Il nostro Paese sconta ancora ritardi nell’accesso alla formazione continua rispetto alla media UE. Il presidente Natali: “I Fondi interprofessionali giocano un ruolo fondamentale ma occorre ripensare l’attuale normativa rimuovendo gli ostacoli”. E sulla formazione nell’area strategica dell’ICT, Fondoprofessioni preme l’acceleratore
Archivio Autore: Ufficio Stampa
L’Europa rilancia la competitività. Dazi, digitalizzazione e appalti pubblici a sostegno di imprese e consumatori
Scopri le ultime novità fiscali per i professionisti e non solo!
Lo scorso 4 aprile, si è svolto l’incontro promosso da Confprofessioni Trentino e Confprofessioni Alto Adige sulla gestione dei conflitti e i rischi legati allo stress professionale
Il prossimo 28 maggio aprono le candidature per i MSCA Doctoral Networks per sviluppare competenze sulle transizioni green e digitale
Inaugurata una nuova era di cooperazione strategica per “investire nel futuro”
Siglato oggi il protocollo d’intesa che mira a promuovere l’adozione e l’integrazione di tecnologie avanzate nei diversi ambiti professionali
Il prossimo 11 aprile, a Roma, presso l’Ufficio del Parlamento europeo, si terrà il seminario del progetto cofinanziato dall’Ue e coordinato da Confprofessioni
Il prossimo 4 aprile, a Catania, si terrà un seminario sulle opportunità offerte dal lavoro in rete e dalle società tra professionisti. L’intervista di Sud Press al presidente di Confprofessioni Sicilia, Daniele Virgillito.
La Commissione europea ha annunciato più investimenti per la competitività, la difesa, la transizione verde e gli alloggi accessibili
Aumenta la presenza femminile nella libera professione, ma il settore continua a essere caratterizzato da profonde disparità di genere in termini di reddito, distribuzione territoriale e settoriale. Ma è il divario retributivo a causare una criticità strutturale, evidenziando la necessità di politiche mirate per favorire l’equilibrio di genere e garantire pari opportunità di crescita professionale
Con finanziamento di 94 milioni di euro, il Fesr intende promuovere la transizione delle città verso un futuro più verde e digitale
La Commissione Europea punta tutto sull’adozione dell’intelligenza artificiale da parte di imprese e pubbliche amministrazioni
Secondo la Federazione Medici, l’unica inerzia è quella delle Regioni che vogliono sacrificare l’appropriatezza assistenziale ai tagli. Il comunicato stampa diffuso oggi, 28 marzo
Lo scorso 26 marzo, Il Consiglio dell’Unione Europea ha compiuto un passo avanti nel processo di semplificazione
Il pacchetto di misure si propone di semplificare gli obblighi normativi per le aziende UE, in particolare per le PMI
Nella sessione inaugurale, il presidente del CESE, Oliver Röpke, ha dichiarato: “La partecipazione, il dialogo e la solidarietà non sono solo ideali, ma la base di un’Europa resiliente e unita”
La manovra per il 2025 prevede importanti novità nel mondo delle detrazioni per le persone fisiche, con variazioni rilevanti soprattutto per quanto concerne i possessori di reddito di lavoro dipendente, i carichi di famiglia, le spese che danno diritto alle detrazioni in genere ed i bonus edilizi. È necessario pertanto osservare tali modifiche, soprattutto per gestire le eventuali criticità e, se possibile, ottimizzare la fruizione dei benefici fiscali
Costa: “Un dialogo forte è essenziale per garantire occupazione di qualità e costruire un futuro sostenibile”
Oggi, a Roma, si è svolta una giornata di studi promossa da Confprofessioni, FIDAF e CONAF, con la partecipazione del CREA. Tra gli ospiti, il sottosegretario al ministero dell’Agricoltura, Luigi D’Eramo
Preservare la sicurezza energetica dell’UE è possibile?
È necessario che il comparto del credito si doti di nuovi strumenti finanziari, che possano rispondere alle specificità che caratterizzano il comparto agricolo. Il rispetto del regolamento comunitario 2020/852 diventerà un prerequisito per tutti i futuri finanziamenti comunitari
Scopri le ultime novità fiscali per i professionisti e non solo!
Il Parlamento Europeo ha adottato le priorità per il prossimo ciclo di coordinamento economico e sociale tra gli Stati membri