Archivio Autore: Ufficio Stampa

L’avanguardia del cambiamento

L’aumento della domanda di competenze nel mercato del lavoro è un fenomeno sistematico che rilancia le libere professioni, per assecondare una transizione complessa che richiede consulenze articolate e specialistiche. Un’evoluzione che passa attraverso l’intelligenza artificiale. Il messaggio del ministro alla presentazione del IX Rapporto sulle libere professioni

Decreto Irpef-Ires, Confprofessioni: accolte le nostre proposte

Il presidente di Confprofessioni, Marco Natali, esprime soddisfazione per il via libera definitivo al decreto che riconosce il principio della neutralità fiscale nelle operazioni di aggregazione degli studi professionali. «Professionisti più competitivi sul mercato dei servizi»

Al via la nuova Commissione von der Leyen

L’avvio dal 1° dicembre 2024. Ursula von der Leyen: “Perché lottare per la libertà ci unisce come europei. Il nostro passato e il nostro presente. Le nostre nazioni e le nostre generazioni. Per me, questa è la ragione d’essere della nostra Unione e continua a essere la sua forza motrice più che mai oggi”

Vertice G20 a Rio de Janeiro

I leader mondiali si sono incontrati in Brasile per affrontare sfide globali come la povertà, il cambiamento climatico e la sicurezza, con la partecipazione di Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Europea

Punibilità per colpa del Veterinario: la Camera respinge

Lo scorso 20 novembre, Montecitorio ha respinto tutti gli emendamenti volti a reintrodurre la previsione della colpa nei reati contro gli animali nonchè l’uccisione colposa di animali, con indebito coinvolgimento del Medico Veterinario. Dibattito in Aula sul divieto di detenzione dei cani alla catena

Provax 2024, al via la campagna vaccinale

Anche quest’anno, grazie alla partnership tra Gestione Professionisti e BeProf, i professionisti titolari di copertura automatica o volontaria possono ottenere il rimborso delle spese sostenute per l’acquisto e/o la somministrazione della vaccinazione antinfluenzale e/o anti pneumococco relative all’inverno 2024 – 2025

Le nuove rotte dell’immigrazione

Negli ultimi dieci anni il numero degli atenei in Italia è aumentato così come il ventaglio dei corsi di laurea disponibili. Tendenza che ha favorito lo spostamento di ragazzi e ragazze da una città all’altra. Le regioni di destinazione sono prevalentemente posizionate nel centro nord, aree che attraggono anche un numero crescente di studenti provenienti dall’estero. L’analisi dell’Osservatorio libere professioni

Autismo e sport

Nuovo appuntamento con la rubrica Spazio Psicologico in collaborazione con l’associazione Psicologi Liberi Professionisti