Venerdì 2 dicembre alle ore 16 a Bolzano l’incontro dal tema “I fondi professionali- cosa sono e come cogliere le loro opportunità”
Archivio Autore: Ufficio Stampa
43esimo appuntamento con il video-corso di inglese giuridico promosso da Federnotizie in collaborazione con Confprofessioni e Beprof
I fondi REACT-EU integrano le risorse che l’Italia riceve nell’ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza per stimolare la ripresa economica dell’Italia dopo la pandemia
Comunicato stampa congiunto ADC-AIDC-ANC-ANDOC-FIDDOC-SIC-UNGDCEC-UNIC
In occasione del primo Forum europeo sull’occupazione e i diritti sociali, l’UE celebra il quinto anniversario del pilastro europeo dei diritti sociali, fa il punto sui progressi compiuti e guarda al futuro.
Il presidente della Regione è intervenuto all’incontro che si è tenuto a Palazzo Ducale lo scorso 14 novembre. De Lorenzis (Confprofessioni Liguria): Un sistema in crisi, molti giovani preferiscono il posto fisso perché c’è poca propensione al rischio. Necessario incentivare le aggregazioni professionali
Da sette mesi colleghi senza stipendio, oltre 130 abbandoni nel corso di formazione per diventare medici di famiglia
Il presidente Stella: nel Pnrr misure per rafforzare delle attività professionali. Serve un forte intervento per digitalizzare gli studi professionali. Sì a un tavolo settoriale per valutare possibili strategie di intervento
Di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi
L’intervista di Valeria Uva al Presidente dell’ Associazione Assoingegneri Alberto Molinari, pubblicata da Il Sole 24 Ore lo scorso 14 novembre
Tra le nuove norme limitare la diffusione online di contenuti e prodotti illegali, aumentare la protezione dei minori e offrire agli utenti una maggiore scelta e migliori informazioni
Secondo i dati dell’Unione europea le donne continuano a guadagnare meno degli uomini a parità di lavoro, con un divario retributivo medio tra i sessi del 13%.
Il presidente Stella è intervenuto al tavolo del ministro Calderone. L’obiettivo è quello di riaprire il cantiere del Jobs act degli autonomi. Welfare, formazione e digitalizzazione le priorità
Sebbene la crescita nel 2022 sia destinata a essere migliore di quanto previsto in precedenza, le prospettive per il 2023 indicano una crescita significativamente più modesta e un’inflazione marcatamente più elevata rispetto alle previsioni intermedie d’estate della Commissione europea
Il presidente Stella a Palazzo Chigi: la priorità di imprese e professionisti è quella di ridurre il costo del lavoro e alleggerire il peso fiscale, l’unica strada possibile per aumentare l’occupazione e sostenere i consumi. E bisogna approvare subito l’equo compenso
Quarantaduesimo appuntamento con il video-corso di inglese giuridico promosso da Federnotizie in collaborazione con Confprofessioni e Beprof
L’Associazione Nazionale Archeologi sarà presente alla Rome Museum dal 16 al 19 novembre, presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.
Di Antonio Zuliani, psicologo psicoterapeuta, membro del CEN PLP, e di Elisa Mulone, Psicologa e psicoterapeuta Presidente Nazionale PLP
Il convegno lunedì 14 novembre, dalle 9,30 alle 13,30 a Genova, Palazzo Ducale
Rifinanziato con un miliardo di euro il Fondo Nuove Competenze, orientato al sostegno delle transizioni digitali ed ecologiche. L’obiettivo del Fondo si conferma quello di offrire ai lavoratori l’opportunità di
Il presidente Stella all’incontro tra il ministro Calderone e le parti sociali: serve un nuovo progetto normativo per tutelare il lavoro autonomo. E sul costo del lavoro rilancia l’idea di detassare gli aumenti salariali
In Italia ci sono oltre 67 mila minori fragili e 11 mila sono eleggibili alle cure palliative, mentre un bambino
su 200 ha una patologia cronica a elevata complessità assistenziale. Il carico sulle famiglie è enorme e i trasferimenti dello Stato sono insufficienti.
Parte da qui il progetto lanciato dai medici pediatri per sostenere genitori e caregiver
Di Rocco Chizzoniti, Psicologo-psicoterapeuta, membro del CEN PLP.
“Necessario avviare da subito iter per bando 2023/26 e recuperare annualità persa”