore 14:30 alle 15:30, il webinar di Fondoprofessioni
A cura di PLP Psicologi Liberi Professionisti
Nuovo appuntamento con la rubrica Spazio Psicologico in collaborazione con l’associazione Psicologi Liberi Professionisti
Sabato 24 agosto ci ha lasciato Antonio Zuliani, fondatore dell’Associazione PLP – Psicologi liberi professionisti e figura storica di Confprofessioni
Palma di Maiorca, Barcellona, Dubrovnik… L’elenco delle città che protestano contro il fenomeno dell’overtourism si allunga. Ma imporre un ticket di ingresso come ha fatto Venezia, serve a poco. Ci vuole più pianificazione
Al Meeting di Rimini, l’Istituto ha presentato l’APP “Contaci” rivolta ai giovani under 34. La nota diffusa lo scorso 22 agosto
Il 1º agosto 2024 è entrato in vigore il regolamento europeo sull’intelligenza artificiale che mira a promuoverne lo sviluppo e la diffusione responsabili
Tra i settori produttivi, gli studi professionali hanno assunto una posizione d’avanguardia nel welfare aziendale: secondo il rapporto Welfare Index PMI 2024 il 45,5% ha raggiunto un livello alto o molto alto, contro una media del 33,3%. Cresce la gamma di prestazioni offerte ai dipendenti. Aumenta la produttività, la redditività e l’occupazione. E il benessere in studio diventa una leva di politica sociale e di gestione strategica
Il presidente, Marco Natali: «Nel 2024 abbiamo stanziato circa 10 milioni di euro con l’obiettivo di stimolare e sostenere lo sviluppo delle competenze negli studi professionali e nelle aziende»
Una dote finanziaria di circa 8 miliardi di euro. Il pressing sull’Unione europea per tutelare i prodotti italiani. I primi passi verso una nuova Pac. Dalla terra alla tavola, le prospettive del settore agroalimentare passano attraverso la politica. In Italia e in Europa. Parla il sottosegretario all’Agricoltura Luigi d’Eramo
A cura di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi
L’articolo 140 del Ccnl Studi professionali, sottoscritto da Confprofessioni il 16 febbraio 2024, prevede che la somma a titolo di una tantum (pari a 400 euro per ogni livello di inquadramento) spetti ai lavoratori in forza alla data di sottoscrizione dello stesso Ccnl
Si chiama cibo ultra processato, affolla più dell’80% degli scaffali dei nostri supermercati ed è quanto di più letale possa esserci per la nostra salute. Basti dire che il consumo quotidiano di merendine, pane industriale, energy drink, bibite zuccherate, carni trasformate, cereali dolcificati etc è associato a un più elevato rischio di sviluppare tumori. A dirlo autorevoli studi internazionali
Globalizzazione, cambiamento dello stile di vita, inflazione. Queste le cause che spingono sempre più italiani ad allontanarsi da una alimentazione sana. Con conseguenze gravi sulla salute, come dimostrano l’aumento delle malattie cardiocircolatorie e i casi di diabete. Un problema fin troppo conosciuto negli States, da sempre patria dello junk food, dove invece il consumo di cibi semplici sta aumentando. Lo dice la crescita delle importazioni di prodotti tipici italiani
Il comunicato stampa congiunto delle associazioni di categorie dei commercialisti