Il webinar, in programma il prossimo 22 marzo, mira a promuovere buone pratiche in materia di formazione obbligatoria e rimborso della retribuzione
Archivio Autore: Ufficio Stampa
Di Rocco Chizzoniti, Psicologo-psicoterapeuta PLP
A Firenze dal 24 al 26 marzo ANA prenderà parte al Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale.
“Il mercato unico è stato la nostra risorsa chiave per portare prosperità ai nostri cittadini e alle nostre imprese, ma anche per aiutarci a far fronte a crisi come la pandemia, il cambiamento climatico o le conseguenze economiche della guerra della Russia contro l’Ucraina” afferma la presidente della Commissione Ursula von der Leyen.
Dalle auto a emissioni zero alla direttiva case green, passando per la sostenibilità aziendale e le politiche agricole, l’Unione europea sta trasformando la nostra economia e la nostra vita per raggiungere gli obiettivi della transizione ecologica. L’intento è nobile e condivisibile, ma non tiene conto delle profonde diversità tra i Paesi membri. E il sogno dell’Europa a impatto zero rischia di diventare un incubo per l’Italia
L’obiettivo del gruppo di lavoro è quello di affrontare gli ostacoli alla prestazione transfrontaliera di servizi per progetti di energia rinnovabile.
Il digitale è una grande scommessa di crescita per gli studi professionali. Coglierla e gestirla significa dare ai propri servizi maggior valore aggiunto. Proprio quello che chiedono aziende e Pubblica amministrazione. E non ci sono scuse economiche che tengano. È solo una questione di mindset e predisposizione al cambiamento.
La riduzione delle ritenute sui redditi di lavoro autonomo prodotti da professionisti “strutturati” e la neutralità fiscale delle operazioni di aggregazione rappresentano uno stimolo alla crescita del nostro settore. Prioritario equiparare i redditi di lavoro dipendente e autonomo. Più coraggio sui giovani
Le Associazioni di categoria esprimono preoccupazione in merito alla revisione della disciplina contenuta nello schema di Delega Fiscale. Il comunicato stampa congiunto
A Firenze, il prossimo 24 marzo, il Convegno Nazionale promosso dall’ADC, Associazione Dottori Commercialisti.
Lo scorso 9 marzo, il Ministro del Lavoro ha incontrato la Commissaria Ue per l’uguaglianza
L’assessore regionale allo Sviluppo economico e al Lavoro, Alessandro Galella, ha accolto con interesse il progetto di un sito dedicato all’incontro tra domanda e offerta di collaborazioni professionali, praticantati e stage.
Carlo Spirito, presidente di Confprofessioni Basilicata: “Un’iniziativa importante che auspichiamo possa incrementare la sinergia tra Regione e Confprofessioni attraverso il coinvolgimento dei professionisti nello sviluppo, gestione e rendicontazione di progetti di digitalizzazione all’interno del PNRR”
L’ingegnere Diracca alla guida della delegazione per il prossimo quadriennio. Rinnovata la Giunta Esecutiva
Al centro dei lavori il rapporto tra Amministrazione Pubblica e professionisti
Con il 21% degli obiettivi attesi, l’Italia guida la classifica europea delle performance del programma Next Generation EU. Ma non
mancano le criticità. La tipologia di interventi messi in campo, i progetti di dubbia utilità o ancora troppo sbilanciati sugli aspetti regolatori
e normativi, la complessità dei processi attuativi e la mancanza di risorse tecniche specializzate all’interno della P.A. rischiano di rallentare la corsa verso gli obiettivi concordati con l’Ue.
49esimo appuntamento con il video-corso di inglese giuridico promosso da Federnotizie in collaborazione con Confprofessioni e Beprof.
Giovedì 9 marzo Confprofessioni Veneto presente al convegno “Il contributo delle Certificazioni alle pari Opportunità”
Nuovo appuntamento con la rubrica Spazio Psicologico in collaborazione con l’associazione Psicologi Liberi Professionisti
L’iniziativa del Consiglio Nazionale degli Ingegneri per contribuire alla riduzione della disparità di genere nelle STEM. La nota del CNI
In occasione della Giornata internazionale della donna, il Conseil européen des Professions Libérales rilancia la strategia per la parità di genere 2020-2025 della Commissione europea. Divario retributivo, violenza contro le donne, formazione in materie tecnico-scientifiche tecnologiche e matematiche, valori comuni ed etica professionale sono i primi obiettivi strategici da raggiungere
Il sistema d’informazione Schengen è il più grande sistema di condivisione delle informazioni per la sicurezza e la gestione delle frontiere in Europa
Di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi
Presentato il primo Rapporto dell’Osservatorio sull’equità di genere della leadership nel settore sanitario, nato dalla collaborazione tra la Luiss Business School e Leads-Associazione Donne Leader in Sanità.
La Commissione europea ha ordinato all’Italia di recuperare gli aiuti di Stato illegali concessi ad alcuni enti non commerciali sotto forma di esenzione dall’imposta sugli immobili