In merito alla questione sollevata in questi giorni sulla gestione dei musei in Italia, l’ANA ha elaborato un breve documento nel quale invita politici e tecnici al rispetto dei rispettivi ruoli per garantire la migliore gestione del patrimonio culturale italiano. La nota dello scorso 25 settembre
Archivio Autore: Ufficio Stampa
Nuovo appuntamento con la rubrica Spazio Psicologico in collaborazione con l’associazione Psicologi Liberi Professionisti
Il presidente Roberto De Lorenzis: “Secondo il ministro dell’Ambiente, l’energia geotermica è un patrimonio su cui investire e una rinnovabile più “spendibile” di altre”. In programma ulteriori incontri presso il dicastero
di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi
Il documento mette in atto una serie completa di misure per garantire la sicurezza dell’approvvigionamento, la resilienza e la leadership tecnologica dell’UE nelle tecnologie e nelle applicazioni dei semiconduttori
Sabato 23 settembre, a Genova, il convegno di Confprofessioni Liguria. Ospite il ministero dell’Ambiente, Pichetto Fratin
Il presidente Cuchel: “Abbiamo molto apprezzato la disponibilità del viceministro e l’attenzione che lo stesso ha riservato alle nostre osservazioni, e ci auguriamo che le criticità che oggi abbiamo avuto l’occasione di rappresentare possano essere affrontate dal Governo e risolte”. La nota dello scorso 21 settembre
Il presidente di Confprofessioni è stato riconfermato tra i componenti della XI Consiliatura della terza Camera dello Stato. «Davanti a noi sfide decisive per rafforzare il ruolo dei professionisti nel dialogo sociale e coniugare i salari con la produttività»
Scaricando l’app BeProf e registrandosi alla piattaforma è possibile acquistare coperture a partire da 48 euro all’anno
La Federazione ha commentato con soddisfazione le raccomandazioni del board scientifico “Calendario per la vita”
Di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi
Sul tavolo, tra gli altri, il tema dei certificati di malattia in caso di positività al Covid e le relative implicazioni epidemiologiche e burocratiche
Il vertice di Agosto tra Governo e opposizioni si è concluso con un nulla di fatto e le posizioni politiche rimangono ancor distanti. Il dossier passa ora nelle mani del Cnel che dovrà mediare tra le parti e presentare un’istruttoria entro il 10 ottobre. Tiraboschi: «la possibile soluzione della questione salariale è nelle mani delle parti sociali e non della politica»
La politica monetaria restrittiva della Banca centrale europea rischia di portare l’Europa in recessione. La scelta di continuare ad aumentare i tassi di interesse danneggia imprese, professionisti e famiglie e favorisce solo gli istituti di credito. È arrivato il momento di intervenire con politiche economiche e finanziarie choc, azzerando i tassi per gli investimenti. Come propone il presidente di Fidiprof, Ezio Maria Reggiani, che lancia l’idea di un Istituto ad hoc
Semplificazione e digitalizzazione delle procedure per centrare gli obiettivi del Pnrr. Potenziamento degli organici per superare il blocco del turn over. Sviluppo di nuove competenze per migliorare la capacità amministrativa e assecondare il processo di transizione digitale. Anche grazie al contributo dei liberi professionisti. La strategia e le iniziative messe in campo dal numero uno di Palazzo Vidoni che vuole «capovolgere la narrazione di una Pubblica amministrazione farraginosa e improduttiva»
Lo scorso 13 settembre, la presidente Ursula von der Leyen si è rivolta ai membri del parlamento europeo in vista delle prossime elezioni dell’Unione Europea
La Commissione europea ha presentato, lo scorso 11 settembre, le previsioni economiche per l’estate 2023
La Commissione propone misure per rendere più facile per gli europei vivere, lavorare e viaggiare all’estero
La proposta migliorerà il funzionamento del mercato interno eliminando gli ostacoli giuridici e amministrativi per le associazioni senza scopo di lucro che operano o desiderano operare in più di uno Stato membro
Il presidente Marco Cuchel: “Difficile pensare che questo auspicato e necessario processo di revisione della norma sull’equo compenso possa avere luogo senza il coinvolgimento delle associazioni sindacali delle professioni ordinistiche”
In audizione in Commissione industria del Senato, la Confederazione difende la legittimità della legge dell’equo compenso delle prestazioni professionali. E rilancia il ruolo dei professionisti nel processo di semplificazione delle procedure amministrative
il prossimo 9 settembre si aprirà la rassegna cinematografica dedicata alla figura dell’architetto, nata dal Premio Internazionale Dedalo Minosse. L’evento è promosso da ALA Assoarchitetti e sostenuto da Regione del Veneto, Confprofessioni e Fondazione Inarcassa
Il webinar si terrà il prossimo 13 settembre, dalle ore 14:30 alle 15:30. Programma e iscrizioni
Nuovo appuntamento con la rubrica Spazio Psicologico in collaborazione con l’associazione Psicologi Liberi Professionisti