Primo pacchetto d’autunno del semestre europeo dopo l’introduzione del nuovo quadro di governance economica
Archivio Autore: Ufficio Stampa
Una nuova leadership per affrontare le sfide del futuro con visione e innovazione
Lo scorso 23 novembre Confprofessioni Trentino ha partecipato alla tredicesima edizione del Festival delle Professioni con il panel dal titolo “Libera Professione: istruzioni per l’uso”
I leader mondiali si sono incontrati in Brasile per affrontare sfide globali come la povertà, il cambiamento climatico e la sicurezza, con la partecipazione di Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Europea
di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi
Il Comitato delle Regioni si oppone all’accentramento della politica nelle mani dei governi nazionali e promuove soluzioni locali per ridurre le disuguaglianze e rafforzare la competitività dell’Europa
“Innovare significa accettare il caos, la sorpresa e l’imprevedibilità. Per competere a livello globale, l’Europa deve abbandonare il mito della Silicon Valley e creare modelli radicati nella cultura locale”, ha affermato il professor Wiklund nella sua lectio magitralis di apertura
Lo scorso 20 novembre, Montecitorio ha respinto tutti gli emendamenti volti a reintrodurre la previsione della colpa nei reati contro gli animali nonchè l’uccisione colposa di animali, con indebito coinvolgimento del Medico Veterinario. Dibattito in Aula sul divieto di detenzione dei cani alla catena
Anche quest’anno, grazie alla partnership tra Gestione Professionisti e BeProf, i professionisti titolari di copertura automatica o volontaria possono ottenere il rimborso delle spese sostenute per l’acquisto e/o la somministrazione della vaccinazione antinfluenzale e/o anti pneumococco relative all’inverno 2024 – 2025
Negli ultimi dieci anni il numero degli atenei in Italia è aumentato così come il ventaglio dei corsi di laurea disponibili. Tendenza che ha favorito lo spostamento di ragazzi e ragazze da una città all’altra. Le regioni di destinazione sono prevalentemente posizionate nel centro nord, aree che attraggono anche un numero crescente di studenti provenienti dall’estero. L’analisi dell’Osservatorio libere professioni
Il segretario generale, Silvestro Scotti: “Se necessario, anche la Medicina Generale è pronta ad azioni di protesta”. La nota delle Fimmg diffusa oggi, 20 novembre
Nuovo appuntamento con la rubrica Spazio Psicologico in collaborazione con l’associazione Psicologi Liberi Professionisti
Oggi si celebra la Giornata europea per la parità retributiva. L’Unione Europea si impegna a combattere il divario salariale con misure tangibili e politiche tese a promuovere la parità tra uomini e donne
A cura di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi
La Commissione Europea intende ridurre burocrazia e costi, garantendo un controllo più efficace delle normative sul lavoro
A Firenze, il prossimo 15 novembre, dalle ore 10:00 alle 19:00
Il prossimo 17 novembre, dalle ore 14:00, un incontro dedicato all’intelligenza artificiale e alle pratiche ESG, promosso dalla delegazione guidata da Roberto Tanganelli in collaborazione con l’associazione Consumatori Umbria, Umbria fiere e il Rotary Club
Al tavolo di Palazzo Chigi sulla legge di bilancio, le osservazioni del presidente Stella: manovra prudente ed equilibrata, ma senza compromettere le misure per rinforzare la crescita
Regione Lombardia sostiene l’occupazione femminile con una misura rivolta a dipendenti e libere professioniste, in fase di ingresso o rientro nel mercato del lavoro, che hanno carichi di cura. Domande dal 15 novembre
Obiettivo, una strategia innovativa per affrontare le sfide geopolitiche ed economiche, con un focus su sicurezza, sostenibilità e rafforzamento del ruolo globale dell’Europa
La Confederazione presieduta da Gaetano Stella ha sottoscritto oggi presso il Cnel
il documento promosso dalla Pontificia Accademia per la Vita e dalla Fondazione RenAIssance per supportare un approccio etico all’intelligenza artificiale.
L’arcivescovo Paglia: «Questa firma rappresenta la scelta di un ambiente lavorativo più equo, sicuro e rispettoso per tutti». Il presidente Stella: Fondamentale il ruolo e la responsabilità dei professionisti nell’implementazione dei sistemi di AI
Presentato oggi a Roma il IX Rapporto sulle libere professioni in Italia di Confprofessioni. Dopo la crisi pandemica, il settore professionale mostra incoraggianti segnali di ripresa: aumenta il numero di professionisti, crescono i lavoratori dipendenti e anche i redditi invertono la rotta. Tuttavia, permangono ancora parecchie ombre che frenano lo slancio del comparto: crolla l’occupazione giovanile, la popolazione professionale invecchia e la concorrenza delle imprese sottrae forza lavoro agli studi. Il presidente Stella: «Stiamo assistendo a un evidente riposizionamento delle professioni nel mercato del lavoro e nell’economia del Paese»
Nel cuore del dibattito globale sulla crisi climatica emerge il concetto di transizione giusta, che integra la sostenibilità ambientale con la giustizia sociale. L’Organizzazione Internazionale del Lavoro, invitata alla COP29, sosterrà l’adozione di politiche che proteggano i diritti dei lavoratori, promuovano l’uguaglianza di genere e supportino le comunità più vulnerabili, garantendo al contempo la creazione di occupazioni dignitose e un sistema di protezione sociale universale
Archiviata l’emergenza pandemia molte aziende, tra cui Amazon, hanno deciso di ritornare alla vecchia organizzazione del lavoro, altre invece hanno adottato un modello ibrido e sperimentato la settimana lavorativa di 4 giorni con successo. Altre ancora son in cerca della formula che meglio si adatti alle loro esigenze organizzative