Archivio Autore: Ufficio Stampa

15 novembre, European Equal Pay Day

Oggi si celebra la Giornata europea per la parità retributiva. L’Unione Europea si impegna a combattere il divario salariale con misure tangibili e politiche tese a promuovere la parità tra uomini e donne

IA e ESG, il focus di Confprofessioni Umbria

Il prossimo 17 novembre, dalle ore 14:00, un incontro dedicato all’intelligenza artificiale e alle pratiche ESG, promosso dalla delegazione guidata da Roberto Tanganelli in collaborazione con l’associazione Consumatori Umbria, Umbria fiere e il Rotary Club

Al via il bando “Lombardia per le donne”

Regione Lombardia sostiene l’occupazione femminile con una misura rivolta a dipendenti e libere professioniste, in fase di ingresso o rientro nel mercato del lavoro, che hanno carichi di cura. Domande dal 15 novembre

CONFPROFESSIONI FIRMA LA ROME CALL FOR AI ETHICS

La Confederazione presieduta da Gaetano Stella ha sottoscritto oggi presso il Cnel
il documento promosso dalla Pontificia Accademia per la Vita e dalla Fondazione RenAIssance per supportare un approccio etico all’intelligenza artificiale.

L’arcivescovo Paglia: «Questa firma rappresenta la scelta di un ambiente lavorativo più equo, sicuro e rispettoso per tutti». Il presidente Stella: Fondamentale il ruolo e la responsabilità dei professionisti nell’implementazione dei sistemi di AI

Professioni, una ripresa a metà

Presentato oggi a Roma il IX Rapporto sulle libere professioni in Italia di Confprofessioni. Dopo la crisi pandemica, il settore professionale mostra incoraggianti segnali di ripresa: aumenta il numero di professionisti, crescono i lavoratori dipendenti e anche i redditi invertono la rotta. Tuttavia, permangono ancora parecchie ombre che frenano lo slancio del comparto: crolla l’occupazione giovanile, la popolazione professionale invecchia e la concorrenza delle imprese sottrae forza lavoro agli studi. Il presidente Stella: «Stiamo assistendo a un evidente riposizionamento delle professioni nel mercato del lavoro e nell’economia del Paese»

COP29 e Transizione, un futuro sostenibile e inclusivo per i lavoratori

Nel cuore del dibattito globale sulla crisi climatica emerge il concetto di transizione giusta, che integra la sostenibilità ambientale con la giustizia sociale. L’Organizzazione Internazionale del Lavoro, invitata alla COP29, sosterrà l’adozione di politiche che proteggano i diritti dei lavoratori, promuovano l’uguaglianza di genere e supportino le comunità più vulnerabili, garantendo al contempo la creazione di occupazioni dignitose e un sistema di protezione sociale universale

Smart working in cerca di equilibrio

Archiviata l’emergenza pandemia molte aziende, tra cui Amazon, hanno deciso di ritornare alla vecchia organizzazione del lavoro, altre invece hanno adottato un modello ibrido e sperimentato la settimana lavorativa di 4 giorni con successo. Altre ancora son in cerca della formula che meglio si adatti alle loro esigenze organizzative

Il mercato del lavoro cambia pelle

Le nuove tecnologie stanno ridisegnando i contorni del mercato del lavoro. E non solo perché alcune professioni sono destinate a sparire altre a restare e altre ancora ad arrivare. A preoccupare di più è il rischio legato all’aumento delle disparità. Tra i lavoratori potenzialmente sostituibili, infatti, il numero dei senior è più elevato così come la percentuale di donne. E la maggior parte di loro risiede nelle regioni del Sud

Dati Istat, Fimmg: stridono con le decisioni nella Legge di Bilancio

Il segretario generale, Silvestro Scotti: “Nonostante i numeri allarmanti, perdura da parte dei decisori politici l’assenza di iniziative volte a stanziare risorse aggiuntive per il raggiungimento degli obiettivi di politica sanitaria per l’area dei medici convenzionati e quindi per la medicina generale”. La nota diffusa dalla Federazione lo scorso 6 novembre

Pacchetto allargamento 2024, Commissione Ue: un passo avanti verso l’integrazione europea

La presidente, Ursula von der Leyen: “Il contesto geopolitico teso rende più che mai urgente completare la riunificazione del nostro continente, all’insegna degli stessi valori basati sulla democrazia e sullo Stato di diritto. Negli ultimi anni abbiamo già compiuto grandi passi avanti verso l’integrazione dei nuovi Stati membri. E l’allargamento rimarrà una priorità assoluta della nuova Commissione”.