Asp, struttura commissariale e Confprofessioni Sicilia firmano un accordo per le vaccinazioni agevolate negli studi professionali
Archivio Autore: Ufficio Stampa
Edoardo Rinaldi è il nuovo presidente nazionale. Ad affiancarlo, come vicepresidente per il prossimo triennio, Valentina Crescimanno
Confprofessioni in audizione al Senato: Garantire la salute e la sicurezza di tutti i lavoratori, ma restano da semplificare alcune procedure di controllo. E per i clienti dei professionisti obbligo di certificazione verde
Silvestro Scotti (FIMMG): «Vaccinare il mondo significa prendersi cura di chi è più svantaggiato. Con l’Unicef comunità d’intenti e di ideali».
I vertici europei si sono svolti nelle giornate del 4 e 5 ottobre alla presenza dei ministri di economia e finanze sia dell’eurozona sia a livello di Consiglio dei ministri.
Il prossimo 8 ottobre a Firenze il convegno nazionale dell’Associazione Nazionale Commercialisti
L’Associazione Nazionale Commercialisti: Le potenzialità della FE non sono in discussione ma serve un patto per prorogare l’esterometro trimestrale, assorbire gli elenchi Intrastat, razionalizzare il reverse e partire con il baratto finanziario
REACT-EU fa parte di NextGenerationEU e nel corso del 2021 e del 2022 fornirà 50,6 miliardi di euro di finanziamenti aggiuntivi ai programmi della politica di coesione.
Scotti: “Subito nuovo ACN per riorganizzazione medicina generale, personale di studio e operatori sanitari per tutti i medici di famiglia”
Petrone (Fimmg Inps): “Già inviata da tempo a INPS lo schema di convenzionamento dei medici come definito su base normativa, unico strumento utile per risolvere l’arretrato”. Mori (Cittadinanzattiva): “Migliaia i cittadini in attesa di veder riconosciuta dall’Inps l’invalidità e i relativi benefici. Con la pandemia i tempi si sono allungati e i diritti restano sospesi”.
Il presidente di Confprofessioni Campania in dialogo con Manfredi, Maresca, Bassolino e Clemente: “Con la pandemia ancora più evidente la mancanza di tutele per il lavoro indipendente”
Lo scorso 27 settembre, si è tenuto online “Bologna, ripartiamo dai professionisti”, l’incontro promosso da Confprofessioni E.R. con Fabio Battistini (Centrodestra) e Matteo Lepore (Centrosinistra) in vista delle imminenti elezioni. Servizi, burocrazia, sussidiarietà e Recovery Found i temi su cui si sono concentrati i candidati più quotati per la corsa a Palazzo d’Accursio. Pungetti:“ Mettiamo a disposizione della politica tutta la nostra esperienza e le nostre competenze. Adesso il dialogo prosegua anche dopo le elezioni”
Sedicesimo appuntamento con il video-corso di inglese giuridico promosso da Federnotizie in collaborazione con Confprofessioni e Beprof
Il Pronto Fisco di ottobre, a cura di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi
Nuovo appuntamento con la rubrica Spazio Psicologico in collaborazione con l’associazione Psicologi Liberi Professionisti
La consultazione resterà aperta per 12 settimane, fino al 21 dicembre, e raccoglierà i pareri del pubblico e delle parti interessate
Per il presidente dell’associazione dei medici di medicina generale, “preoccupa lo scollamento tra il sistema di palazzo e la società reale”
Al centro della discussione il ruolo dei professionisti di fronte alle sfide del Paese e il network delle professioni tecniche
Iniziative, riflessioni e proposte per il futuro della città. Giovedì 30 settembre, dalle ore 21:00, la diretta sulla pagina Facebook di Confprofessioni Lombardia
Iniziative, riflessioni e proposte per il futuro della città. Lunedì 27 settembre, dalle ore 17:00, la diretta sulla pagina Facebook di Confprofessioni Lombardia
Lunedì 27 settembre il confronto tra Confprofessioni Emilia Romagna e i candidati sindaco
Pubblicato il nuovo numero del periodico d’informazione a cura dell’Osservatorio sulle Libere Professioni
Il ruolo del credito e delle politiche ambientali al centro delle giornate di studio e di proposta organizzate da FIDAF, Fondazione Ravà, CONAF, Istituto Einaudi e ConfProfessioni.
In arrivo nei tre paesi oltre 1,2 miliardi di € per sostenere l’occupazione, l’inclusione sociale e la transizione digitale