Scotti: “Chi si candida a governare una regione si chieda cosa da subito le Regioni possono fare e lasci alle competenze di chi sta al Governo la scelta delle politiche per la riforma del territorio”.
Archivio Autore: Ufficio Stampa
Sicurezza, competitività, transizioni verdi ed energetiche, valori democratici e Stato di diritto: queste sono le priorità dell’Unione europea nel primo semestre del 2023.
I dati del report dell’Osservatorio Confprofessioni
Riportiamo l’articolo di Valeria Uva, pubblicato su Il Sole24Ore lo scorso 9 gennaio
Le Regioni vogliono impedire a più di 5000 medici di assumere gli incarichi per un errore interpretativo
Confprofessioni Emilia-Romagna in Regione per il Comitato Consultivo delle Professioni il 1°
dicembre 2022 e uscita bando per i professionisti dell’Emilia-Romagna il 19 dicembre 2022
Elisa Mulone, Psicologa e Psicoterapeuta past president PLP
Oltre 14.700 le società al 30 settembre 2022. In testa la Lombardia, il Lazio e la Campania
La veloce evoluzione della tecnologia e gli obiettivi delle aziende imposte dalla nuove sfide di mercato richiedono professionalità con competenze scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche, che al momento scarseggiano. Tanto che il 23% delle imprese made in Italy, non riesce a trovare professionisti adeguati per guidare la crescita futura. Sanare il mismatch richiede tempo. Ma l’imminente arrivo dei fondi europei per la transizione ecologica e tecnologica impone ad aziende, associazioni di categoria, ed enti formativi di adottare con urgenza soluzioni transitorie. Obiettivo non perdere il treno del Pnrr
Online sul sito del ministero dell’Economia e delle Finanze i moduli per la richiesta. Un contributo di 40 euro al mese per le spese alimentari, sanitarie e le bollette
Riportiamo il comunicato stampa della Federazione Medici di Medicina Generale, diffuso lo scorso 30 dicembre
Nuovo appuntamento con la rubrica Spazio Psicologico in collaborazione con l’associazione Psicologi Liberi Professionisti
Assoingegneri e Architetti lancia un grido di allarme alle svendite del patrimonio italiano
Il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella: Bene l’emendamento che rimuove responsabilità e sanzioni a carico del professionista che trasmette la dichiarazione del contribuente che apre la partita Iva
Rapporto sulle libere professioni: a pagare il prezzo della crisi l’occupazione al femminile
Rocco Chizzoniti, Psicologo-psicoterapeuta PLP
Silvestro Scotti (Fimmg): «Risposta immediata del ministero sia d’esempio a Regioni e Governo per eliminare burocrazia”
45esimo appuntamento con il video-corso di inglese giuridico promosso da Federnotizie in collaborazione con Confprofessioni e Beprof
Di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi
Sì del presidente Stella all’emendamento al ddl di bilancio che favorisce le operazioni di trasformazione in società tra professionisti
Presentato oggi a Roma il VII Rapporto sulle libere professioni in Italia, alla presenza del ministro del Lavoro, Marina Elvira Calderone. Dopo la pandemia e la crisi internazionale, il settore professionale limita le perdite. Nonostante una leggera flessione, l’Italia si conferma il Paese con il maggior numero di professionisti in Europa. Calano i datori di lavoro, ma crescono i dipendenti degli studi. In flessione i redditi, ma non per tutti. E Confprofessioni lancia l’allarme sulla fuga dei neolaureati dalla libera professione
Giovedì 15 dicembre la protesta per lo stato della medicina generale.
Silvestro Scotti (Fimmg): «Tra caro energia e inflazione siamo al lumicino»
Si terrà domani, 15 dicembre, a Roma, nella sala Parlamentino del Cnel, e in diretta streaming sulla pagina Facebook di Confprofessioni, la presentazione dei dati 2022 a cura dell’Osservatorio libere professioni.
Tra gli ospiti, il ministro del Lavoro, Marina Calderone, e il viceministro della Giustizia, Francesco Paolo Sisto
Di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi