Archivio Autore: Ufficio Stampa

Ebipro, dal 2024 tornano i sostegni

Per i dipendenti degli studi professionali si riaprono le finestre temporali per le richieste di rimborso per tasse universitarie, trasporto pubblico e attività sportive

Europa, si aprono le danze

Tra circa sette mesi, i cittadini europei saranno chiamati alle urne per eleggere i membri del Parlamento. Che, a propria volta, nominerà la presidenza della Commissione, i vari commissari e altre istituzioni, politiche ed economiche cruciali per il vecchio continente. I primi sondaggi vedono favorita Ursula von der Leyen, che potrebbe essere insidiata dal francese Breton e l’olandese Rutte. Il posizionamento dell’Italia e l’incognita della politica industriale Ue

La responsabilità delle parti sociali

Il documento del Cnel sul salario minimo conferma che la strada maestra per rafforzare gli stupendi in Italia è la contrattazione collettiva. Una tesi che rilancia l’autonomia e il ruolo delle parti sociali. Che devono iniziare ad affrontate tutta una serie di elementi di distorsione del mercato del lavoro

Disboscare la giungla delle agevolazioni

Il via ibera della Camera al decreto incentivi promette di rivoluzionare la politica industriale del Paese. A cominciare dal riordino e dalla semplificazione di un sistema che solo nel 2021 contava quasi quasi 2 mila incentivi per un ammontare complessivo di 146 miliardi di euro. Ma il piatto forte è la piena equiparazione tra imprese e professionisti. Una misura mai realizzata fino a oggi, come spiega il sottosegretario al Mimit, Massimo Bitonci, padre dell’emendamento

Professioni, il bicchiere è mezzo vuoto

Presentato oggi a Roma l’VIII Rapporto sulle libere professioni in Italia di Confprofessioni, alla presenza del ministro del Lavoro, Marina Elvira Calderone. Congiuntura negativa e declino demografico pesano sulla professione: cala il numero dei laureati che intraprendono la libera professione, si riduce il numero degli iscritti a un ordine professionale – nonostante l’aumento della componente femminile e dei datori di lavoro – e l’Italia perde il suo primato europeo. Intanto crescono i redditi, ma permane un forte squilibrio tra Nord e Sud e tra uomini e donne. Il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella: «digitalizzazione e sostenibilità sono le chiavi per il rilancio delle professioni e del Paese»

“Resto al Sud”, l’audizione dell’ANC

L’Associazione Nazionale Commercialisti è stata audita lo scorso 29 novembre dalla 9ª Commissione del Senato nell’ambito dell'”Affare sul monitoraggio della misura a favore dei giovani imprenditori nel Mezzogiorno”. La nota diffusa dall’Associazione