L’Associazione Nazionale Archeologi parteciperà anche quest’anno a tourismA. Appuntamento sabato 18 dicembre presso il Palazzo dei Congressi di Firenze
Archivio Autore: Ufficio Stampa
Presentato oggi a Roma il VI Rapporto sulle libere professioni in Italia. La pandemia continua a colpire il lavoro autonomo e professionale: 38 mila professionisti hanno chiuso l’attività nel 2020, ma il trend di lungo periodo è positivo. Commercio, finanza e immobiliare i settori più penalizzati. Cresce la componente femminile, ma calano i giovani. La crisi pesa sui redditi sia tra ordinisti e non ordinisti, con un forte divario di genere. E sullo smart working…
Soddisfatto Marco Cuchel, presidente ANC: “I professionisti svolgono un ruolo importante per la collettività e per questo che gli stessi rivendicano un coinvolgimento fattivo nei processi di riforma che il Paese è chiamato ad affrontare”.
Appuntamento giovedì 16 dicembre, dalle 17:30 alle 20:00 presso la Sala Convegni SSML Molise (ex Consorzio Agrario) in Via Facchinetti 3 a Campobasso.
Si terrà il prossimo 16 dicembre, a Roma, nella sala Parlamentino del Cnel, e in diretta streaming, la presentazione dei dati 2021 a cura dell’Osservatorio libere professioni
ProiezionidiBorsa.it lo ha chiesto a Alberto Molinari, Presidente Asso Nazionale Architetti e Ingegneri
Appello del presidente Stella a tutte le forze politiche per sostenere l’emendamento sulla sospensione dei termini degli adempimenti per i professionisti. «Il diritto alla salute è un atto di civiltà»
Si è svolta al Parlamento europeo l’assemblea generale del Consiglio europeo delle professioni liberali, presieduta dal presidente Stella. Professionisti centrali nelle politiche comunitarie. Focus su etica e digitalizzazione
Confprofessioni sottoscrive il documento del ministro Orlando che detta le linee guida per l’attuazione dello smart working nel settore privato. Il presidente Stella: «Valorizzato il ruolo delle parti sociali»
L’evento si è svolto il 4 dicembre a Palazzo Ferrajoli, a Roma
Ventunesimo appuntamento con il video-corso di inglese giuridico promosso da Federnotizie in collaborazione con Confprofessioni e Beprof
Di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi
Si terrà il prossimo 16 dicembre, a Roma, nella sala Parlamentino del Cnel, e in diretta streaming, la presentazione dei dati 2021 a cura dell’Osservatorio libere professioni
Nuovo appuntamento con la rubrica Spazio Psicologico in collaborazione con l’associazione Psicologi Liberi Professionisti
Dura presa di posizione del presidente Stella contro l’emendamento che impedisce di impugnare gli estratti di ruolo delle cartelle esattoriali
Il Pronto Fisco di dicembre, a cura di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi
Eletto il nuovo Comitato esecutivo dell’Ente bilaterale nazionale per gli studi professionali. Gabriele Fiorino (Uiltucs) nominato vicepresidente.
Pascazio: «Il nostro percorso di crescita va avanti con nuove misure di sostegno per rispondere alle esigenze degli studi»
Il prossimo 4 dicembre, nella storica cornice di Palazzo Ferrajoli, l’evento dedicato alla finanza e all’economia internazionale. Tra i premiati, Alberto Molinari e Maria Pungetti, rispettivamente, presidente e past president di Asso Nazionale Architetti e Ingegneri
Nuovo appuntamento con la rubrica Spazio Psicologico in collaborazione con l’associazione Psicologi Liberi Professionisti
Dal 25 al 28 novembre, l’ANA sarà alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico con incontri dedicati ai soci e uno stand espositivo
Ventesimo appuntamento con il video-corso di inglese giuridico promosso da Federnotizie in collaborazione con Confprofessioni e Beprof
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Dipartimento per le Pari Opportunità ha lanciato una campagna per promuovere il numero di pubblica utilità 1522
In audizione alla Commissione Giustizia del Senato, il presidente Stella ha chiesto miglioramenti alla proposta di legge licenziata dalla Camera: «perfezionare il campo di applicazione della norma, eliminare le sanzioni in capo ai professionisti e rivedere i compiti degli ordini»
Il gruppo presenterà alcune raccomandazioni su come rendere la protezione sociale e i sistemi di welfare adatti al futuro post pandemia