Tra i temi in agenda, l’ascesa dell’intelligenza artificiale, la transizione verde e la trasformazione digitale. I rappresentanti di Confprofessioni nel Comitato sono Gaetano Lops e Ilaria Pantaleoni
Archivio Autore: Ufficio Stampa
Ministri UE a Bruxelles: Focus sul Pilastro Europeo dei Diritti Sociali e le nuove sfide.
Lo scorso 21 febbraio, nell’ambito del “Myplant & Garden 2024”, si è svolto l’evento promosso promosso da Asso Ingegneri e Architetti
Lo scorso 8 marzo, la presidente di Confprofessioni Trentino è intervenuta ad un evento sulla leadership femminile per presentare gli ultimi dati regionali elaborati dall’Osservatorio di Confprofessioni
Dal 4 al 7 marzo Confprofessioni ha partecipato all’evento presso il Comitato Economico e Sociale Europeo
Nuovo appuntamento con la rubrica Spazio Psicologico in collaborazione con l’associazione Psicologi Liberi Professionisti
Obiettivo del programma per giovani imprenditori, promuovere la collaborazione internazionale e stimolare l’imprenditoria in Europa
Oltre 200 organizzazioni civili si riuniscono a Bruxelles per discutere il futuro dell’Europa prima dell’appuntamento elettorale del prossimo giugno
Il nuovo quadro di identità digitale fornirà ai cittadini dell’Unione Europea l’accesso digitale transfrontaliero ai principali servizi pubblici
L’Associazione Nazionale Archeologi: L’obiettivo è dotare i professionisti e la disciplina di uno strumento che tenga conto di tutte le esigenze dei vari operatori e stakeholders in campo
La nota diffusa dall’Associazione lo scorso 28 febbraio
Il progetto Valore Professioni si arricchisce di nuovi servizi e prodotti, per rispondere in maniera sempre più concreta e mirata alle effettive esigenze dei liberi professionisti Focus sui temi ESG
Sul fronte delle pari opportunità nel mondo del lavoro sono stati fatti timidi passi in avanti nel corso degli ultimi anni, ma la strada da fare è ancora lunga. Soprattutto nel settore della libera professione, dove i gap culturale, di carriera e salariale tra uomini e donne sono ancora troppo elevati e penalizzano pesantemente il lavoro femminile
Marie-Colline Leroy: “Il lavoro per creare una vera Unione dell’uguaglianza non è finito”
Il futuro digitale dell’Unione Europea dopo l’AI Act
Il Ccnl. I 400 euro di una tantum anche con fringe benefit. Accordo preventivo su presenze e smart working. Dal 2025 cresce l’indennità di maternità
Nell’accordo nazionale non solo aumenti e welfare. Anche le misure per favorire l’accesso dei più giovani al mondo del lavoro
Appuntamento il prossimo 24 febbraio, a Pescara, presso Aurum, dalle ore 10:00
Il progetto è finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo Sociale Europeo. Confprofessioni Emilia-Romagna partecipa in collaborazione con l’ente di formazione Zenit
Negli ultimi settant’anni l’andamento della popolazione si è incrociato con i fenomeni di urbanizzazione e de-urbanizzazione delle grandi città. A partire dal 2001 si assiste a un processo di ri-urbanizzazione trainato dallo sviluppo del terziario avanzato e, più recentemente, dall’economia delle reti. Due fattori che mettono al centro le alte professionalità. Un’occasione di crescita per il mondo delle professioni
di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi
Si terrà il prossimo 26 febbraio, a Napoli, il convegno promosso da Confprofessioni Campania e ADC sezione di Napoli
L’Associazione Nazionale Archeologi sarà presente alla decima edizione del Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale, in programma a Firenze dal 23 al 25 febbraio 2024
Raggiunta l’intesa sull’ipotesi di rinnovo del Ccnl studi professionali tra Confprofessioni e le organizzazioni sindacali del settore. Welfare, formazione e una disciplina aggiornata del mercato del lavoro del settore i punti di forza del rinnovo. Stella: «Trattativa lunga e complessa, ma il risultato è soddisfacente»