Archivio Autore: Ufficio Stampa

Manovra, Confprofessioni: Un bonus digitalizzazione per i professionisti

In audizione presso le Commissioni congiunte Bilancio di Camera e Senato, la Confederazione presieduta da Gaetano Stella avanza la richiesta di incentivi per favorire gli investimenti tecnologici degli studi. Servono risorse per sostenere le attività professionali e le delega fiscale è in ritardo sulle aggregazioni. Bene le modifiche sull’Iscro

Un domani difficile

Negli ultimi anni i liberi professionisti italiani sono in calo. “A causa di burocrazia e percorsi
formativi antiquati il lavoro autonomo non è più appetibile”, dice Gaetano Stella, presidente
di Confprofessioni. Quali sono le prospettive per un mondo in cambiamento?

L’ANA alla BMTA 2023 di Paestum

Nell’ambito della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, l’Associazione Nazionale Archeologi propone, il prossimo 5 novembre, un momento di approfondimento dal titolo “Dalla terra al cielo: metodi e applicazioni professionali dell’archeologia dell’architettura in Italia”

REPowerEU, professionisti alla riscossa

Il Governo è a caccia di 15,9 miliardi di euro per finanziare i progetti stralciati dal Piano (dissesto idrogeologico e rigenerazione urbana), ma serve anche una correzione normativa per migliorare la governance. Il primo step punta a una gestione unitaria del Pnrr e dei fondi di coesione. E sul fronte della transizione digitale ed energetica l’esecutivo scommette sulle competenze

Largo ai senior

In uno scenario lavorativo in continua evoluzione la libera
professione tiene, ma a professarla
sono sempre meno giovani.
Colpa del calo demografico ma anche del concetto di lavoro delle nuove generazioni. Da qui l’importanza di rivalutare e formare i professionisti over55 per renderli più appetibili sul mercato del lavoro e risolvere così il problema del mismatch

In cerca di feeling

La libera professione perde di anno in anno appeal tra le nuove generazioni. Una tendenza che preoccupa anche perché si incrocia pericolosamente con un’altra: quella del calo demografico destinato a impattare duramente sui livelli occupazionali. Per recuperare terreno tra i giovani e tornare a crescere gli studi professionali devono aprirsi alla multidisciplinarietà e fare della digitalizzazione e della formazione un punto di attrattiva forte per la popolazione junior

Morire di lavoro

La strage ferroviaria di Brandizzo è solo l’ultimo tragico capitolo. Tra gennaio e luglio 2023 il bilancio delle morti sul lavoro ammonta a 559 vittime, con una media di 80 decessi al mese. Un fenomeno che punta il dito contro la scarsa attenzione verso la sicurezza, ma anche contro una legislazione con le armi spuntate. Le contromosse del Parlamento per potenziare la prevenzione

La solitudine nello smartphone

Il 95% degli adolescenti utilizza il telefonino e accede a Internet in totale autonomia. E un’alta percentuale di bambini già nei primi sei mesi di vita viene esposta a uno schermo. La diffusione esponenziale del digitale tra i minori, però, può provocare gravi disturbi per la salute e influisce negativamente sulle relazioni causando conflitti e negatività. I pericoli della Rete, il cyberbullismo e gli errori dei genitori

Professionisti, al via il Bonus Colonnine

Il contributo economico, messo a disposizione del MASE, servirà per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica per il veicoli elettrici. Compilazione della domanda di accesso al bonus: dal 26 ottobre 2023