In questa prima puntata, l’intervista al presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella
Archivio Autore: Ufficio Stampa
L’intervista a Gabriele Levi, Valutatore delle proposte formative presso Fondoprofessioni
Il prossimo 9 luglio, alle ore 9:00, a Trieste, l’evento promosso dalla delegazione regionale di Confprofessioni. Focus sui dati del V Rapporto sulle libere professioni in Friuli Venezia Giulia
L’implementazione dei servizi di individuazione, validazione e certificazione delle competenze (IVC) è una leva strategica per migliorare i livelli di qualificazione e occupabilità, la competitività e la produttività delle imprese e delle professioni. Ma anche per aumentare l’efficacia delle politiche attive del lavoro. Con il supporto dei fondi paritetici interprofessionali
Il disegno di legge costituzionale presentato a fine maggio dal ministro Nordio avvia la riforma della Giustizia. Partendo dalla separazione delle carriere per salvare la Giustizia. Ma attuare l’emendamento non sarà una passeggiata. Anche per questione di tempo
Nonostante una campagna elettorale concentrata su altre priorità, quale spazio rivestiranno, nella prossima legislatura del Parlamento europeo, i temi del lavoro, e in particolare del lavoro libero professionale? La risposta non è del tutto insoddisfacente.
Obiettivo del nuovo semestre: mettere in atto strategie per un’Europa resiliente e unita
Nuovo appuntamento con la rubrica Spazio Psicologico in collaborazione con l’associazione Psicologi Liberi Professionisti
Il 1° luglio in un incontro con le parti sociali il ministero delle Infrastrutture ha annunciato l’intenzione del Governo di apportare modifiche al nuovo Codice. Iacumin (Confprofessioni): «Da rivedere le norme che riservano alla P.A. la direzione lavori e il collaudo di un appalto. Disposizioni che sottraggono spazi di mercato ai liberi professionisti»
Confprofessioni: preoccupa la tendenza negativa all’inserimento professionale dei giovani
Il presidente, Marco Natali: “Intendiamo dare spazio, in particolare, al finanziamento di piani formativi in materia di digitalizzazione, sostenibilità ESG e certificazione di genere”
La disciplina dettata dal rinnovo del Ccnl degli studi professionali fornisce una cornice di carattere generale all’istituto demandando gran parte della sua attuazione all’accordo individuale. Non avrebbe potuto essere diversamente in un settore caratterizzato da piccole medie strutture. E solo con una regolazione contrattuale di questo tipo il lavoro agile potrà diffondersi nel settore accompagnando la trasformazione organizzativa in atto ormai da tempo
Si terrà a Pescara, il prossimo sabato 29 giugno, alle ore 9.00, presso l’Auditorium Petruzzi, un evento promosso da Confprofessioni. Al centro dei lavori, l’ultimo rapporto regionale sulle libere professioni e il nuovo Ccnl degli studi professionali
Il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, interviene in audizione in Commissione Giustizia del Senato sul disegno di legge sull’IA. Massima attenzione alla prestazione professionale per salvaguardare il rapporto fiduciario tra professionista e cliente. Bene l’Osservatorio, ma servono risorse per gli studi più piccoli
Diverse le questioni affrontate con il Viceministro, Maurizio Leo: dalla criticità contenute nell’ambito del concordato preventivo biennale, alle necessità di porre opportuno rimedio alla non assicurabilità per le sanzioni dirette cui incorre il professionista nell’esercizio del proprio mandato
Tea Jarc, Segretario Confederale della CES ha affermato: “I sindacati vogliono che l’adesione di Ucraina, Moldavia e Montenegro sia un successo per i lavoratori di questi paesi così come per quelli degli attuali membri dell’Unione Europea”
L’ente di ricerca delle libere professioni potrà accedere a tutte le banche dati dell’Ufficio statistico dell’Unione europea. Il presidente Stella: «Un risultato importante che ci pone nel gradino più alto della comunità statistica in Italia e in Europa»
L’ente di ricerca delle libere professioni potrà accedere a tutte le banche dati dell’Ufficio statistico dell’Unione europea. Il presidente Stella: «Un risultato importante che ci pone nel gradino più alto della comunità statistica in Italia e in Europa»
Nuovo appuntamento con la rubrica Spazio Psicologico in collaborazione con l’associazione Psicologi Liberi Professionisti
Nicolas Schmit, Commissario per il Lavoro e i diritti sociali ha dichiarato: “La dimensione sociale si riconferma al centro del semestre europeo”
A Siracusa, il prossimo 21 giugno, presso il Parco Archeologico, si terrà l’evento promosso dall’ANF
Si chiamano cookie e sono frammenti di testo che registrano informazioni private relative alle abitudini di navigazione o di acquisto di ogni utente del web. Una prelibatezza per i cybercriminali. Per questo vanno gestiti con attenzione. Anche perché il 90% di circa 100 mila siti analizzati in Europa non siano conformi al Regolamento Ue 2016/679, dunque alle loro corrette pratiche di gestione
Per governare al meglio la crescita dell’intelligenza artificiale le organizzazioni devono sviluppare più intelligenza emotiva al loro interno. Solo così potranno continuare a perfomare e a mantenere alta la loro competitività
di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi