Digitalizzazione, sostenibilità e dialogo sociale sono le linee guida che il Ceplis presenterà ai candidati in vista delle elezioni europee. Stella: rivedere il Trattato sul Dialogo Sociale
Archivio Autore: Ufficio Stampa
Di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi
di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi
L’Ente Bilaterale degli studi professionali eroga bonus per l’assunzione a tempo indeterminato di ex apprendisti e lavoratori in sostituzione maternità
Il documento del Cnel sul salario minimo conferma che la strada maestra per rafforzare gli stupendi in Italia è la contrattazione collettiva. Una tesi che rilancia l’autonomia e il ruolo delle parti sociali. Che devono iniziare ad affrontate tutta una serie di elementi di distorsione del mercato del lavoro
Il via ibera della Camera al decreto incentivi promette di rivoluzionare la politica industriale del Paese. A cominciare dal riordino e dalla semplificazione di un sistema che solo nel 2021 contava quasi quasi 2 mila incentivi per un ammontare complessivo di 146 miliardi di euro. Ma il piatto forte è la piena equiparazione tra imprese e professionisti. Una misura mai realizzata fino a oggi, come spiega il sottosegretario al Mimit, Massimo Bitonci, padre dell’emendamento
Il prossimo 25 gennaio, a Roma, il convegno che celebra il ventennale del Fondo interprofessionale degli studi
Presentato oggi a Roma l’VIII Rapporto sulle libere professioni in Italia di Confprofessioni, alla presenza del ministro del Lavoro, Marina Elvira Calderone. Congiuntura negativa e declino demografico pesano sulla professione: cala il numero dei laureati che intraprendono la libera professione, si riduce il numero degli iscritti a un ordine professionale – nonostante l’aumento della componente femminile e dei datori di lavoro – e l’Italia perde il suo primato europeo. Intanto crescono i redditi, ma permane un forte squilibrio tra Nord e Sud e tra uomini e donne. Il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella: «digitalizzazione e sostenibilità sono le chiavi per il rilancio delle professioni e del Paese»
L’Associazione Nazionale Commercialisti è stata audita lo scorso 29 novembre dalla 9ª Commissione del Senato nell’ambito dell'”Affare sul monitoraggio della misura a favore dei giovani imprenditori nel Mezzogiorno”. La nota diffusa dall’Associazione
Nuovo appuntamento con la rubrica Spazio Psicologico in collaborazione con l’associazione Psicologi Liberi Professionisti
Si è riunita a Parigi l’assemblea dell’Unione mondiale delle professioni liberali che ha eletto alla presidenza il tunisino Kechrid. La nuova mission guarda alle sfide imposte dal mutato scenario internazionale, apre il dialogo con i paese arabi e africani
Confprofessioni al tavolo della Cabina di regia del PNRR convocata dal Ministro Fitto. La revisione del Pnrr e il nuovo capitolo REPowerEU aprono la strada per sostenere la digitalizzazione delle attività professionali
Il presidente Ivo Liserani: Nella nostra regione in aumento il gap reddituale tra uomini e donne
Lo scorso 24 novembre, Confprofessioni ha partecipato all’incontro tra governo e parti sociali sulla manovra di bilancio. Il rappresentante della Confederazione, Luigi Carunchio: “Cruciale una neutralità fiscale per le aggregazioni professionali, che consenta anche ai liberi professionisti di poter competere con i colleghi europei”
La Commissione Europea ha approvato il piano italiano modificato. Enfasi su REPowerEU e investimenti in transizione verde e digitale
La Commissione Pari Opportunità della Regione Veneto: “Con le parole giuste per evolvere verso la parità e sconfiggere la violenza”
La Commissione Europea presenta un ambizioso progetto per contrastare la “trappola dello sviluppo dei talenti” e promuovere la coesione territoriale.
Il prossimo 30 novembre, a Roma, nella sala plenaria Marco Biagi del Cnel, Confprofessioni presenterà i dati e le tendenze del settore professionale in Italia nel 2023, elaborati dall’Osservatorio delle libere professioni. Partecipano il ministro del Lavoro, Marina Calderone; il viceministro delle Imprese e del Made in Italy, Valentino Valentini; il viceministro alla Giustizia, Francesco Paolo Sisto. Diretta streaming sulla pagina Facebook di Confprofessioni
L’UE affronta inflazione e carenze di competenze tracciando la strada verso una ripresa coordinata e congiunta.
Si parla del futuro della professioni e degli studi professionali alla luce delle continue evoluzioni economiche, sociali e digitali.
La SME Assembly a Bilbao è stata una testimonianza tangibile dello sforzo collettivo per responsabilizzare le PMI di tutta Europa. Nel corso delle varie sessioni, l’evento ha ribadito l’importanza dell’imprenditorialità nel plasmare il futuro dell’Europa.
Il secondo giorno dell’Assemblea delle PMI è stato un successo sensazionale, celebrando lo spirito imprenditoriale e l’innovazione. I premi europei per la promozione d’impresa hanno riconosciuto coloro che hanno aperto la strada alla creazione di un futuro migliore per le imprese europee.
L’attesissima SME Assembly 2023 ha preso il via lunedì 13 novembre con una cerimonia di inaugurazione presso l’iconico Museo Guggenheim di Bilbao. Il luogo, noto per la sua architettura mozzafiato e la dedizione alle arti, ha preparato il palcoscenico perfetto per il primo giorno dell’assemblea.
La Commissione e la presidenza spagnola del Consiglio aprono ufficialmente l’Assemblea delle PMI 2023, l’evento annuale più importante per le piccole e medie imprese (PMI) in Europa che si svolgerà a Bilbao fino al 15 novembre.