Il prossimo 30 giugno, a Bologna, dalle ore 17:00 presso il Palazzo della Cultura e dei Congressi. L’evento si terrà nell’ambito del Festival del Lavoro
Archivio Autore: Ufficio Stampa
Prioritario rafforzare la diffusione della cultura previdenziale tra i giovani. Fondamentale garantire l’accesso alle misure di prepensionamento, come il contratto di espansione, anche alle PMI, comprendendo gli studi professionali e il potenziamento dei Fondi di solidarietà bilaterali nei processi di staffetta generazionale
Il prossimo 12 luglio, alle ore 10:00, presso la fondazione Enpam a Roma. Numeri e dati che parlano di un sistema in continua evoluzione
Reindustrializzazione, transizione ecologica, giustizia sociale e unità europea nell’agenda di Madrid per il semestre di presidenza
Al via le elezioni regionali.Tre i candidati alla presidenza, centinaia gli aspiranti consiglieri. Vecchi e nuovi volti in corsa per ridisegnare il futuro di un territorio nei prossimi 5 anni
Nuovo appuntamento con la rubrica Spazio Psicologico in collaborazione con l’associazione Psicologi Liberi Professionisti
A Bergamo, il prossimo 26 giugno, un confronto sul mondo libero professionale secondo i dati del 4° Rapporto regionale di Confprofessioni. Tra i temi, sistema sanitario lombardo, equo compenso, delega fiscale, codice degli appalti e le opportunità offerte dal sistema confederale ai professionisti
Di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi
Di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi
Per il presidente Gaetano Stella, stabilità del Governo, elezione diretta del Premier e riforma dei processi di normazione sono elementi essenziali per realizzare le riforme
La regolazione dei rapporti di lavoro, il cuneo fiscale e contributivo e gli incentivi sono i pilastri su cui poggia il decreto legge 48/23. Il variopinto quadro delineato offre agli operatori diversi strumenti da utilizzare, ma gli effetti sul mercato del lavoro andranno valutati nel tempo
In agenda il programma di lavoro fino a marzo 2024 e i risultati dei mercati europei. Appuntamento i prossimi 15 e 16 giugno
Le associazioni di categoria: Stabilire la proroga al 20 luglio, senza prevedere il conseguente scivolamento di trenta giorni della scadenza con maggiorazione, non porta alcun beneficio operativo. Il comunicato stampa congiunto diffuso lo scorso 15 giugno
Con Ebipro Gestione Professionisti le professioniste titolari di copertura possono beneficiare del Pacchetto Maternità con un massimale annuo assicurato, per il complesso delle prestazioni, pari a 1.000 euro per anno e per evento.
La garanzia prevede la copertura delle spese mediche sostenute in gravidanza sia in forma diretta che a rimborso, senza applicazione di alcuna franchigia, relative a quattro visite di controllo ostetrico ginecologico (elevate a sei per gravidanza a rischio), le ecografie, le analisi chimico cliniche, amniocentesi e villocentesi. È compreso, inoltre, il TEST DNA fetale nella forma a rimborso.
Il dettaglio di tutte le prestazioni riservate alle professioniste titolari di copertura e le modalità per usufruirne sono disponibili nella sezione “Prestazioni” del sito www.gestioneprofessionisti.it
I presupposti ci sono tutti, le buone intenzioni anche e il tavolo tecnico ministeriale ha qualificati interpreti per eseguire una buona riforma del sistema tributario. Contribuenti, operatori economici, imprese e professionisti, investitori nazionali ed internazionali ci credono. Sburocratizzazione, equità di tassazione a parità di reddito e contrasto all’evasione fiscale sono le leve da cui ripartire. Con coraggio
Il Covid e la guerra in Ucraina hanno messo in crisi la globalizzazione. Le proiezioni per il commercio e per la crescita del Pil mondiale sono inferiori alle medie degli ultimi 12 anni. In questo contesto il made in Italy si muove in controtendenza e nel 2022 le esportazioni hanno raggiunto un fatturato record di 625 miliardi di euro. L’azione di Simest a sostegno delle imprese italiane
Nuovo appuntamento con la rubrica Spazio Psicologico in collaborazione con l’associazione Psicologi Liberi Professionisti
Il presidente di Confprofessioni Toscana, Ivo Liserani: Molti rinunciano alla libera professione per orientarsi verso un contratto da dipendente che sembra garantire maggiori certezze. Servono tutele e aiuti per coloro che intendono avviare uno studio e incentivi per l’aggregazione professionale
Secondo i dati Istat, a trainare sono donne, dipendenti permanenti, autonomi, giovani e under 50. Il numero di occupati è superiore di 390 mila unità rispetto a quello di aprile 2022
Intelligenza artificiale, bilancio di sostenibilità, Building Information Modeling, antibiotico resistenza e cybersecurity sono i temi al centro degli incontri promossi dalla delegazione regionale. Appuntamento alla Fiera di Bologna l’8 e il 9 giugno
Lo scorso 1° giugno, a Roma, il convegno dell’Associazione Nazionale Tecnici Liberi Professionisti dedicato al ruolo dei professionisti nell’ambito della transizione ambientale e indipendenza energetica
La nota delle associazioni di categoria diffusa lo scorso 31 maggio
Il segretario generale, Silvestro Scotti: «Non servono cattedrali nel deserto, bisogna investire sui professionisti»
Nuovo appuntamento con la rubrica Spazio Psicologico in collaborazione con l’associazione Psicologi Liberi Professionisti