L’intervista de Il Sole 24 Ore al presidente di Confprofessioni, pubblicata lo scorso 20 gennaio
Archivio Autore: Ufficio Stampa
Dennis Radtke: “Il nuovo mandato dovrebbe contribuire attivamente a proteggere i lavoratori dell’UE dallo sfruttamento e garantire il rispetto delle norme comunitarie”
Brunetta: “Sinergia pubblico-privato elemento di forza e resilienza”.
Stella: “Occorrono maggiori tutele e competenze per fronteggiare la sfida lanciata dalla transizione digitale e dall’IA”
Confprofessioni davanti alla Commissione parlamentare per il controllo sull’attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale: “Occorre rendere più attrattiva la libera professione tra i giovani ed evitare il fenomeno dell’abbandono”
L’Unione Europea ha assunto l’obiettivo di eliminare il greenwashing e di offrire ai consumatori una maggiore trasparenza riguardo alla sostenibilità dei prodotti che acquistano
L’European Insurance and Occupational Pensions Authority (EIOPA) ha pubblicato il suo secondo Report sull’applicazione della direttiva sulla distribuzione assicurativa
La vicepresidente Alessandrelli in audizione alla Camera sul decreto Salva Superbonus: senza un sistema di misure stabili e incentivi adeguati è impossibile raggiungere gli obiettivi fissati dall’Unione Europea con la Direttiva case green
Il Commissario per il Mercato Interno: “L’entrata in vigore del Data Act è una pietra miliare nei nostri sforzi per plasmare lo spazio digitale”
Il vice primo ministro, Pierre-Yves Dermagne: “È tempo di ricordare l’importanza della dimensione sociale dell’Europa. È tempo di dare un nuovo impulso all’attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali. Questo è il valore aggiunto dell’Europa, il suo DNA: proteggere, preparare e rafforzare le persone”
Per i dipendenti degli studi professionali si riaprono le finestre temporali per le richieste di rimborso per tasse universitarie, trasporto pubblico e attività sportive
Difesa dei valori, competitività e sostenibilità per un futuro solido, questi gli obiettivi di Bruxelles per i prossimi sei mesi
Il presidente dell’Associazione Nazionale Commercialisti: “Superate le principali criticità che lo rendevano del tutto insostenibile e inattuabile per contribuenti e professionisti”
L’Istat ha diffuso gli ultimi dati provvisori su occupati e disoccupati. L’aumento è pari al 2,2% rispetto a novembre 2022. Registrano un incremento dipendenti permanenti e autonomi
di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi
Silvestro Scotti (Fimmg): «Uomo d’esperienza, garanzia a supporto del SSN»
Il video dell’intervista di Mariangela Pira al presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, sul rinnovo del CCNL studi professionali
L’ammortizzatore sociale per i lavoratori autonomi, è stato stabilizzato. Un segnale di attenzione del Governo nei confronti dei lavoratori autonomi. Anche se persistono alcuni limiti
Obiettivo del progetto, parti sociali più competenti e una migliore protezione sociale per i lavoratori autonomi
Sottoscritto il protocollo d’intesa fra ENPAP e FIMMG e che consentirà di sperimentare la collaborazione medico di medicina generale-psicologo per favorire l’accesso alle cure psicologiche e per prendersi carico complessivamente del bisogno attuale di salute. La nota congiunta diffusa il 22 dicembre
Oggi in audizione presso la commissione Lavoro della Camera, la Confederazione ha ribadito la centralità del ruolo del professionista nella prestazione. Fondamentale l’aggregazione in forma multidisciplinare per sostenere gli investimenti. Assente la formazione e l’acquisizione delle competenze tecnologiche nei percorsi universitari
Al tavolo tecnico del ministero del Lavoro, la ricetta del presidente di Confprofessioni per facilitare l’accesso dei neolaureati e accrescere le competenze professionali per generare valore. IA strategica per la crescita
La nota congiunta diffusa dalle associazioni di categoria
APRI Formazione, la società formativa di Confprofessioni, partecipa al progetto Metawood di cooperazione transfrontaliera tra Italia e Austria e apre un bando per la selezione di un esperto
Tra circa sette mesi, i cittadini europei saranno chiamati alle urne per eleggere i membri del Parlamento. Che, a propria volta, nominerà la presidenza della Commissione, i vari commissari e altre istituzioni, politiche ed economiche cruciali per il vecchio continente. I primi sondaggi vedono favorita Ursula von der Leyen, che potrebbe essere insidiata dal francese Breton e l’olandese Rutte. Il posizionamento dell’Italia e l’incognita della politica industriale Ue