La Confederazione davanti alla Commissione Bilancio del Senato nel corso dell’odierna audizione: «Incomprensibile ed ingiustificata la scelta di riservare alle sole attività di impresa il credito d’imposta per le spese energetiche e l’innalzamento dell’esenzione dei fringe benefits. Le nuove modifiche sui bonus edilizi presentano difficoltà interpretative che possono dar luogo a contenziosi»
Archivio Autore: Ufficio Stampa
Riportiamo il comunicato congiunto di ADC-AIDC-ANC-UNGDCEC
La delegazione guidata dal presidente Gaetano Stella sarà nella capitale della Repubblica Ceca dal 28 novembre al 1° dicembre. Tra gli appuntamenti in agenda, la partecipazione all’Assemblea SME 2022 e gli incontri presso l’Ambasciata d’Italia a Praga, la sede dell’Agenzia ICE e la Camera di Commercio italiana a Praga
Venerdì 2 dicembre 2022 ore 17.00 / 19.00,
Silvestro Scotti (Fimmg): «Condivisione per le posizioni espresse dal sottosegretario Gemmato sul sistema delle Case della Salute. La riforma dell’assistenza deve partire dai professionisti e non dalle strutture»
L’intervento del Presidente Meloni alla Camera in occasione della Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Il settore dell’edilizia e i liberi professionisti ne sono convinti: Bonus e Superbonus devono diventare stabili e sostenibili. Ma le risorse per finanziare una domanda
in costante crescita non sono sufficienti. Il punto di equilibrio, tra le proposte dei professionisti e il Governo, potrebbe dunque stare nella rimodulazione degli incentivi, con un’aliquota più bassa e differenziata in base ai risultati raggiunti in termini di efficientamento
È online una nuova sezione dedicata all’incontro tra domanda e offerta di collaborazioni, prestazioni e praticantato con criteri studiati ad hoc per le professioni. Ivo Liserani, presidente di Confprofessioni Toscana: “Uno strumento importante per il quale ci siamo a lungo battuti, che fa della nostra Regione il primo esempio di applicazione dell’art. 10 del Jobs act del lavoro autonomo”
Rocco Chizzoniti, Psicologo-psicoterapeuta PLP.
Lo scorso 16 novembre si è svolta la prima riunione del Comitato. Il presidente della delegazione regionale, Walter Cavrenghi: Finalmente riconosciuti a pieno titolo la categoria dei liberi professionisti e la nostra funzione di rappresentanza
Il programma risponderà alle sfide che ci attendono nel 2023 fornendo un sostegno significativo continuando a perseguire una maggiore inclusività e basandosi sulle esperienze dell’Anno europeo dei giovani
Venerdì 2 dicembre alle ore 16 a Bolzano l’incontro dal tema “I fondi professionali- cosa sono e come cogliere le loro opportunità”
43esimo appuntamento con il video-corso di inglese giuridico promosso da Federnotizie in collaborazione con Confprofessioni e Beprof
I fondi REACT-EU integrano le risorse che l’Italia riceve nell’ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza per stimolare la ripresa economica dell’Italia dopo la pandemia
Comunicato stampa congiunto ADC-AIDC-ANC-ANDOC-FIDDOC-SIC-UNGDCEC-UNIC
In occasione del primo Forum europeo sull’occupazione e i diritti sociali, l’UE celebra il quinto anniversario del pilastro europeo dei diritti sociali, fa il punto sui progressi compiuti e guarda al futuro.
Il presidente della Regione è intervenuto all’incontro che si è tenuto a Palazzo Ducale lo scorso 14 novembre. De Lorenzis (Confprofessioni Liguria): Un sistema in crisi, molti giovani preferiscono il posto fisso perché c’è poca propensione al rischio. Necessario incentivare le aggregazioni professionali
Da sette mesi colleghi senza stipendio, oltre 130 abbandoni nel corso di formazione per diventare medici di famiglia
Il presidente Stella: nel Pnrr misure per rafforzare delle attività professionali. Serve un forte intervento per digitalizzare gli studi professionali. Sì a un tavolo settoriale per valutare possibili strategie di intervento
Di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi
L’intervista di Valeria Uva al Presidente dell’ Associazione Assoingegneri Alberto Molinari, pubblicata da Il Sole 24 Ore lo scorso 14 novembre
Tra le nuove norme limitare la diffusione online di contenuti e prodotti illegali, aumentare la protezione dei minori e offrire agli utenti una maggiore scelta e migliori informazioni
Secondo i dati dell’Unione europea le donne continuano a guadagnare meno degli uomini a parità di lavoro, con un divario retributivo medio tra i sessi del 13%.
Il presidente Stella è intervenuto al tavolo del ministro Calderone. L’obiettivo è quello di riaprire il cantiere del Jobs act degli autonomi. Welfare, formazione e digitalizzazione le priorità