Archivio Autore: Ufficio Stampa

Il futuro del lavoro è stem

La veloce evoluzione della tecnologia e gli obiettivi delle aziende imposte dalla nuove sfide di mercato richiedono professionalità con competenze scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche, che al momento scarseggiano. Tanto che il 23% delle imprese made in Italy, non riesce a trovare professionisti adeguati per guidare la crescita futura. Sanare il mismatch richiede tempo. Ma l’imminente arrivo dei fondi europei per la transizione ecologica e tecnologica impone ad aziende, associazioni di categoria, ed enti formativi di adottare con urgenza soluzioni transitorie. Obiettivo non perdere il treno del Pnrr

Carta acquisti, al via le domande

Online sul sito del ministero dell’Economia e delle Finanze i moduli per la richiesta. Un contributo di 40 euro al mese per le spese alimentari, sanitarie e le bollette

Professioni, si naviga a vista

Presentato oggi a Roma il VII Rapporto sulle libere professioni in Italia, alla presenza del ministro del Lavoro, Marina Elvira Calderone. Dopo la pandemia e la crisi internazionale, il settore professionale limita le perdite. Nonostante una leggera flessione, l’Italia si conferma il Paese con il maggior numero di professionisti in Europa. Calano i datori di lavoro, ma crescono i dipendenti degli studi. In flessione i redditi, ma non per tutti. E Confprofessioni lancia l’allarme sulla fuga dei neolaureati dalla libera professione