Le nuove disposizioni del Disegno di legge sul lavoro, approvato lo scorso 11 dicembre: cosa cambia per i liberi professionisti e gli autonomi, dalle tutele al contratto a causa mista, dai fondi di solidarietà all’apprendistato
Archivio Autore: Ufficio Stampa
La SEDEC (Commission for Social Policy, Education, Employment, Research and Culture) ha delineato un nuovo progetto per un’Europa inclusiva, sostenibile e dinamica
L’evento si è svolto il 10 e 11 dicembre 2024. Obiettivo, offrire un’importante piattaforma per discutere le sfide legate all’uguaglianza di genere, con particolare attenzione alle nuove generazioni
Il presidente di Confprofessioni, Marco Natali, esprime soddisfazione per il via libera definitivo al disegno di legge in materia di lavoro: «Il Governo ha dimostrato grande attenzione alle esigenze del comparto libero-professionale»
Appuntamento il prossimo 17 dicembre dalle ore 15:30 alle 18:00. Il webinar è promosso dall’Associazione Nazionale Commercialisti di Torino, dalla Camera di Commercio Italia Vietnam e dalle Camere di Commercio italo estere ed estere in Italia, in collaborazione con Confprofessioni Piemonte e Apri International
In chiaroscuro il regalo che l’Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell’Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
La nota diffusa dalla Federazione medici di medicina generale a seguito dell’approvazione del Decreto
Si terrà il prossimo 13 dicembre l’evento promosso da Confprofessioni Sardegna e dall’’Associazione Dottori in Agraria e Forestali della Sardegna
Henna Virkkunen, vicepresidente esecutiva per la sovranità tecnologica, la sicurezza e la democrazia: “Presto l’Europa dovrà passare al sistema digitale di gestione delle frontiere più moderno al mondo, il sistema di ingressi/uscite. Incoraggio i colegislatori a trovare rapidamente un accordo su questo tema”
Il sostegno dell’Ente bilaterale per gli studi professionali prevede un rimborso parziale del costo del lavoro inerente alla prima mensilità a seguito dell’assunzione (o trasformazione) a tempo indeterminato del lavoratore in stato comprovato di disabilità
A cura di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi
Come le aziende europee stanno affrontando la carenza di professionisti nelle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT) con strategie per formare donne, disoccupati, rifugiati e migranti
L’aumento della domanda di competenze nel mercato del lavoro è un fenomeno sistematico che rilancia le libere professioni, per assecondare una transizione complessa che richiede consulenze articolate e specialistiche. Un’evoluzione che passa attraverso l’intelligenza artificiale. Il messaggio del ministro alla presentazione del IX Rapporto sulle libere professioni
Il decreto Irpef-Ires introduce la neutralità fiscale per le operazioni di aggregazione e riorganizzazione degli studi professionali. Scopri come questo provvedimento favorisce la crescita delle Società tra Professionisti (STP) e le sfide nel mercato europeo
L’evento annuale della Associazione Nazionale Commercialisti si terrà a Pisa il prossimo 6 dicembre. Diretta streaming
Colmare il divario di conoscenze in questo ambito è fondamentale per garantire un’economia digitale sicura e competitiva in Europa
Secondo i dati dell’istituto, il tasso di occupazione è salito al 62,5% e coinvolge uomini, dipendenti, autonomi e chi ha più di 50 anni
Le sovvenzioni del Consiglio Europeo della Ricerca, chiamate “Consolidator Grants”, finanziano 328 progetti innovativi, creando opportunità per i ricercatori di tutta Europa di sviluppare idee rivoluzionarie.
Il presidente di Confprofessioni, Marco Natali, esprime soddisfazione per il via libera definitivo al decreto che riconosce il principio della neutralità fiscale nelle operazioni di aggregazione degli studi professionali. «Professionisti più competitivi sul mercato dei servizi»
L’Unione Europea lancia il bando 2025 del Corpo europeo di solidarietà, offrendo ai giovani nuove opportunità per contribuire a progetti di solidarietà e cambiamento sociale, con un aumento significativo dei fondi per affrontare le sfide globali
In audizione in Commissione Ambiente della Camera, la Confederazione presieduta da Marco Natali ribadisce la necessità di garantire l’equo compenso nell’applicazione del Codice degli appalti
La commissaria per l’Innovazione, la Ricerca, la Cultura, l’Educazione e la Gioventù, Iliana Ivanova: “Insieme, saremo in grado di raggiungere gli obiettivi della transizione verde e digitale più rapidamente e trovare soluzioni alle sfide più urgenti del mondo”
Il portafoglio per l’identità digitale come soluzione innovativa che semplifica l’accesso ai servizi, migliora la sicurezza dei dati e rende più efficienti le operazioni aziendali e pubbliche a livello transfrontaliero
L’avvio dal 1° dicembre 2024. Ursula von der Leyen: “Perché lottare per la libertà ci unisce come europei. Il nostro passato e il nostro presente. Le nostre nazioni e le nostre generazioni. Per me, questa è la ragione d’essere della nostra Unione e continua a essere la sua forza motrice più che mai oggi”