Secondo la Federazione Medici, l’unica inerzia è quella delle Regioni che vogliono sacrificare l’appropriatezza assistenziale ai tagli. Il comunicato stampa diffuso oggi, 28 marzo
Archivio Autore: Ufficio Stampa
Lo scorso 26 marzo, Il Consiglio dell’Unione Europea ha compiuto un passo avanti nel processo di semplificazione
Il pacchetto di misure si propone di semplificare gli obblighi normativi per le aziende UE, in particolare per le PMI
Nella sessione inaugurale, il presidente del CESE, Oliver Röpke, ha dichiarato: “La partecipazione, il dialogo e la solidarietà non sono solo ideali, ma la base di un’Europa resiliente e unita”
La manovra per il 2025 prevede importanti novità nel mondo delle detrazioni per le persone fisiche, con variazioni rilevanti soprattutto per quanto concerne i possessori di reddito di lavoro dipendente, i carichi di famiglia, le spese che danno diritto alle detrazioni in genere ed i bonus edilizi. È necessario pertanto osservare tali modifiche, soprattutto per gestire le eventuali criticità e, se possibile, ottimizzare la fruizione dei benefici fiscali
Costa: “Un dialogo forte è essenziale per garantire occupazione di qualità e costruire un futuro sostenibile”
Oggi, a Roma, si è svolta una giornata di studi promossa da Confprofessioni, FIDAF e CONAF, con la partecipazione del CREA. Tra gli ospiti, il sottosegretario al ministero dell’Agricoltura, Luigi D’Eramo
Preservare la sicurezza energetica dell’UE è possibile?
È necessario che il comparto del credito si doti di nuovi strumenti finanziari, che possano rispondere alle specificità che caratterizzano il comparto agricolo. Il rispetto del regolamento comunitario 2020/852 diventerà un prerequisito per tutti i futuri finanziamenti comunitari
Scopri le ultime novità fiscali per i professionisti e non solo!
Il Parlamento Europeo ha adottato le priorità per il prossimo ciclo di coordinamento economico e sociale tra gli Stati membri
Il Presidente Marco Cuchel: è importante questa proroga, ma non si pensi di introdurre un nuovo modello per l’invio telematico dell’adesione. La nota diffusa oggi
In 15 anni +49% di donne nelle libere professioni, ma con redditi del 46% inferiori ai colleghi. Nonostante la crescita delle professioniste, il divario di reddito, settoriale e territoriale resta marcato. Presentato a Roma il Rapporto “Le priorità strategiche per la parità di genere nelle libere professioni” dell’Osservatorio delle libere professioni di Confprofessioni
L’iniziativa “Unione delle Competenze” mira a rafforzare il capitale umano dell’Unione Europea e ad accrescere la mobilità delle competenze
Al di là dei dazi e delle eventuali conseguenze sull’export europeo una cosa è certa: l’elezione di Trump ha sancito definitivamente la fine della globalizzazione come l’abbiamo conosciuta negli ultimi anni. Un ritorno al protezionismo economico che contagerà anche altre aree geografiche mettendo in difficoltà soprattutto le grandi industrie ma non le Pmi e i liberi professionisti. L’Italia dunque corre meno rischi rispetto ad altre nazioni Ue. Anche grazie al suo crescente livello di credibilità a livello internazionale
Lavoro, competenze e inclusione sociale al centro delle politiche europee per il 2025
Il presidente Natali esprime soddisfazione per l’approvazione definitiva del disegno di legge che ridisegna e limita la responsabilità solidale nei collegi sindacali. Un provvedimento che Confprofessioni ha sostenuto con determinazione lungo tutto l’iter parlamentare
La compagine sociale di Confidi Systema! si arricchisce di oltre milletrecento professionisti grazie all’apporto di FidiProf, il confidi istituito da Confprofessioni. Fidiprof è l’unico specializzato nel supporto creditizio e finanziario ai professionisti
Meno vincoli e più opportunità per imprese, liberi professionisti e cittadini
Il prossimo 7 marzo si terrà una giornata di confronto su responsabilità, aggregazione e intelligenza artificiale, promossa da Confprofessioni Piemonte
Il presidente di Confprofessioni Campania, Francesco Mazzella, partecipa all’evento promosso dalla senatrice Lopreiato sul percorso professionale femminile nell’ambito della giustizia. Appuntamento il prossimo 6 marzo
La Confederazione presieduta da Marco Natali oggi in audizione al Senato. Soddisfazione per il disegno di legge che potrebbe avere un impatto positivo anche sul magazzino fiscale. Resta da sciogliere il nodo della gestione del debito pregresso
Per il segretario nazionale della Fimmg, il ventilato passaggio a un rapporto di dipendenza dei medici di medicina generale favorirebbe, inoltre, fenomeni di privatizzazione
Secondo l’Associazione Nazionale Commercialisti sono tre i punti di debolezza sui quali occorre intervenire d’urgenza. La nota stampa del 27 febbraio scorso