L’Europa e la politica di coesione: sfide e prospettive per il futuro
Archivio Autore: Ufficio Stampa
Nuovo appuntamento con la rubrica Spazio Psicologico in collaborazione con l’associazione Psicologi Liberi Professionisti
Una Visione Integrale e Sostenibile per un’Europa più vicina ai cittadini
Il presidente Stella: Le dinamiche salariali devono essere regolate dalle parti sociali. No a livelli retributivi imposti per legge. Garantire i lavoratori più deboli attraverso la contrattazione collettiva
Si è svolto l’incontro tra l’assessore allo Sviluppo economico della provincia autonoma di Trento e la Giunta esecutiva guidata da Barbara Lorenzi
Nuovo appuntamento con il video-corso di inglese giuridico promosso da Federnotizie in collaborazione con Confprofessioni e Beprof
La nuova missione istituzionale toccherà le città di New York e Washington dal 16 al 22 ottobre 2023. Obiettivo, supportare i professionisti nello sviluppo internazionale e nelle connessioni commerciali
Giovani e formazione, professioniste e politiche di conciliazione vita lavoro, parità retributiva di genere, rapporto con la PA, carenza di medici e semplificazione, sono stati alcuni dei temi al centro del dibatto che si è svolto lo scorso 7 ottobre.
La presidente di Confprofessioni Trentino, Barbara Lorenzi: «Nella regione Trentino Alto Adige sono 25 mila i professionisti e rappresentano il 25% dei lavoratori indipendenti»
Un’analisi della Direttiva 2014/24/UE sugli Appalti Pubblici
Il presidente di Confprofessioni all’incontro di Confindustria sul nuovo pacchetto di misure per le PMI presentato dalla Commissione Europea: «La trasformazione digitale ed ecologica ha un’influenza graduale e “a cascata” su tutto il mondo produttivo, dalla grande impresa allo studio professionale»
La lotta all’occupazione povera è uno dei perni del Governo Meloni, che però non intende cedere a scorciatoie difficilmente praticabili e fortemente ideologiche. Come quella del salario minimo
Il prossimo 6 ottobre, a Ferrara, il Congresso Nazionale dell’Associazione Dottori Commercialisti
In programma il prossimo 10 ottobre. Il Rapporto rileva “l’inderogabile necessità di scelte politiche coraggiose per risolvere la grave crisi di sostenibilità della sanità pubblica”
Il prossimo 6 ottobre il convegno nazionale ANC a La Spezia. In programma due tavole rotonde incentrate sul ruolo delle professioni nell’economia del Paese e sull’intelligenza artificiale e il rapporto con la PA
Lo strumento commerciale (ACI), concepito principalmente come mezzo dissuasivo, fornirà all’UE la capacità di contrastare la coercizione economica e di adottare risposte adeguate
Il numero uno della Federazione Medici di Medicina Generale: “Avviare oggi un processo di defiscalizzazione delle indennità accessorie della medicina generale ci metterebbe in condizione di migliorare l’assistenza quotidianamente resa ai cittadini e ci sosterrebbe nella gestione dei costi”
Considerato l’aumento delle minacce alla libertà dei media all’interno dell’Unione Europea, l’assemblea ha formalmente preso una posizione in merito a un atto legislativo volta a potenziare la trasparenza e l’indipendenza delle fonti giornalistiche
Il salario minimo è una sfida da affrontare e da vincere, non solo per assicurare a ogni lavoratore un retribuzione equa e dignitosa, ma anche per il rilancio della nostra economia. La Francia insegna
E’ la richiesta emersa lo scorso 3 ottobre al Congresso Nazionale della Federazione Medici di Medicina Generale in corso a Villasimius
La nota dell’Associazione Nazionale Commercialisti, diffusa lo scorso 2 ottobre
Al via, a Cagliari, l’81esimo Congresso Nazionale della Fimmg
I continui tagli alla spesa sanitaria pubblica, il calo del 6,2% del numero dei medici e il forte incremento di prestazioni da erogare in tutte le aree di specializzazione hanno fatto fiorire il mercato dei medici a gettone. A discapito della qualità delle cure erogate ai cittadini. Soluzioni facili per governare il fenomeno non ci sono, ma qualcosa si può fare sia a livello regionale che a livello nazionale. Basta volerlo
Il disegno di legge di revisione degli incentivi approvato dal Senato, ora alla Camera, preoccupa il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella. Se da un lato sembra chiarito che i professionisti non possono essere esclusi, dall’altro si aggiunge che l’accesso agli incentivi è limitato a “presupposti” non specificati. «È importante che sia stata aperta una strada, ma questa formula generica va corretta: i professionisti devono essere sempre ammessi in automatico», ha dichiarato Stella a Il Sole 24 «Le risorse attuali vanno ripartite tra imprese e autonomi, anche con plafond per categoria»
In caso di tirocinio curriculare o PCTO svolti e conclusi da non più di 12 mesi, i datori di lavoro iscritti alla bilateralità del settore studi professionali possono presentare domanda per ottenere un incentivo di 1.000 € per studente