Di Elisa Mulone, Psicologa e Psicoterapeuta past president PLP
Archivio Autore: Ufficio Stampa
Al via il rimborso per l’acquisto di plantari ortopedici e lo sconto per gli occhiali Salmoiraghi & Viganò
Venerdì 3 marzo dalle 17:00 alle 19:00 il seminario della FIDAF “Innovazione in frutticoltura”
A Firenze tra il 24 ed il 26 marzo 2023 presso il Palazzo dei Congressi.
Il decreto legge n. 11 del 16 febbraio 2023 introduce modifiche alle norme contenute nel DL 34/2020, che regolano le cessioni dei crediti riguardanti le detrazioni fiscali per i bonus edilizi.
Il presidente Stella in audizione alla Camera ha avanzato l’ipotesi di cartolarizzare i crediti e la possibilità dei proprietari di immobili di trasformare il bonus in “credito d’imposta”. E in prospettiva serve una revisione complessiva del sistema di detrazioni fiscali nel settore dell’edilizia
Di Elisa Mulone, Psicologa e Psicoterapeuta past president PLP
Il presidente Stella: il via libera alla revisione del sistema degli incentivi alle imprese è l’occasione per fissare il principio di uguaglianza tra i soggetti economici, mettendo fine alle sperequazioni generate dall’attuale sistema. Ripartire da digitalizzazione e aggregazioni per far crescere il settore professionale
Il presidente Roberto De Lorenzis: “L’assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Genova, Mario Mascia, ha presentato il tavolo chiesto ed ottenuto da Confprofessioni. Attenzione particolare dell’amministrazione comunale nei confronti dei professionisti e delle loro tematiche”
Mercoledì 1 Marzo dalle ore 10 alle 17 a Roma
La Commissione ritiene che sia necessario aumentare gli sforzi per la piena attuazione della raccomandazione del Consiglio entro il 2025.
Online il Report completo sull’andamento dei premi di produttività,
48esimo appuntamento con il video-corso di inglese giuridico promosso da Federnotizie in collaborazione con Confprofessioni e Beprof.
La posizione del gruppo di lavoro di Confprofessioni sui bonus edilizi: riattivare la cessione dei crediti, valutare la cartolarizzazione dei crediti e la possibilità di trasformare il bonus in “credito d’imposta”
Il Recovery and Resilience Funds rimane quindi al centro degli sforzi europei per affrontare le priorità legate alla sicurezza energetica dell’UE, alla competitività industriale e alla transizione industriale verso un’economia a zero emissioni
di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi
di Elisa Mulone
La società italiana neonatologia posizione su anticorpo monoclonale per prevenzione malattie da virus respiratorio sinciziale nel neonato.
Dalla newsletter di Fondoprofessioni (Febbraio 2023)
L’obiettivo della proposta è quello della riduzione dell’incertezza giuridica riguardante la blockchain consentirà la diffusione di quest’ultima in tutti i settori
La relatrice del ddl sull’equo compenso in Commissione Giustizia al Senato, Erika Stefani, ha incontrato il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella: iter rapido del provvedimento in Senato e poco spazio per modificare il testo. Prende quota l’apertura di un tavolo di confronto presso il ministero del Lavoro per migliorare la legge
Di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi
Il Paese invecchia e non fa figli. Negli ultimi otto anni l’Italia ha perso un milione e mezzo di residenti. L’indice di vecchiaia aumenta in maniera esponenziale e il tasso di natalità diminuisce anno dopo anno. Gli effetti del declino sul lavoro, sul welfare e sulle professioni. Parla Gian Carlo Blangiardo, presidente dell’Istat.
Attività professionali il settore con maggior numero di aperture (19%). A seguire commercio e edilizia.