Dopo il via libera del decreto attuativo della riforma fiscale, che ha introdotto il principio di neutralità fiscale nelle operazioni di conferimenti, fusioni e scissioni relativi a società tra professionisti, si apre una nuova fase per la crescita organizzativa e dimensionale degli studi. Economie di scala, investimenti in tecnologie e sviluppo di competenze multidisciplinari sono le chiavi per rendere il settore professionale più efficiente e competitivo sul mercato
Archivio Autore: Ufficio Stampa
Per trovare soluzioni a problemi complessi, quali le pandemie, la transizione ecologica dei modelli di produzione e di consumo, è necessario adottare un approccio sistemico, che travalichi la divisione tra discipline scientifiche e competenze. Obiettivo: affrontare le sfide future in modo integrato. E in questo i liberi professionisti possono fare la differenza
Collaborazione, innovazione e valori comuni al centro del dibattito per affrontare le sfide del mercato del lavoro europeo e il ruolo cruciale dell’AI
Nuovo appuntamento con la rubrica Spazio Psicologico in collaborazione con l’associazione Psicologi Liberi Professionisti
Lo speech del presidente all’assemblea generale del Conseil Européen des Professions Libérales, che si è svolta oggi a Vienna. Dialogo sociale, mobilità nel mercato unico, reti professionali, politiche di welfare, intelligenza artificiale, parità di genere, competenze e misure per l’imprenditoria professionale sono i punti del manifesto presentato ai gruppi parlamentari europei
di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi
Sono stati sottoscritti dal Comune di Pescara i primi quattro Local Green Deals, cioè degli accordi a livello locale che vedono protagonisti, nel caso di specie, Confindustria Medio Adriatico, rappresentata
Margrethe Vestager: “L’Ufficio dell’Intelligenza Artificiale ci aiuterà a garantire un’attuazione coerente dell’AI Act”
A Roma, il prossimo 5 giugno, nella Sala Capitolare del Senato della Repubblica, l’incontro promosso da Confprofessioni, Federnotai e ItaliaStatodiDiritto
I presidenti di Confprofessioni Marche, Confprofessioni Lazio, Confprofessioni Toscana e Confprofessioni Umbria incontrano i candidati della circoscrizione
Centro alle Elezioni Europee 2024. Appuntamento il prossimo 4 giugno, dalle ore 10:30, in diretta streaming sul sito di Confprofessioni
Pierre-Yves Dermagne: “Gli appalti pubblici sono uno dei principali motori di crescita economica e occupazione e possono essere un potente strumento per raggiungere i nostri obiettivi strategici”
Il manifesto di Confprofessioni presentato ai candidati al Parlamento europeo
A giugno un incontro per coinvolgere i liberi professionisti nella strategia di crescita e nella cooperazione con i paesi africani. Il ministro è intervenuto all’Annual international meeting di Confprofessioni e Aprinternmational: i professionisti possono contribuire al Piano formando professionisti del continente africano. Stella (Confprofessioni): Pronti a fare la nostra parte
L’appello del presidente Stella: preoccupati per la retroattività del decreto, no al grande fratello fiscale. L’intervista del GR1 al presidente Stella
Mette in rete tutti i lavoratori autonomi per supportarli nella loro attività all’estero. Le potenzialità dell’Africa in via di sviluppo, le opportunità del Piano Mattei
Il prossimo 27 maggio, Confprofessioni Liguria, Confprofessioni Lombardia e Confprofessioni Piemonte incontrano i candidati del Nord Ovest alle elezioni europee
A cura di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi
Il prossimo 23 maggio, a Roma, l’evento promosso da ALA, INARSIND e ASSOINGEGNERI. Ai lavori partecipano le associazioni di Area Territorio e Ambiente di Confprofessioni
L’UE traccia la via per un’equità sociale e economica attraverso investimenti e azioni concrete
I partecipanti, provenienti da diversi Paesi europei, si sono riuniti presso la sede nazionale di Confprofessioni. Obiettivo, rafforzare il confronto e le competenze delle parti sociali sulle questioni di genere, in particolare la gender equality in ambito lavorativo
Ogni mese nuove e vantaggiose offerte riservate a professionisti, dipendenti e collaboratori con centinaia di promozioni su prodotti e servizi di marche prestigiose
La vicepresidente Alessandrelli: «Non è possibile legiferare continuamente con modifica delle disposizioni che regolano le procedure, e per giunta con effetti retroattivi prima della entrata in vigore della disposizione normativa. Subito una tregua normativa»
Lo sgravio fiscale, l’IVA nell’era digitale e la sostenibilità fiscale al centro delle discussioni
“Auspichiamo un cambiamento di rotta” dichiara il Presidente, Marco Cuchel “che permetta ai colleghi di rettificare eventuali comunicazioni non corrette, ponendo rimedio a errori sostanziali ma che non impattano sul bilancio dello stato”