Di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi
Archivio Autore: Ufficio Stampa
Durante la sessione plenaria della Conferenza sul futuro dell’Europa dell’8 e 9 aprile sono state discusse proposte concrete
Il presidente Cuchel: “Sono diversi i servizi telematici ai quali ancora oggi non è possibile accedere oppure che sono soggetti a rallentamenti che ne compromettono di fatto la piena operatività”.
Fino al 30 giugno sarà possibile inoltrare la domanda con il riconoscimento di tutti gli arretrati, calcolati a partire dal mese di marzo 2022
L’Osservatorio, coordinato da Pasqualino Albi, ha la durata di un anno e svolge le proprie attività e può costituirei appositi sottogruppi distinti per aree tematiche e specifici settori
Il ministro Franco: “Per il Governo è imprescindibile continuare ad operare per promuovere una crescita economica più elevata e sostenibile”
Le crisi economico-finanziarie, la polarizzazione dei redditi, il ricambio generazionale, la platform economy e la destrutturazione del lavoro avranno un notevole impatto sulle competenze e sulle skill professionali. Uno scenario ormai prossimo che impone un radicale riposizionamento delle professioni per generare valore.
Andrea Dili davanti alle commissioni Bilancio di Camera e Senato: «Riforma del fisco, aggregazioni e incentivi alle imprese sono passaggi fondamentali per riallineare le forze economiche del Paese». Per stimolare l’occupazione la Confederazione lancia la proposta di detassare gli aumenti salariali. E sul lavoro autonomo occorre dimezzare la ritenuta d’acconto
Il prossimo 13 aprile, la presentazione dell’Avviso della Regione Sardegna rivolto a libere professioniste, lavoratrici autonome e imprenditrici. Diretta su BeProf e Facebook Confprofessioni Sardegna
Nuovo appuntamento con la rubrica Spazio Psicologico in collaborazione con l’associazione Psicologi Liberi Professionisti
Nuovo appuntamento con il video-corso di inglese giuridico promosso da Federnotizie in collaborazione con Confprofessioni e BeProf
Dal presidente Molinari la vicinanza alla popolazione aquilana e il ringraziamento ai professionisti che si sono impegnati fin dall’inizio
Attivo il bando di Regione Lombardia e Sistema Camerale lombardo. Un contributo a fondo perduto per sostenere l’avvio di nuove imprese e l’autoimprenditorialità, anche in forma di lavoro autonomo e professionale. Domande dal 4 aprile 2022 al 31 marzo 2023.
Vannicola (Confprofessioni Lombardia): Un aiuto concreto per molti giovani professionisti nella fase iniziale dell’attività
L’invasione russa minaccia anche il patrimonio storico e artistico dell’Ucraina. Molti musei e monumenti sono stati rasi al suolo e la comunità artistica internazionale teme il peggio e invoca l’intervento dei “caschi blu della cultura” dell’Onu. Parla il ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini
Secondo i medici di famiglia e i pediatri di libera scelta il certificato di compatibilità alla didattica integrata sarebbe una norma incomprensibile: “Il ministro dell’Istruzione intervenga”
Paolo Gentiloni, Commissario per l’Economia, ha dichiarato: “L’euro digitale offrirà importanti opportunità per la nostra economia. Adattando la moneta pubblica al 21º secolo possiamo rafforzare il ruolo dell’euro sulla scena internazionale e sostenere l’autonomia strategica aperta dell’UE”
Siglato l’accordo tra Apri Europa e IUYA. Le due organizzazioni fanno fronte comune per sostenere e orientare i professionisti e le loro aziende clienti verso i mercati esteri
Il presidente di Confprofessioni Molise: Abbiamo il sole ed il vento, ma soprattutto importanti tecnologie per trasformarli in energia elettrica. Bisogna investire in questa direzione e sulle principali professionalità esperte dei diversi settori
Il presidente Francesco Mazzella: “Lavoriamo per proposte che riducano i divari Nord Sud”. Presentata anche una iniziativa per l’accoglienza dei rifugiati dall’Ucraina
Nuovo appuntamento con la rubrica Spazio Psicologico in collaborazione con l’associazione Psicologi Liberi Professionisti
La proposta integra l’assistenza umanitaria fornita dall’UE a quanti fuggono dall’Ucraina, in particolare negli spostamenti all’interno l’Unione
Il conflitto tra Mosca e Kiev minaccia l’economia mondiale. L’inflazione galoppa e la crescita frena. L’aumento dei prezzi dell’energia mette in ginocchio imprese e famiglie. I pilastri del Pnrr vacillano. E il ruolo di professionisti e parti sociali diventa ancora più cruciale. In questo numero l’intervista al ministro dei beni culturali, Dario Franceschini: «La cultura non può essere un obiettivo della guerra»
La vicepresidente di Confprofessioni, Claudia Alessandrelli: “Il progetto è estremamente attuale e culminerà con la presentazione di una proposta alla Commissione europea”
Il presidente Silvestro Scotti: «Rischio enorme per i pazienti in un silenzio assordante»