Nelle prime due settimane di febbraio, la crescita è del 40,8% rispetto allo stesso periodo del 2024. Il report “Deposito contratti” del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Archivio Autore: Ufficio Stampa
Miglioramento della competitività, della sostenibilità ambientale e rafforzamento sicurezza nazionale. Questi gli obiettivi che un’efficace politica industriale deve perseguire nello stesso tempo in coordinamento con Ue. I settori su cui puntare maggiormente? Nucleare, farmaceutico, automotive, economia circolare e servizi. Senza dimenticare di ridurre il digital skill gap
di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi
Il secondo Avviso, pubblicato dal Dipartimento per le pari opportunità, amplia la platea dei potenziali beneficiari degli incentivi messi a disposizione dal PNRR, includendo tutte le partite IVA
Il prossimo 25 febbraio si svolgerà, a Roma, la seconda edizione delle Giornate di studio e di proposta sul credito agrario, promossa dalla Fidaf
Natali: positivi gli interventi di semplificazione e razionalizzazione del sistema fiscale
In Italia ci sono quasi 2,4 milioni di lavoratori stranieri che producono 164,2 miliardi di euro di valore aggiunto, pari all’8,8% del Pil nazionale. Circa un terzo è rappresentato da professionisti. Ma per medici, avvocati, ingegneri e altre professioni regolamentate, il riconoscimento delle qualifiche professionali è ancora un percorso a ostacoli
Si è svolto oggi, a Roma, il 1° Forum della Consulta Giovani di Confprofessioni dal titolo “Nuovi scenari professionali”. Tra gli ospiti, il viceministro Francesco Paolo Sisto e l’on. Marta Schifone
I dati del sondaggio condotto dalla Federazione Medici fra oltre 3 mila partecipanti
La delegazione guidata da Walter Cavrenghi promuove un ciclo di incontri. Si parte da Novara il prossimo 21 febbraio
L’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca apre una nuova stagione nelle relazioni tra Stati Uniti e Unione europea. La spinta dell’amministrazione americana sul settore high-tech e l’aumento dei dazi sulle importazioni rischiano di indebolire le imprese Ue e frenare le esportazioni italiane. Le mosse del governo Meloni e le tre sfide che attendono i professionisti
Con l’entrata in vigore del decreto Irpef-Ires dal 31 dicembre 2024, le operazioni di aggregazione e di ristrutturazione degli studi professionali possono essere effettuate in regime di neutralità fiscale. Resta però ancora da scioglier il nodo previdenziale
Il comunicato stampa della Federazione Medici di Medicina Generale, diffuso il 13 febbraio
Prosegue il progetto interregionale “Generazioni professionali a confronto.100”. Prossimo appuntamento il 17 febbraio, a Palmanova (UD), dalle ore 14:00 alle 18:30
“A rischio il rapporto di fiducia con i cittadini”, così il presidente di Confprofessioni Toscana in una nota a sostegno della FIMMG
“I cittadini e le imprese hanno chiesto un’Unione europea più semplice e snella. Questa tabella di marcia traccia il nostro percorso verso un’Europa più competitiva, più resiliente e più prospera”, ha affermato la presidente, Ursula von der Leyen
Oggi, 11 febbraio, il presidente di Confprofessioni è stato ospite della trasmissione di approfondimento politico di Rai3. Guarda la puntata!
A cura di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi
La proposta di legge, accolta con favore dall’Associazione Nazionale Commercialisti, prevede la possibilità di pagare le somme pregresse dovute nell’arco di 10 anni con 120 rate mensili, di uguale importo, senza anticipi, sanzioni e interessi, e senza che il beneficio decada con il solo ritardo di un pagamento. La nota stampa diffusa il 10 febbraio 2025
Il passaggio dei medici di famiglia a dipendenti del SSN rischia di compromettere l’assistenza territoriale. Confprofessioni al fianco di FIMMG
Innovazione, collaborazione e visione globale: il futuro della formazione professionale prende forma a Nova Gorica
Lo scorso 3 febbraio, Regione Lombardia e 36 sigle del partenariato economico e sociale lombardo hanno sottoscritto l’intesa per la diffusione delle “Linee di indirizzo per la sicurezza del lavoro nei cantieri delle grandi opere pubbliche e private di interesse pubblico”
ANA – Associazione Nazionale Archeologi, API – Archeologi Pubblico Impiego MiBACT, ARCHEOIMPRESE – Associazione delle imprese archeologiche, ASSOTECNICI – Associazione Nazionale dei Tecnici per il Patrimonio Culturale, Federazione delle Consulte Universitarie di Archeologia (Consulte di: Preistoria e Protostoria; Archeologia del mondo classico; Archeologia dell’Italia preromana; Archeologie postclassiche; Numismatica; Studi dell’Asia e dell’Africa; Antropologia) si esprimono congiuntamente in merito alla dibattito riguardante la possibilità di modifiche al Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio. Il comunicato stampa diffuso lo scorso 5 febbraio
Innovazione, previdenza, formazione e valorizzazione delle competenze femminili nel comparto libero professionale sono stati i temi al centro del confronto tra i vertici confederali e la parlamentare europea