Ristori, incentivi e prebende sono costati finora 250 miliardi di euro. Un fiume di denaro pubblico che genera frodi e dubbi sulla reale portata della ripresa economica. Ma una exit strategy è possibile
Archivio Autore: Ufficio Stampa
ADC, ANC, SIC, UNAGRACO, UNGDCEC e UNICO: “Non lasciamo soli i colleghi esclusi da una competenza che da sempre appartiene ai commercialisti, per titoli, formazione ed esperienza sul campo”
Si terrà il prossimo 26 aprile, alle ore 15:00, il webinar gratuito in collaborazione con l’ADC, Associazione Dottori Commercialisti
Nuovo appuntamento con il video-corso di inglese giuridico promosso da Federnotizie in collaborazione con Confprofessioni e BeProf
Nuovo appuntamento con la rubrica Spazio Psicologico in collaborazione con l’associazione Psicologi Liberi Professionisti
Si svolgerà mercoledì 27 aprile, a Roma, il convegno “Sicurezza alimentare e politiche agroalimentari” promosso da FIDAF, Società Geografica Italiana e UNASA
L’intervento del Presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, sul Sole24ORE del 20 aprile 2022
Il prossimo 22 aprile l’evento di presentazione del Tavolo per la Basilicata sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, promosso dalla delegazione regionale di Confprofessioni e Adc
L’intervento del presidente della delegazione regionale di Confprofessioni, Roberto Tanganelli, sul Corriere dell’Umbria: “Aziende già in difficoltà per i rincari”
Il progetto per la formazione dei professionisti legali europei è coordinato da Confprofessioni e cofinanziato dall’Ue. Prossimi appuntamenti: Bruxelles (28-29 aprile), Sofia (26-27 maggio), Madrid (22-23 giugno)
Il Pronto Fisco di aprile, a cura di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi
Oggi la Commissione ha versato all’Italia i primi 21 miliardi di euro (esclusi i prefinanziamenti), 10 miliardi dei quali in sovvenzioni e 11 miliardi in prestiti, a titolo del dispositivo per la ripresa e la resilienza.
Di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi
Durante la sessione plenaria della Conferenza sul futuro dell’Europa dell’8 e 9 aprile sono state discusse proposte concrete
Il presidente Cuchel: “Sono diversi i servizi telematici ai quali ancora oggi non è possibile accedere oppure che sono soggetti a rallentamenti che ne compromettono di fatto la piena operatività”.
Fino al 30 giugno sarà possibile inoltrare la domanda con il riconoscimento di tutti gli arretrati, calcolati a partire dal mese di marzo 2022
L’Osservatorio, coordinato da Pasqualino Albi, ha la durata di un anno e svolge le proprie attività e può costituirei appositi sottogruppi distinti per aree tematiche e specifici settori
Il ministro Franco: “Per il Governo è imprescindibile continuare ad operare per promuovere una crescita economica più elevata e sostenibile”
Le crisi economico-finanziarie, la polarizzazione dei redditi, il ricambio generazionale, la platform economy e la destrutturazione del lavoro avranno un notevole impatto sulle competenze e sulle skill professionali. Uno scenario ormai prossimo che impone un radicale riposizionamento delle professioni per generare valore.
Andrea Dili davanti alle commissioni Bilancio di Camera e Senato: «Riforma del fisco, aggregazioni e incentivi alle imprese sono passaggi fondamentali per riallineare le forze economiche del Paese». Per stimolare l’occupazione la Confederazione lancia la proposta di detassare gli aumenti salariali. E sul lavoro autonomo occorre dimezzare la ritenuta d’acconto
Il prossimo 13 aprile, la presentazione dell’Avviso della Regione Sardegna rivolto a libere professioniste, lavoratrici autonome e imprenditrici. Diretta su BeProf e Facebook Confprofessioni Sardegna
Nuovo appuntamento con la rubrica Spazio Psicologico in collaborazione con l’associazione Psicologi Liberi Professionisti
Nuovo appuntamento con il video-corso di inglese giuridico promosso da Federnotizie in collaborazione con Confprofessioni e BeProf
Dal presidente Molinari la vicinanza alla popolazione aquilana e il ringraziamento ai professionisti che si sono impegnati fin dall’inizio