Archivio Autore: Ufficio Stampa

Delega fiscale, Confprofessioni: Giudizio positivo sulla riforma

La riduzione delle ritenute sui redditi di lavoro autonomo prodotti da professionisti “strutturati” e la neutralità fiscale delle operazioni di aggregazione rappresentano uno stimolo alla crescita del nostro settore. Prioritario equiparare i redditi di lavoro dipendente e autonomo. Più coraggio sui giovani

Portale Professionisti, Confprofessioni Basilicata presenta l’iniziativa

L’assessore regionale allo Sviluppo economico e al Lavoro, Alessandro Galella, ha accolto con interesse il progetto di un sito dedicato all’incontro tra domanda e offerta di collaborazioni professionali, praticantati e stage.
Carlo Spirito, presidente di Confprofessioni Basilicata: “Un’iniziativa importante che auspichiamo possa incrementare la sinergia tra Regione e Confprofessioni attraverso il coinvolgimento dei professionisti nello sviluppo, gestione e rendicontazione di progetti di digitalizzazione all’interno del PNRR”

Un bilancio positivo a metà

Con il 21% degli obiettivi attesi, l’Italia guida la classifica europea delle performance del programma Next Generation EU. Ma non
mancano le criticità. La tipologia di interventi messi in campo, i progetti di dubbia utilità o ancora troppo sbilanciati sugli aspetti regolatori
e normativi, la complessità dei processi attuativi e la mancanza di risorse tecniche specializzate all’interno della P.A. rischiano di rallentare la corsa verso gli obiettivi concordati con l’Ue.

Gaetano Stella, presidente del Ceplis: Parità di genere, leva per la crescita degli studi

In occasione della Giornata internazionale della donna, il Conseil européen des Professions Libérales rilancia la strategia per la parità di genere 2020-2025 della Commissione europea. Divario retributivo, violenza contro le donne, formazione in materie tecnico-scientifiche tecnologiche e matematiche, valori comuni ed etica professionale sono i primi obiettivi strategici da raggiungere

Superbonus, Confprofessioni: Riattivare la cessione dei crediti

Il presidente Stella in audizione alla Camera ha avanzato l’ipotesi di cartolarizzare i crediti e la possibilità dei proprietari di immobili di trasformare il bonus in “credito d’imposta”. E in prospettiva serve una revisione complessiva del sistema di detrazioni fiscali nel settore dell’edilizia