L’articolo di Isidoro Trovato dall’ “Economia del Corriere”
Archivio Autore: Ufficio Stampa
Prima tappa presso il Centro Congressi Roma Eventi Fontana di Trevi
Di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi
Rocco Chizzoniti, Psicologo-psicoterapeuta PLP
Tommasa Maio: «Un progetto che nei prossimi mesi sarà offerto ai medici di assistenza primaria ad attività oraria (ex CA) di tutta Italia»
La notizia dal sito del Ministero del Lavoro
“Abbiamo creato il Campus dello European Institute for Technology per offrire un punto di accesso centrale agli studenti e ai professionisti che intendono ampliare le loro conoscenze su vari argomenti, prestando nel contempo attenzione all’innovazione e all’imprenditorialità.” Afferma Mariya Gabriel, commissaria per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani.
In Italia il 24% della popolazione è over65. Una fetta destinata a crescere al 35% entro il 2050, che pesa sui conti pubblici di previdenza e sanità. Ma che stimola
molto i consumi. La ricchezza media pro-capite dei “Silver” è infatti stimata attorno ai 292 mila euro.
Tesoretti che hanno resistito molto bene ai periodi di crisi, tanto che le loro famiglie sono le meno indebitate in assoluto. La loro domanda di beni e servizi può dare
una spinta decisiva al mercato in termini di crescita economica e occupazionale. Ma bisogna muoversi.
Scotti: “Chi si candida a governare una regione si chieda cosa da subito le Regioni possono fare e lasci alle competenze di chi sta al Governo la scelta delle politiche per la riforma del territorio”.
Sicurezza, competitività, transizioni verdi ed energetiche, valori democratici e Stato di diritto: queste sono le priorità dell’Unione europea nel primo semestre del 2023.
I dati del report dell’Osservatorio Confprofessioni
Riportiamo l’articolo di Valeria Uva, pubblicato su Il Sole24Ore lo scorso 9 gennaio
Le Regioni vogliono impedire a più di 5000 medici di assumere gli incarichi per un errore interpretativo
Confprofessioni Emilia-Romagna in Regione per il Comitato Consultivo delle Professioni il 1°
dicembre 2022 e uscita bando per i professionisti dell’Emilia-Romagna il 19 dicembre 2022
Elisa Mulone, Psicologa e Psicoterapeuta past president PLP
Oltre 14.700 le società al 30 settembre 2022. In testa la Lombardia, il Lazio e la Campania
La veloce evoluzione della tecnologia e gli obiettivi delle aziende imposte dalla nuove sfide di mercato richiedono professionalità con competenze scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche, che al momento scarseggiano. Tanto che il 23% delle imprese made in Italy, non riesce a trovare professionisti adeguati per guidare la crescita futura. Sanare il mismatch richiede tempo. Ma l’imminente arrivo dei fondi europei per la transizione ecologica e tecnologica impone ad aziende, associazioni di categoria, ed enti formativi di adottare con urgenza soluzioni transitorie. Obiettivo non perdere il treno del Pnrr
Online sul sito del ministero dell’Economia e delle Finanze i moduli per la richiesta. Un contributo di 40 euro al mese per le spese alimentari, sanitarie e le bollette
Riportiamo il comunicato stampa della Federazione Medici di Medicina Generale, diffuso lo scorso 30 dicembre
Nuovo appuntamento con la rubrica Spazio Psicologico in collaborazione con l’associazione Psicologi Liberi Professionisti
Assoingegneri e Architetti lancia un grido di allarme alle svendite del patrimonio italiano
Il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella: Bene l’emendamento che rimuove responsabilità e sanzioni a carico del professionista che trasmette la dichiarazione del contribuente che apre la partita Iva
Rapporto sulle libere professioni: a pagare il prezzo della crisi l’occupazione al femminile
Rocco Chizzoniti, Psicologo-psicoterapeuta PLP