In vista delle elezioni, la delegazione regionale si è confrontata con i candidati dei diversi schieramenti
Archivio Autore: Ufficio Stampa
Confprofessioni Emilia-Romagna ha presentato le proprie richieste ai candidati delle elezioni 2022. Di seguito il calendario degli incontri.
Dopo gli incontri con i candidati di Lega e Fratelli d’Italia, il 21 settembre la delegazione regionale incontrerà la candidata di Azione.
La delegazione regionale guidata da Barbara Lorenzi ha incontrato il 20 settembre i candidati alle elezioni 2022.
Appuntamento mercoledì 21 settembre dalle ore 10:00 alle 12:00.
L’evento sarà trasmesso in diretta Facebook.
Di Elisa Mulone (Psicologa e Psicoterapeuta, Presidente Nazionale PLP).
Quali gli effetti dei cambiamenti climatici sulla salute mentale?
Il presidente Liserani ha incontrato i rappresentanti delle forze politiche e ha presentato l’agenda programmatica.
Lo scorso 17 settembre la delegazione regionale ha incontrato il candidato della Lega. Presentata l’agenda programmatica per la prossima legislatura.
Presentata a Roma l’agenda politica di Confprofessioni per la prossima legislatura. Emergenza energetica e Pnrr, riforma fiscale e taglio del costo del lavoro sono alcune delle priorità per rilanciare il Paese. Sul fronte delle professioni serve una politica di qualità che metta al centro i giovani e le competenze. L’appello del presidente Stella ai professionisti: andiamo a votare!
Il presidente di Confprofessioni all’incontro del CCMI di Bruxelles. I poli dell’innovazione digitale e la commercializzazione dei prodotti da costruzione al centro dei lavori della Commissione per le trasformazioni industriali
Si svolgerà a Roma il prossimo 14 settembre il faccia a faccia tra il mondo dei liberi professionisti e i candidati alle elezioni del prossimo 25 settembre. L’evento vedrà la partecipazione dei principali leader dei partiti confrontarsi sull’agenda politica e i 10 punti programmatici stilati dalla Confederazione per la prossima Legislatura
L’Unione europea vuole migliorare la situazione sia dei beneficiari dell’assistenza sia delle persone che li assistono, a livello professionale o informale
Equo compenso, garanzia di occupabilità, società tra professionisti. Tre tasselli fondamentali per l’agenda del prossimo governo. E uscire dall’emergenza
Le Associazioni nazionali dei commercialisti hanno proclamato l’astensione collettiva dal 18 al 23 settembre. La nota stampa congiunta
Il Pronto Fisco di settembre, a cura di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi
Nuovo appuntamento con la rubrica Spazio Psicologico in collaborazione con l’associazione Psicologi Liberi Professionisti
L’apertura dell’ufficio è il risultato dell’impegno condiviso al vertice UE-USA del 2021 di rafforzare la cooperazione tecnologica transatlantica ed è parte integrante delle Conclusioni sulla diplomazia digitale, adottate dal Consiglio Affari Esteri dell’UE nel luglio di quest’anno
Il comunicato stampa diffuso dall’Associazione Italiana Tecnici Liberi Professionisti
La nota stampa diffusa dalla Federazione Medici di Medicina Generale lo scorso 31 agosto
La Commissione europea ha adottato oggi il primo pacchetto di piani strategici della PAC per sette paesi: Danimarca, Finlandia, Francia, Irlanda, Polonia, Portogallo e Spagna
Confprofessioni Molise ha preso parte all’incontro di presentazione dell’Avviso pubblico finalizzato a rilanciare la competitività del sistema produttivo regionale
La nuova convenzione integrerà gli strumenti esistenti per il riconoscimento delle sentenze tra gli Stati membri dell’UE (regolamento Bruxelles I bis) e con i paesi dell’EFTA (convenzione di Lugano), oltre alla convenzione dell’Aia del 2005
Di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi
Con l’avviso 09/22 gli studi professionali e le aziende possono ottenere il rimborso dell’80% della spesa sostenuta per la partecipazione dei propri dipendenti ai corsi. Marco Natali (presidente Fondoprofessioni): La collaborazione con il mondo accademico ci consente di finanziare percorsi formativi di assoluto valore qualitativo