Walter Cavrenghi, presidente di Confprofessioni Piemonte: La partecipazione effettiva al Comitato di Sorveglianza rappresenta un ulteriore traguardo per la delegazione regionale
Archivio Autore: Ufficio Stampa
Di Antonio Zuliani (Psicologo e Psicoterapeuta, Past President PLP) e Elisa Mulone (Psicologa e Psicoterapeuta, Past President PLP)
44esimo appuntamento con il video-corso di inglese giuridico promosso da Federnotizie in collaborazione con Confprofessioni e Beprof
Il presidente Stella, lo scorso 8 dicembre, è stato ospite della trasmissione condotta da Vittorio Eboli per commentare la Manovra finanziaria 2023. Il link al video
Riccardo Ricciardi, presidente della delegazione regionale, in merito alla carenza del personale medico: “La politica dovrebbe avvalersi di professionisti idonei per una giusta programmazione e per l’ottimizzazione di tutti i servizi in regione, superando interessi e conflitti”
Il presidente del Consiglio europeo delle libere professioni, Gaetano Stella, e il presidente del Consiglio del personale professionale e dirigente europeo, Nayla Glaise, hanno sottoscritto un’intesa sulla rappresentanza delle professioni e dei professionisti nel dialogo sociale europeo
Si è svolto oggi il Welfare Index PMI 2022. Assegnato il massimo rating 5W a 121 imprese Welfare Champion. All’iniziativa promossa da Generali Italia, partecipa, per il settimo anno consecutivo, Confprofessioni
Le difficoltà della sanità molisana
Comunicato stampa dell’Associazione Nazione Commercialisti
Il presidente di Confprofessioni Molise: Indispensabile, inoltre, limitare il consumo indiscriminato del suolo, contrastare gli abusivismi ed attuare il Piano di adattamento ai cambiamenti climatici.
Nuovo appuntamento con la rubrica Spazio Psicologico in collaborazione con l’associazione Psicologi Liberi Professionisti
A Roma, il prossimo 15 dicembre, dalle ore 10:30 alle 16:30. Diretta streaming sulla pagina Facebook Confprofessioni
Il presidente Stella in audizione davanti alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato: la crisi energetica frena la crescita del Paese. Priorità alla sostenibilità del debito pubblico. Un nuovo patto tra fisco e contribuente e la riduzione del costo del lavoro sono gli assi portanti della ripresa. Con l’obiettivo di mobilitare risorse e imprenditorialità
Scadenza utilizzo e decadenza per mancata comunicazione agenzia entrate, i limiti da rimuovere
Riportiamo la lettera di congratulazioni del Presidente di SINGEOP Guglielmo Emanuele al neoeletto Presidente della EFG.
Silvestro Scotti (Fimmg): “Solidarietà alla Fimmg Puglia”
La Confederazione davanti alla Commissione Bilancio del Senato nel corso dell’odierna audizione: «Incomprensibile ed ingiustificata la scelta di riservare alle sole attività di impresa il credito d’imposta per le spese energetiche e l’innalzamento dell’esenzione dei fringe benefits. Le nuove modifiche sui bonus edilizi presentano difficoltà interpretative che possono dar luogo a contenziosi»
Riportiamo il comunicato congiunto di ADC-AIDC-ANC-UNGDCEC
La delegazione guidata dal presidente Gaetano Stella sarà nella capitale della Repubblica Ceca dal 28 novembre al 1° dicembre. Tra gli appuntamenti in agenda, la partecipazione all’Assemblea SME 2022 e gli incontri presso l’Ambasciata d’Italia a Praga, la sede dell’Agenzia ICE e la Camera di Commercio italiana a Praga
Venerdì 2 dicembre 2022 ore 17.00 / 19.00,
Silvestro Scotti (Fimmg): «Condivisione per le posizioni espresse dal sottosegretario Gemmato sul sistema delle Case della Salute. La riforma dell’assistenza deve partire dai professionisti e non dalle strutture»
L’intervento del Presidente Meloni alla Camera in occasione della Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Il settore dell’edilizia e i liberi professionisti ne sono convinti: Bonus e Superbonus devono diventare stabili e sostenibili. Ma le risorse per finanziare una domanda
in costante crescita non sono sufficienti. Il punto di equilibrio, tra le proposte dei professionisti e il Governo, potrebbe dunque stare nella rimodulazione degli incentivi, con un’aliquota più bassa e differenziata in base ai risultati raggiunti in termini di efficientamento
È online una nuova sezione dedicata all’incontro tra domanda e offerta di collaborazioni, prestazioni e praticantato con criteri studiati ad hoc per le professioni. Ivo Liserani, presidente di Confprofessioni Toscana: “Uno strumento importante per il quale ci siamo a lungo battuti, che fa della nostra Regione il primo esempio di applicazione dell’art. 10 del Jobs act del lavoro autonomo”