A cura di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi
Archivio Autore: Ufficio Stampa
Le proposte della Confederazione presieduta da Gaetano Stella alla riunione tecnica con la Struttura di Missione del Pnrr. Credito d’imposta per la transizione 5.0, efficientamento energetico e protezione sociale per includere i professionisti nel nuovo decreto di attuazione del Piano
Media, tv e politica sono in allarme per invecchiamento della popolazione e calo della natalità. Le scelte fatte fin qui in materia di welfare dimostrano però che, al di là dei facili catastrofismi, manca la capacità di comprendere i veri problemi del Paese e progettarne di conseguenza il futuro
Cinzia del Rio (CESE): “La segregazione di genere impatta mercato del lavoro”
Il progetto di relazione del Parlamento europeo per affrontare le transizioni verde e digitale sarà in votazione il prossimo 14 febbraio
La formazione continua in Italia sconta gravi ritardi rispetto ai principali Paesi europei. Solo il 37% dei lavoratori ha partecipato ad attività formative nel 2022 rispetto a una media Ue che supera il 50%. Una forza lavoro più anziana e meno qualificata insieme con una quota di investimenti più ridotta rispetto agli standard europei rallentano la corsa di un settore che, comunque, negli ultimi 15 anni è cresciuto a vista d’occhio. Grazie all’azione dei fondi interprofessionali. Dove però la competizione si gioca solo sui grandi numeri
La ricerca mira a proporre un indice, il Green Rating, basato sulla classificazione ESCO (European Skills, Competences, Qualifications and Occupations )
Thierry Breton: “Queste norme saranno essenziali per la competitività e la sicurezza economica dell’Europa”
Designato l’inviato dell’UE per le piccole e medie imprese. Riferirà direttamente alla Presidente Ursula von der Leyen
La dichiarazione della presidente della Commissione europea durante il summit delle parti sociali a Val Duchesse
Pierre-Yves Dermagne: “È importante riuscire a infondere nuova linfa al dialogo sociale a livello europeo”
Il direttore esecutivo dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro presenta le sfide psicosociali nell’era del lavoro digitale alla conferenza della presidenza belga dell’UE sulla salute mentale sul lavoro
Il prossimo 30 gennaio, alle ore 15:00, in modalità telematica, l’evento promosso da Confprofessioni, UniCredit, SIMEST, in collaborazione con Aprinternational
L’Organizzazione internazionale del lavoro sostiene l’importanza del fattore umano nella gestione dell’intelligenza digitale. Un processo irreversibile che investe, in particolare, le professioni intellettuali, ma che desta preoccupazioni soprattutto sui protocolli di sicurezza e sui sistemi di governance. Le contromisure dell’Europa e le contromosse dell’Italia
Di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi
Margrethe Vestager: “Vogliamo dare alle PMI e alle start-up un accesso privilegiato alla rete di supercomputer europei”
La platea di iscritti al Fondo è composta per oltre il 65% da studi/aziende con massimo tre dipendenti, con una maggioranza delle adesioni proveniente dal comparto professionale (circa il 70%).
Il presidente Marco Natali: «Con i suoi 36 mila studi/aziende aderenti, Fondoprofessioni rappresenta un unicum nel panorama europeo della formazione continua»
Le nuove regole hanno l’obiettivo di attrarre innovatori nell’UE ed assicurare che i consumatori beneficino di beni prodotti con tecnologie all’avanguardia
Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, Iscro e Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali sono stati oggi al centro dell’audizione della Confederazione davanti alla commissione Lavoro della Camera
Il prossimo 24 gennaio, a Roma, il convegno nazionale ANC
Lo scorso 23 gennaio, Confprofessioni ha partecipato alla discussione sul progetto di relazione in merito alle priorità sociali e in materia di occupazione per il 2024
Il prossimo 1° febbraio, a Genova, presso Villa Cattaneo dell’Olmo, l’evento di presentazione del V Rapporto sul comparto libero professionale nella regione
Per la Commissione “l’intensificazione degli sforzi volti a salvaguardare i patrimoni immateriali delle piccole e medie imprese è motivata dal notevole successo del Fondo nel 2023”
Il prossimo 25 gennaio, a Roma, presso la sala Protomoteca in Campidoglio, la presentazione del 1° Rapporto sulla formazione continua del Fondo, realizzato dall’Osservatorio delle Libere Professioni. Tra gli ospiti, il Ministro del Lavoro, Marina Elvira Calderone, e il Sottosegretario del Ministero delle Imprese e del made in Italy, Massimo Bitonci