La riduzione delle ritenute sui redditi di lavoro autonomo prodotti da professionisti “strutturati” e la neutralità fiscale delle operazioni di aggregazione rappresentano uno stimolo alla crescita del nostro settore. Prioritario equiparare i redditi di lavoro dipendente e autonomo. Più coraggio sui giovani
Archivio Autore: Ufficio Stampa
Le Associazioni di categoria esprimono preoccupazione in merito alla revisione della disciplina contenuta nello schema di Delega Fiscale. Il comunicato stampa congiunto
A Firenze, il prossimo 24 marzo, il Convegno Nazionale promosso dall’ADC, Associazione Dottori Commercialisti.
Lo scorso 9 marzo, il Ministro del Lavoro ha incontrato la Commissaria Ue per l’uguaglianza
L’assessore regionale allo Sviluppo economico e al Lavoro, Alessandro Galella, ha accolto con interesse il progetto di un sito dedicato all’incontro tra domanda e offerta di collaborazioni professionali, praticantati e stage.
Carlo Spirito, presidente di Confprofessioni Basilicata: “Un’iniziativa importante che auspichiamo possa incrementare la sinergia tra Regione e Confprofessioni attraverso il coinvolgimento dei professionisti nello sviluppo, gestione e rendicontazione di progetti di digitalizzazione all’interno del PNRR”
L’ingegnere Diracca alla guida della delegazione per il prossimo quadriennio. Rinnovata la Giunta Esecutiva
Al centro dei lavori il rapporto tra Amministrazione Pubblica e professionisti
Con il 21% degli obiettivi attesi, l’Italia guida la classifica europea delle performance del programma Next Generation EU. Ma non
mancano le criticità. La tipologia di interventi messi in campo, i progetti di dubbia utilità o ancora troppo sbilanciati sugli aspetti regolatori
e normativi, la complessità dei processi attuativi e la mancanza di risorse tecniche specializzate all’interno della P.A. rischiano di rallentare la corsa verso gli obiettivi concordati con l’Ue.
49esimo appuntamento con il video-corso di inglese giuridico promosso da Federnotizie in collaborazione con Confprofessioni e Beprof.
Giovedì 9 marzo Confprofessioni Veneto presente al convegno “Il contributo delle Certificazioni alle pari Opportunità”
Nuovo appuntamento con la rubrica Spazio Psicologico in collaborazione con l’associazione Psicologi Liberi Professionisti
L’iniziativa del Consiglio Nazionale degli Ingegneri per contribuire alla riduzione della disparità di genere nelle STEM. La nota del CNI
In occasione della Giornata internazionale della donna, il Conseil européen des Professions Libérales rilancia la strategia per la parità di genere 2020-2025 della Commissione europea. Divario retributivo, violenza contro le donne, formazione in materie tecnico-scientifiche tecnologiche e matematiche, valori comuni ed etica professionale sono i primi obiettivi strategici da raggiungere
Il sistema d’informazione Schengen è il più grande sistema di condivisione delle informazioni per la sicurezza e la gestione delle frontiere in Europa
Di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi
Presentato il primo Rapporto dell’Osservatorio sull’equità di genere della leadership nel settore sanitario, nato dalla collaborazione tra la Luiss Business School e Leads-Associazione Donne Leader in Sanità.
La Commissione europea ha ordinato all’Italia di recuperare gli aiuti di Stato illegali concessi ad alcuni enti non commerciali sotto forma di esenzione dall’imposta sugli immobili
Di Elisa Mulone, Psicologa e Psicoterapeuta past president PLP
Al via il rimborso per l’acquisto di plantari ortopedici e lo sconto per gli occhiali Salmoiraghi & Viganò
Venerdì 3 marzo dalle 17:00 alle 19:00 il seminario della FIDAF “Innovazione in frutticoltura”
A Firenze tra il 24 ed il 26 marzo 2023 presso il Palazzo dei Congressi.
Il decreto legge n. 11 del 16 febbraio 2023 introduce modifiche alle norme contenute nel DL 34/2020, che regolano le cessioni dei crediti riguardanti le detrazioni fiscali per i bonus edilizi.
Il presidente Stella in audizione alla Camera ha avanzato l’ipotesi di cartolarizzare i crediti e la possibilità dei proprietari di immobili di trasformare il bonus in “credito d’imposta”. E in prospettiva serve una revisione complessiva del sistema di detrazioni fiscali nel settore dell’edilizia
Di Elisa Mulone, Psicologa e Psicoterapeuta past president PLP