L’Associazione Nazionale Archeologi: L’obiettivo è dotare i professionisti e la disciplina di uno strumento che tenga conto di tutte le esigenze dei vari operatori e stakeholders in campo
Archivio Autore: Ufficio Stampa
La nota diffusa dall’Associazione lo scorso 28 febbraio
Il progetto Valore Professioni si arricchisce di nuovi servizi e prodotti, per rispondere in maniera sempre più concreta e mirata alle effettive esigenze dei liberi professionisti Focus sui temi ESG
Sul fronte delle pari opportunità nel mondo del lavoro sono stati fatti timidi passi in avanti nel corso degli ultimi anni, ma la strada da fare è ancora lunga. Soprattutto nel settore della libera professione, dove i gap culturale, di carriera e salariale tra uomini e donne sono ancora troppo elevati e penalizzano pesantemente il lavoro femminile
Marie-Colline Leroy: “Il lavoro per creare una vera Unione dell’uguaglianza non è finito”
Il futuro digitale dell’Unione Europea dopo l’AI Act
Il Ccnl. I 400 euro di una tantum anche con fringe benefit. Accordo preventivo su presenze e smart working. Dal 2025 cresce l’indennità di maternità
Nell’accordo nazionale non solo aumenti e welfare. Anche le misure per favorire l’accesso dei più giovani al mondo del lavoro
Appuntamento il prossimo 24 febbraio, a Pescara, presso Aurum, dalle ore 10:00
Il progetto è finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo Sociale Europeo. Confprofessioni Emilia-Romagna partecipa in collaborazione con l’ente di formazione Zenit
Negli ultimi settant’anni l’andamento della popolazione si è incrociato con i fenomeni di urbanizzazione e de-urbanizzazione delle grandi città. A partire dal 2001 si assiste a un processo di ri-urbanizzazione trainato dallo sviluppo del terziario avanzato e, più recentemente, dall’economia delle reti. Due fattori che mettono al centro le alte professionalità. Un’occasione di crescita per il mondo delle professioni
di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi
Si terrà il prossimo 26 febbraio, a Napoli, il convegno promosso da Confprofessioni Campania e ADC sezione di Napoli
L’Associazione Nazionale Archeologi sarà presente alla decima edizione del Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale, in programma a Firenze dal 23 al 25 febbraio 2024
Raggiunta l’intesa sull’ipotesi di rinnovo del Ccnl studi professionali tra Confprofessioni e le organizzazioni sindacali del settore. Welfare, formazione e una disciplina aggiornata del mercato del lavoro del settore i punti di forza del rinnovo. Stella: «Trattativa lunga e complessa, ma il risultato è soddisfacente»
A cura di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi
Le proposte della Confederazione presieduta da Gaetano Stella alla riunione tecnica con la Struttura di Missione del Pnrr. Credito d’imposta per la transizione 5.0, efficientamento energetico e protezione sociale per includere i professionisti nel nuovo decreto di attuazione del Piano
Media, tv e politica sono in allarme per invecchiamento della popolazione e calo della natalità. Le scelte fatte fin qui in materia di welfare dimostrano però che, al di là dei facili catastrofismi, manca la capacità di comprendere i veri problemi del Paese e progettarne di conseguenza il futuro
Cinzia del Rio (CESE): “La segregazione di genere impatta mercato del lavoro”
Il progetto di relazione del Parlamento europeo per affrontare le transizioni verde e digitale sarà in votazione il prossimo 14 febbraio
La formazione continua in Italia sconta gravi ritardi rispetto ai principali Paesi europei. Solo il 37% dei lavoratori ha partecipato ad attività formative nel 2022 rispetto a una media Ue che supera il 50%. Una forza lavoro più anziana e meno qualificata insieme con una quota di investimenti più ridotta rispetto agli standard europei rallentano la corsa di un settore che, comunque, negli ultimi 15 anni è cresciuto a vista d’occhio. Grazie all’azione dei fondi interprofessionali. Dove però la competizione si gioca solo sui grandi numeri
La ricerca mira a proporre un indice, il Green Rating, basato sulla classificazione ESCO (European Skills, Competences, Qualifications and Occupations )
Thierry Breton: “Queste norme saranno essenziali per la competitività e la sicurezza economica dell’Europa”
Designato l’inviato dell’UE per le piccole e medie imprese. Riferirà direttamente alla Presidente Ursula von der Leyen